L’Asp di Vibo pronta ad assumere 18 dirigenti medici (a tempo determinato)

L’Asp di Vibo Valentia ha avviato le procedure per l’assunzione, a tempo determinato, di 18 dirigenti medici e 2 autisti di ambulanza. L’indizione degli avvisi pubblici è avvenuta con le delibere di seguito indicate:

1) Delibera n. 1002 - avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di n. 3 posti di dirigente medico disciplina di Radiologia, ai sensi dell'art. 1. comma 542 della legge di stabilita 2016. n. 208/2015;

2) Delibera 1004 - avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di n. 8 posti di dirigente medico di Anestesia e Rianimazione e n. 7 posti di dirigente medico di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza ai sensi dell’art. 1, comma 542 della legge di stabilità 2016 n. 208/2015; 

3) Delibera 1003 - avviso pubblico, per soli titoli, per la copertura a tempo determinato di n. 2 posti di operatore tecnico - cat. Bs - autista di ambulanza, ai sensi dell'art. 1. comma 542 della legge di stabilità 2016, n. 208/2015.

Topi, pulci e zecche: in corso la disinfestazione nel Vibonese

L'Asp di Vibo Valentia ha reso noto che su tutto il territorio provinciale sono in corso interventi di disinfestazione contro tutte le specie infestanti che possono essere di pregiudizio alla salute dell’uomo (topi, zecche, pulci, mosche, zanzare, ecc.). I prodotti utilizzati sono autorizzati dal Ministero della Salute ed appartengono tutti alla nuova generazione di disinfestanti, che meglio tutelano l'ambiente. L'Asp specifica che "non si potranno avere risultati soddisfacenti senza il coinvolgimento e la collaborazione attiva dei singoli cittadini" e, pertanto, invita "a non disperdere nell’ambiente rifiuti di qualsiasi natura; a non lasciare nell’ambiente e/o a non distribuire agli animali resti alimentari di qualsiasi tipologia; a non abbandonare nell’ambiente materiali inquinanti come ad esempio: plastica, eternit e manufatti in cemento amianto, materassi, accumulatori esausti, carcasse di elettrodomestici e/o veicoli nonché di pneumatici e, nel caso di questi ultimi, provvedere ad opportuna copertura di eventuali depositi siti all’esterno delle sedi di attività; a coprire opportunamente eventuali cumuli di letame e/o qualsiasi contenitore d'acqua ubicato all’esterno di abitazioni e/o attività; evitare qualsiasi ristagno  d’acqua nei campi e/o  nei giardini, compresi i vasi adibiti a fioriere, sui balconi e/o davanzali, provvedendo altresì allo svuotamento dei sottovasi; a controllare e a rimuovere eventuali ostruzioni dalle grondaie e da eventuali pozzetti di raccolta delle acque di scarico posti all’interno di spazi privati; a provvedere (nei tempi e modi consentiti dalla normativa vigente) alla pulizia di spazi e/o aree invase da erbacce e sterpaglie; alla bonifica di siti interessati dalla presenza di ruderi e/o case diroccate, spesso ricettacolo di rifiuti di ogni genere; a segnalare agli Uffici preposti del Comune di appartenenza eventuali siti che necessitino di bonifica".

Asp Vibo. Disagi sul funzionamento degli sportelli ticket per la sostituzione del sistema operativo

"La migrazione dei dati presenti nel sistema informatico CUP-Ticket verso il nuovo sistema informatico di prenotazione e incasso" ha avuto luogo nella giornata di ieri. A renderlo noto è l’Asp di Vibo. “Tale modifica – viene precisato - che si è resa necessaria per adeguare l'attività di prenotazione e incasso alle nuove norme regionali e nazionali, oltre a rendere un servizio migliore all'utenza, permetterà una completa e analitica percezione dell'attività di specialistica ambulatoriale. Questo passaggio – è l’avvertimento - dei dati necessiterà tuttavia, della chiusura di tutti gli sportelli ticket nella giornata di sabato 09.07.2016 e di parziale funzionamento dei medesimi nella giornata di lunedì 11.07.2016, nella quale gli sportelli saranno in grado solo di garantire l'incasso”. L’Asp si scusa “con i cittadini per i disagi che potrebbero derivarne”.

Parte il progetto “Dialisi vacanze”: coinvolte strutture sanitarie di Serra, Vibo, Nicotera e Tropea

Il direttore generale dell’Asp, Angela Caligiuri, per far fronte alle pressanti richieste presentate da pazienti dializzati che risiedono soprattutto fuori regione e che intendono trascorrere parte delle vacanze nella nostra provincia, ha deliberato l’approvazione di un progetto denominato “Dialisi vacanze 2016”. Grazie ad esso verrà consentito, a chi ne ha fatto richiesta, di poter effettuare le sedute dialitiche presso le strutture sanitarie di Vibo, Serra San Bruno, Tropea e Nicotera e per molti di essi sarà l’occasione per ricongiungersi ai familiari dei paesi di origine. Il progetto - reso possibile grazie alla disponibilità del personale medico, infermieristico e di supporto assistenziale dell’Asp – consente di contribuire al miglioramento della qualità della vita dei dializzati, di rilanciare l’immagine aziendale e di ridurre le spese derivanti dall’emigrazione sanitaria. Il Responsabile del Progetto Dr Giuseppe Ascoli, che vanta una notevole e consolidata esperienza in questo delicato settore di cura,  ha  organizzato gli appositi turni salvaguardando le prestazioni di dialisi ai pazienti autoctoni. “E’ una iniziativa già realizzata negli anni precedenti – ha dichiarato il Dg Caligiuri - e che viene riproposta anche per l’anno in corso. Intendiamo offrire una buona opportunità a quanti ci hanno fatto pervenire la loro disponibilità a tornare in Calabria ed usufruire di una servizio che gli rende possibile anche il godimento di una vacanza”. 

Campagna di prevenzione dell’ictus: tappe a Serra, Vibo, Tropea e Pizzo

L’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia promuove, in collaborazione con la Croce Rossa di Vibo Valentia e con A.L.I.Ce. onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), una campagna di prevenzione dell’ictus. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conoscenza dei fattori di rischio dell’ictus cerebrale. Per l’occasione personale medico dell’U.O. di Neurologia del P.O. di Vibo Valentia eseguirà gratuitamente uno screening. Saranno altresì, fornite informazioni utili sulla prevenzione dell’ictus e sarà distribuito materiale informativo.

Il programma delle iniziative prevede:

 Domenica 26 giugno 2016 a Vibo Valentia Piazza Municipio dalle 10,00 alle 21,00

 Domenica 31 luglio 2016 a Tropea Piazza Galluppi dalle 10,00 alle 21,00

 Domenica 7 agosto 2016 a Serra San Bruno Piazza Monumento dalle 10,00 alle 21,00

 Domenica 21 agosto 2016 a Pizzo in Piazza della Repubblica dalle 10,00 alle 21,00.

Progetto Regione-Asp Vibo, Villì: “La politica si esalta nel lavoro silenzioso”

“È con grande piacere e rinnovato entusiasmo che accogliamo la notizia dell'inserimento di 24 lavoratori disoccupati in un progetto di riqualificazione lavorativa all'interno dell'Asp di Vibo Valentia”. È quanto afferma il sindaco di Vazzano Domenico Villì che aggiunge: “l'impegno dell'onorevole Pasqua in primis della Regione Calabria e dell'Azienda sanitaria vibonese diretta dalla dottoressa Caligiuri  è stato condotto in modo pregevole e con grande determinazione. Oggi i lavoratori possono pensare al loro futuro più serenamente. Al nostro rappresentante politico onorevole Pasqua va il mio più sentito compiacimento. Nella concretezza e nel lavoro silenzioso – conclude Villì - la politica si esalta a servizio diventando così la più nobile delle arti”.

Accordo di programma Regione-Asp Vibo: partono percorsi di riqualificazione professionale e formativa

L'assessore regionale al Lavoro Federica Roccisano ed il direttore generale dell'Asp di Vibo Valentia Angela Caligiuri hanno siglato, questa mattina, nella sede della Cittadella, un accordo di programma per la realizzazione del progetto di percorsi di riqualificazione professionale e formativa. Erano presenti anche, il consigliere regionale Vincenzo Pasqua, il dirigente generale del Dipartimento Lavoro Antonio De Marco ed il dirigente del settore Formazione Cosentino, i rappresentanti delle sigle sindacali. L'accordo era molto atteso dai 24 lavoratori disoccupati del bacino, utilizzati dall'Asp di Vibo Valentia. Il progetto si colloca nell'ambito delle iniziative delle politiche attive per l'inserimento lavorativo e prevede il finanziamento, a carico della Regione, tramite l'utilizzo dei fondi Pac Calabria. L'intervento prevede la realizzazione di un programma di formazione professionale di 1440 ore delle quali 960 "on the job" e le rimanenti 480 ore in aula. L'intervento consiste anche in una indennità di sostegno al reddito di 500 euro per tutta la frequenza al corso di formazione. “Con la sottoscrizione di questo accordo – ha affermato l'assessore Roccisano - si è aggiunto un tassello importante in quella che è la battaglia sulla disoccupazione. Questo governo regionale ha seriamente a cuore la risoluzione dell'occupazione dei calabresi”.

Asp Vibo. Nomine Procopio e Miceli, la soddisfazione di Vincenzo Pasqua

"Esprimo la mia soddisfazione per le nomine effettuate dal manager dell'Asp di Vibo Valentia”. È quanto afferma in un comunicato il consigliere regionale Vincenzo Pasqua, che prosegue: “il bagaglio di esperienza e competenza che accompagna i profili dei dottori Miceli e Procopio è un sicuro viatico verso l'efficienza del percorso politico-amministrativo che caratterizza la nuova gestione aziendale guidata dalla dottoressa Caligiuri. Il nuovo management – conclude Pasqua - sarà un sicuro punto di riferimento non soltanto per gli addetti ai lavori e i tecnici ma per l'intero territorio della provincia di Vibo Valentia”.

Subscribe to this RSS feed