Mercoledì il conferimento delle onorificenze: 8 cavalieri e un commendatore

Mercoledì 21 dicembre, presso la Sala degli Stemmi del Palazzo della Curia Arcivescovile, alle ore 12,00, il prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, procederà con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. 

L'Ordine al Merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la legge 3 marzo 1951, n.178 e prevede il conferimento di titoli onorifici a cittadini italiani e stranieri che abbiano almeno 35 anni di età con la finalità di  ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell'economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte ai fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. 

Il programma prevede la consegna di nove attestati onorifici. Di seguito si riporta l’elenco degli insigniti:

• Commendatore Annarosa Macrì - Cosenza - Giornalista     

• Cavaliere Klaus Algieri - Corigliano Calabro - Presidente Camera Commercio CS

• Cavaliere Antonio Cassano – Paola - Luogotenente GdF

• Cavaliere Giacinto Ciappetta - Cassano allo Ionio - Docente

• Cavaliere Leonardo Pasquale Greco - Cariati - Dirigente Scolastico in pensione

• Cavaliere Antonella Lando -  Cosenza - Funz. Assistente Sociale Pref CS  

• Cavaliere Pierfrancesco Lincol - Cosenza - Vigile Urbano Comune Carolei

• Cavaliere Filippo Polito - Amantea Maresciallo O. Carabinieri  

• Cavaliere Ernesto Tarsitano - Carolei - Cancelliere Capo in pensione

Allerta terrorismo: Prefettura di Cosenza coordina un'esercitazione di difesa civile

I prossimi giorni 1 e 2 dicembre si svolgerà in provincia di Cosenza una esercitazione virtuale di difesa civile, coordinata dalla Prefettura. In particolare l’attività esercitativa, che sarà effettuata esclusivamente per posti di comando, quindi senza l’impiego sul territorio di uomini e mezzi, è stata ideata nella scorsa estate dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno ed avrà la finalità di testare la capacità ed i tempi di risposta del sistema provinciale di difesa civile  a fronte di  possibili eventi, anche di matrice terroristica, suscettibili di incidere sulla sicurezza del territorio, nonché il flusso delle comunicazioni istituzionali in emergenza. Il Prefetto, quindi, coordinerà, "attività virtuali" che vedranno impegnate numerose istituzioni tra cui le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto, l’Esercito, il 118, l’Asp, l’Azienda Ospedaliera, la Protezione Civile regionale, alcune Amministrazioni comunali nonché i gestori dei servizi essenziali al fine di verificare la tempestività e l’efficienza dell’attivazione durante le operazioni di soccorso, intervento e comunicazione.  Le fasi della simulazione, che si protrarranno per quasi 48 ore, saranno gestite  mediante l’invio delle comunicazioni in emergenza esclusivamente da e verso numeri telefonici e/o indirizzi di posta elettronica allestiti per le sole attività esercitative. L’attivazione dei canali virtuali e protetti di comunicazione è finalizzata a scongiurare situazioni di allarme tra la popolazione, anche in considerazione del particolare momento storico che si sta attraversando.

Subscribe to this RSS feed