La Calabria e gli antichi riti della Settimana Santa

“Gli Italiani sono anagraficamente cattolici ma in realtà, secondo alcune indagini sociologiche, coloro che credono e praticano la fede sono soltanto una minoranza” (P. B. Sorge). Ma a Pasqua il discorso cambia radicalmente perché d’improvviso l’Italia scettica e letargica si risveglia e si scopre religiosa e la sua fede si mescola tra il sacro e il profano, tra processioni cariche di devozione passionale e scampagnate fuori porta con tanto di soppressata e videocamera. Il tutto ha per palcoscenico le rappresentazioni di chiesa o di piazza della “passione” o dei “misteri” che fanno lievitare il turismo primaverile per la gioia dei tanti operatori turistici: insomma un week-end tra sacro e profano. Se ne contano a centinaia, a migliaia in tutta Italia ed in particolare nella nostra Calabria. È celebre in tutto il mondo “lo scoppio del carro” sul sagrato della cattedrale di Firenze la mattina della domenica di Pasqua che fa scoppiare un carro in un tripudio di botti e fuochi da una colombina dotata di ramo di ulivo che scorre su un cavo proveniente dall’altare maggiore: i Fiorentini ne traggono un auspicio per l’anno in corso. Più a sud, a Taranto, è conosciuta la processione dei “Misteri”, che ricorda la Settimana Santa di Siviglia, iniziata nel 1764 e voluta da Don Diego Calò membro di una famiglia tarantina. I “Misteri” sono “fedeli” con tunica bianca, corone di spine sul capo, bastone e piedi nudi che cominciano a sfilare già dalla Domenica delle Palme. La Calabria, che è una regione povera di tante altre cose, è ricchissima di  tradizioni e, nello specifico, ogni paese, anche sperduto e lontano dalle grandi vie di comunicazione, è custode di una qualche sacra rappresentazione pasquale. Iniziamo anche noi  l’itinerario pasquale per stimolare la voglia di viaggiare e conoscere sì ma soprattutto lievitare lo stare costantemente in rapporto con Cristo per rispondere alle esigenze che ci provengono dai “drammi dei nuovi poveri e degli emarginati” (P. Sorge). Sono famose le “passioni” e le “pigghiate” di  Laino, Borgia, Luzzi e Tiriolo; le processioni del venerdì santo: quella dei Misteri di Sambiase con le cinque statue che rappresentano Gesù nell’orto, alla colonna, coronato di spine, che porta la croce e crocifisso; la processione del Cristo morto con l’Addolorata a Nicastro; la “schiovazzioni” a Serra San Bruno. Per il sabato santo: la processione, fino al calvario e attraverso le quattro grandi chiese, dell’artistica “naca”, sempre a Serra San Bruno col Cristo morto adagiato su un letto adornato di centinaia di fiori ed angeli di pregevole fattura artistica, l’Addolorata, la Maddalena e San Giovanni; il “Caracolo” a Caulonia che vuole essere una commemorazione statuaria della Passione e che affonda le sue radici nel lontano 1640; a Luzzi il famoso “incanto dell’Addolorata” di origine spagnola. Ma assieme al culto della morte c’è bisogno della riaffermazione della vita, un bisogno di resurrezione che si manifesta, la domenica di Pasqua, con le “Affruntate” o “Cunfrunte”(Vibo V. Arena, Dasà, Soriano, Mileto e altrove) dove il Cristo Risorto si “incontra” con Maria e San Giovanni nella piazza centrale dopo una corsa veloce dei fedeli che innalzano canti di gioia al ritorno della vita; la “Svelata” di Caulonia che scopre, “svela” appunto il Risorto. Sono tutti riti organizzati da antiche confraternite religiose e laicali che vogliono perpetuare il culto della morte e del dolore come temi centrali che pervadono la vita sociale degli uomini. Di carattere folclorico e scenico oltre che carichi di dimensione penitenziale sono gli ormai più che famosi “Vattienti”( battenti) di Nocera Torinese, in cui non risalta la parola ma il gesto: la flagellazione. I “Vattienti”, con lo strumento del loro martirio che consiste in un pezzo di sughero detto “cardo” ripieno di frammenti di vetro, il venerdì santo, in processione, scalzi e sul capo una corona di spine, si battono alle gambe fino a farsi sangue.” Simili cerimonie, pur essendo aride, stanno a designare l’amore saldo per un passato ancestrale, a cui i Calabresi, in genere, si sentono legati ed in cui risiede la personalità, la forza, l’anima del nostro popolo” (R. Ranieri). Sono comunque tutte originate dalla cultura medievale e soprattutto da quella spagnola pervasa delle dottrine tridentine e finalizzate a “promuovere penitenza e conversioni”(G. Scafuro). Lo stesso entusiasmo si raggiunge in alcune località grecaniche dell’Aspromonte ( Bova, Roghudi, Condofuri, Gallicianò, San Lorenzo, Roccaforte del Greco) dove “ja na vaddune olii sti lampa ti glossa ma na mi sbia”, (vogliono alimentare la lucerna con l’olio perché la loro lingua non si spenga mai). Se poi si vuole un ricco corredo di teatralità bizantina allora bisogna soggiornare tutta la Settimana Santa tra Bivongi, Pazzano e Stilo. Nella terra di Tommaso Campanella, tra gli altri riti, da poco ripristinata, la “peregrinatio” medievale dei venerdì di marzo fino alla domenica delle Palme: si tratta di un corteo penitente che dovrà portarsi al pianoro del monte Consolino e del castello normanno ove è collocata “ a santa cruci” costruita con materiali poveri e motivo di raccoglimento e di preghiera. Anche la provincia crotonese offre le sue manifestazioni pasquali, basta fermarsi: alla “naca” di Cutro che richiama alla mente la sofferenza, la passione e la pietas che emanano dal suo famosissimo Crocifisso seicentesco di Fra’ Umile da Petraia; a Petilia Policastro il “Calvario” lunga e tortuosa processione che, il 2° venerdì di marzo, dal centro abitato si snoda fino al santuario della Sacra Spina posto su in montagna; alla visita ai “Sepolcri del Giovedì Santo” attraverso le antiche chiese del centro storico di Crotone; ai riti arbresche dell’Alto Crotonese (San Nicola dell’Alto, Carfizzi e Pallagorio) e rimanendo alla cultura italoalbanese uno sguardo lo si può dare alla cinquecentesca ballata della “Vallja” di Civita (CS), celebrata anche dallo scrittore carfizzoto Carmine Abate. Allora andiamo pure a curiosare sull’espressione popolare del grande martirio della storia umana che è il sacrificio di Cristo ma facciamo emergere spunti di riflessione che si trasmettano nella quotidianità: il sacrificio di Cristo non sia stato inutile ma compensato con l’essere veri cristiani.

  • Published in Cultura

Affruntata di Sant'Onofrio, arrivano direttive anti-'ndrangheta

Nessuna sosta davanti alle case dei boss, estrazione dei nomi dei portatori delle statue, niente incanto (sistema delle offerte connesso alla scelta dei portatori), vigilanza dei parroci sul nuovo sistema. Sono le principali novità introdotte dal vescovo della diocesi di Mileto-Tropea-Nicotera, Luigi Renzo, relativamente al funzionamento dell’Affruntata di Sant’Onofrio. “Occorrono segnali concreti di rottura da certi andazzi impropri – si legge nel regolamento emanato - invitando ad affidare ai giovani che frequentano la parrocchia e sono veramente impegnati in un cammino di fede la possibilità di portare le statue, rendendoli protagonisti anche nell’organizzazione". C’è poi l’indicazione di rinunciare "a certi pretesi privilegi” e di offrire una vera collaborazione ai parroci per l’esecuzione delle direttive diocesane.

Giù le mani dalle processioni. Nuovo regolamento "antimafia" della Diocesi di Mileto

Con il “Regolamento per le processioni”, entrato in vigore l’1 marzo scorso, la Diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea, detta le nuove regole per la celebrazione delle manifestazioni religiose. “Il regolamento – si legge sul sito internet della Diocesi - elaborato da una commissione appositamente costituita nella scorsa estate, dopo essere stato discusso e approvato dal Consiglio Presbiterale nella seduta del 12 febbraio 2015, è ora affidato alla vigile cura e all’impegno dei Parroci, dei Direttivi delle Confraternite interessate, dei Fedeli laici di buona volontà”. Il documento si è reso necessario dopo le clamorose e reiterate vicende relative ad alcune manifestazioni religiose appannaggio della criminalità organizzata. In un territorio difficile, in cui si è dovuto far portare le statue dei santi ai volontari della Protezione civile o, peggio ancora, si è resa necessaria la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica per evitare che esponenti della ‘ndrangheta egemonizzassero alcune festività religiose, il nuovo decalogo si propone di prevenire quanto accaduto nel recente passato. In particolare, l’articolo 6 del punto “B” che regolamenta lo “Svolgimento e la disciplina delle processioni” prescrive: “I portatori delle statue siano prevalentemente fedeli che vivono con assiduità la vita della parrocchia o della confraternita, di cui eventualmente si è parte”. Ancor più esplicito il comma successivo, nel quale si legge: “ E’ compito del parroco o del rettore della chiesa, magari in collaborazione con il comitato festa debitamente costituito, vigilare sulla scelta di tali persone. Non sono ammessi a questo compito persone aderenti ad associazioni condannate dalla Chiesa, che siano sotto processo per associazione mafiosa o che siano incorse in condanne per mafia, senza prima aver dato segni pubblici di pentimento e di ravvedimento”. Il nuovo regolamento vieta, inoltre, “ogni forma di ‘incanto’ o riffa per poter portare le statue”. Com'era prevedibile, enfasi particolare viene data al tema delle “Affruntate”, da diversi anni, soprattutto a Sant’Onofrio, diventate più episodi di cronaca che di devozione popolare. A tal riguardo, il regolamento invita i “fedeli” a “non lasciarsi espropriare” da “gente senza scrupolo” che “persegue una ‘religione capovolta’, offensiva del vero cristianesimo popolare”. Non meno chiaro, il messaggio rivolto ai “pastori” affinché “siano più coraggiosi e uniti per dare” segnali “concreti di ‘rottura’ da certi andazzi impropri”. Pertanto, la “scelta dei portatori delle statue” deve essere fatta mediante “estrazione dall’elenco dei prenotati” al quale possono iscriversi soltanto i componenti della comunità parrocchiale”. Con il nuovo regolamento, la diocesi guidata da Monsignor Renzo, ribadisce le proprie prerogative di autonomia ed indipendenza rispetto alle ingerenze della criminalità organizzata, ma non solo. Con l’articolo 3 del punto “D – Adempimenti Canonici e civili”, il documento sembra, infatti, voler limitare l’ “invadenza” delle istituzioni dello Stato, che in passato, avevano chiesto di conoscere preventivamente l’elenco dei portatori delle statue. A tal riguardo, si afferma, che una tale eventualità “pur nello spirito di una opportuna e saggia collaborazione di massima, non trova fondamento nel vigente sistema normativo dello Stato italiano”, anzi, in virtù dell’Accordo Stato – Chiesa del 1984 a quest’ultima è garantita “la libertà di organizzazione, di pubblico esercizio del culto, di esercizio del magistero e del ministero spirituale nonché della giurisdizione in materia ecclesiastica”. In altri termini, con le disposizioni contenute nel nuovo regolamento, la Diocesi sembra voler dire, sia allo Stato che, all’anti- Stato, giù le mani dalle processioni.

 

  • Published in Cronaca
Subscribe to this RSS feed