"Fuoco è tutto ciò che siamo", il romanzo di Guido Saraceni presentato dall'associazione "Valentia"
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Cultura
- 0 commenti
Nel pomeriggio di sabato 5 febbraio si è svolto in modalità telematica, tramite i canali Facebook e You tube dell'associazione "Valentia", un incontro con ospite Guido Saraceni, docente universitario di Filosofia del diritto presso l’Università di Teramo, autore del romanzo “Fuoco è tutto ciò che siamo”.
L'incontro, moderato dal giornalista Francesco Iannello, è stato introdotto dal presidente dell' associazione "Valentia", Anthony Lo Bianco.
A seguire, Iannello ha presentato l'ospite, rivolgendogli diverse domande sul volume, che tratta la storia di uno studente di un liceo scientifico romano e di un docente. Davide e Giulio sono le due facce della stessa medaglia, l’alunno intelligente e originale che resta ancorato alla realtà non schermandosi al mondo dietro ai social network e il professore che ama insegnare e crede nei suoi alunni, ma odia tutto ciò che è il lato burocratico dell’insegnamento. La scuola e l’adolescenza raccontati da due diversi punti di vista.
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
L'associazione Valentia ha presentato il libro di Marco Onnembo, "La prigione di carta"
-
L’associazione Valentia ha presentato il libro di Luca Ponzi, “Sergio Marchionne - la storia del manager che ha salvato la Fiat ed ha conquistato Chrysler”.
-
Coronavirus, nuova donazione dell'associazione "Valentia" all'Asp di Vibo
-
L'associazione Valentia consegna due Hfnc all'ospedale di Vibo
-
Vibo Valentia, questa sera la "Sagra del turista"