Trasversale delle Serre: costi lievitati di oltre 56 milioni di euro
I militari del Comando provinciale della guardia di finanza di Vibo Valentia hanno concluso un monitoraggio delle procedure amministrative relative all’appalto per la realizzazione della “Trasversale delle Serre”. Per circa 3 anni i finanzieri del Nucleo di polizia economico – finanziaria sono stati impegnati in accertamenti acquisendo documenti presso le sedi Anas di Roma e Cosenza, relativi alla realizzazione dell’imponente opera pubblica ed in particolare del tratto compreso nella provincia vibonese. Dalle verifiche è emerso che l’appalto controllato era stato aggiudicato nel 2005 ad un’associazione temporanea di imprese per un importo di circa 124 milioni di euro e concluso solo nel 2018, dopo 13 anni, per un costo totale di oltre 191 milioni di euro, con una levitazione di spesa pari a 56.876.838,92 euro. Dall'analisi delle procedure amministrative sono emerse anomalie e fattori di criticità che avrebbero comportato un elevato aggravio di spesa."La riscontrata protrazione della tempistica di esecuzione dei lavori, la dilatazione dei singoli costi, rispetto all’originaria aggiudicazione aggravata dall’assenza di possibili alternative esecutive, stando all’esito delle attività, avrebbe dovuto consentire di evitare le varianti progettuali richieste dalle imprese coinvolte e le riserve che, seppur oggetto di parziale riduzione, hanno di fatto favorito un approccio tendenzialmente proclive nei confronti dell’appaltatore. I dirigenti Anas coinvolti a vario titolo nella vicenda, in relazione all’incarico rivestito nel tempo, non avrebbero pertanto efficacemente vigilato sulla durata dell’opera nel suo complesso". In definitiva i finanzieri hanno evidenziato alla Corte dei conti di Catanzaro problematiche progettuali, esecutive e gestionali, tali da determinare una notevole dilatazione del tempo contrattuale, pari al 300% della durata, passando da 727 giorni previsti da cronoprogramma agli oltre 1868 giorni aggiuntivi, che ha comportato un incremento pari al 46% circa dell’importo dei lavori. Sostanzialmente, le fiamme gialle hanno riscontato una gestione complessiva penalizzante per lo sviluppo delle numerose opere strutturali presenti sul percorso, sia in termini di tempo ed esecuzione, sia per l’impiego di consistenti risorse economiche, dalla data di sottoscrizione del contratto avvenuta nel giugno del 2005, a quella del collaudo effettuato nel giugno del 2018. L’attività svolta dai finanzieri è ora al vaglio della magistratura contabile Catanzarese che sta valutando la sussistenza di un eventuale danno all’erario.
- Pubblicato in Cronaca
Tragico incidente sulla Trasversale delle Serre, tre morti e un ferito
Tragico incidente stradale all'uscita Spadola della Trasversale delle Serre, dove, alle prime luci del'alba di oggi, tre ragazzi di Soriano Calabro di età compresa tra i 18 ed i 23 anni hanno perso la vita, mentre un quarto è rimasto gravemente ferito.
Per cause in corso d'accertamento, la Volkswagen Golf con a bordo i giovani, si è scontrata frontalmente con un camion.
Sul posto, oltre ai sanitari del 118 che hanno disposto il trasferimento in elicottero del ferito all'ospedale Pugliese di Catanzaro, sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Serra San Bruno ed i vigili del fuoco del locale distaccamento.
Le vittime sono: Natale Chiera di 18 anni ed i cugini omonimi Salvatore Farina di 23 e 21 anni.
Il passeggero rimasto ferito è invece il 23enne Gianmarco Nesci.
- Pubblicato in Primo Piano
Trasversale delle Serre, "Combatto" tuona contro il nuovo tracciato del 'lotto unico' Gagliato-Soverato
Riceviamo e pubblichiamo
"L’incontro alla Provincia di Catanzaro svoltosi ieri tra Anas, Regione e sindaci del comprensorio catanzarese non ha avuto per noi lo scopo di avere a cuore il tema della Trasversale delle Serre.
Questi artisti, immaginando uno scenario futuristico distorto, si stanno affannando a disegnare - per la fascia Catanzarese - l’immagine non di una Trasversale ma di una strada statale piena di innesti, rotatorie, accessi, pendenze accentuate pericolosissime, insomma una nuova SS106 Jonica in chiave moderna.
Non vogliamo una seconda strada della morte. Se cosi non fosse, se cioè tale distorto scenario futuristico non porterà alla realizzazione di una seconda Strada Statale 106, si prega di pubblicare gli elaborati.
Lo studio e l’analisi di tali elaborati non è appannaggio solo delle istituzioni ma principalmente dei cittadini. Sottrarsi alla critica costruttiva dell’opinione pubblica, significa non assumersi adeguatamente le responsabilità che competono.
Che fine faranno le case che si trovano attualmente in questo progetto utopico? Verranno abbattute? Abbiamo paura che per recuperare cinquant’anni di ritardo nella realizzazione della Trasversale delle Serre si realizzeranno sbancamenti in ogni dove e depositi di calcestruzzo abbandonato continuando a transitare sulla solita mulattiera provinciale.
Auspichiamo che qualche artista abbia il coraggio di rendere pubblico ciò che è o dovrebbe essere di dominio pubblico senza nascondersi negli apparati di potere o peggio al fine di favorire questo o quell’interesse personale".
Aggregazione civica Combatto
- Pubblicato in Politica
Trasversale delle Serre, trovato l'accordo per la prosecuzione del 'lotto unico' per Soverato
Si è svolta oggi, presso la sede della Provincia di Catanzaro, una riunione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori della Trasversale delle Serre.
All’incontro, presieduto dal presidente della Provincia Sergio Abramo, sono intervenuti i sindaci del territorio ed i rappresentanti del Comitato, l’assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno, il responsabile Settore viabilità e trasporti della Provincia di Catanzaro Floriano Siniscalco, il responsabile del Coordinamento territoriale Anas Calabria Giuseppe Ferrara e il responsabile Progettazione Anas Calabria Domenico Curcio.
Nel corso della riunione, sono state confermate le tempistiche e le proposte progettuali già oggetto della riunione presso la Regione Calabria lo scorso 30 aprile, nella quale sia i sindaci che i rappresentati del comitato, hanno condiviso le ipotesi progettuali esprimendo parere favorevole.
Come già discusso nella scorsa riunione e grazie alla condivisione delle proposte, è stato trovato un accordo per la prosecuzione della Trasversale “in lotto unico” tra Gagliato e la costa jonica (appaltabilità del primo lotto possibile nel 2020), lo svincolo finale sulla 106 previsto all’altezza dell’attuale immissione sulla viabilità locale “Soverato sud”, attraversato l'utilizzo del tracciato della provinciale Sp 148 Gagliato-mare che sarà statalizzata e diventerà una superstrada a tre corsie (una delle quali dedicata al traffico pesante).
L’assessore Musmanno, durante l’incontro, ha evidenziato che grazie alla sinergia tra Regione, Provincia, Anas, sindaci e Comitato, si è riusciti a raggiungere un importante risultato, che potrà servire da esperienza in futuro e che ha consentito di ridurre le tempistiche ed i costi, ed inoltre, ha confermato l’impegno della Regione affinchè vengano utilizzati subito i 54 milioni di euro già disponibili e che saranno richiesti al governo ulteriori 25-30 milioni di euro per completare l’intero tracciato tra Gagliato e la costa jonica.
Il responsabile Anas Giuseppe Ferrara, ha comunicato che nei primi giorni del mese di giugno è prevista la conferenza dei servizi per i due lotti: ‘Colle dello Scornari’ e per il ‘bypass del cimitero di Vazzano’, per i quali sono già pronti i progetti definitivi.
Ferrara ha ribadito l’importanza di una coesione tra Anas, istituzioni e territorio e che nessun intervento andrà avanti se non condiviso con tutti i rappresentanti.
Anche per quanto riguarda la presa in carico e la gestione delle provinciali tra Gagliato e Soverato, Ferrara ha evidenziato che sara’ la conferenza Stato-Regioni a valutare i tempi e le modalità della consegna, come già fatto con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018 che ha trasferito ad Anas circa 300 km e affidate in sola gestione circa 200 km di strade.
- Pubblicato in Attualità
Trasversale delle Serre, per "Combatto" le proposte di variante "sono solo fumo negli occhi"
"Le due 'varianti' proposte dal presidente della Provincia di Vibo Valentia e dal sindaco di Satriano costituiscono fumo negli occhi per i cittadini".
È quanto si legge in una nota dell'aggregazione civica "Combatto"
"Pensare di poter utilizzare fantomatiche varianti per creare delle passerelle politiche - prosegue il comunicato - non fa parte del concetto di buona amministrazione.
Sarebbe più opportuno invece spendersi per accelerare il completamento dei lotti della Trasversale delle Serre così come progettati.
Chiediamo inoltre un intervento manutentivo straordinario sulla strada provinciale 53 entro 15 giorni, sulla quale, ogni giorno, migliaia di automobilisti rischiamo la vita.
Lo stato pietoso in cui versa la strada, in prossimità della stagione estiva ed il conseguente incremento del flusso veicolare, impone di prendere in considerazione interventi risolutivi e non interventi tampone.
Siamo disponibili ad accompagnare il presidente della Provincia di Vibo Valentia su questa strada per mostrarne personalmente lo stato di abbandono.
Possiamo comprendere - conclude la nota - le smanie di visibilità dei due amministratori ma non possiamo tollerare che si continui a giocare, anche sui social, a chi crea un palcoscenico di visibilità più grosso"
- Pubblicato in Politica
Trasversale delle Serre, il Comitato: la nostra proposta sposata da tutti
- Pubblicato in Politica
Trasversale delle Serre, "positivo" l'incontro in Regione
L’assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno ha convocato e presieduto un incontro, che si è svolto ieri nella sede della Cittadella a Catanzaro, sul progetto del lotto “Gagliato-Soverato” della SS 713 “Trasversale delle Serre”.
Su questo tratto, nell’ambito del contratto di programma 2016-2020, tra il Ministero delle Infrastrutture e Anas, sono stati stanziati e sono disponibili 54,6 milioni di euro.
Alla riunione è intervenuto l’architetto Domenico Curcio di Anas, che ha illustrato le principali caratteristiche del progetto allo studio dell’Ente nazionale per le strade. La versione attuale del progetto va nella direzione di accogliere le proposte sottoposte ad Anas durante il precedente incontro del 14 maggio 2019 promosso sempre dall’assessorato regionale alle Infrastrutture.
Hanno partecipato all’iniziativa i sindaci: Giuseppe Papaleo di Davoli, Domenico Donato di Chiaravalle con la vicesindaco Maria Stefania Fera, Aldo Battaglia di Satriano, Danilo Staglianò di Cardinale, Mario Barbieri di Torre di Ruggiero. Presente anche anche il presidente del comitato “Trasversale delle Serre”Fioravante Schiavello.
“L’incontro positivo di oggi, fortemente voluto dal Presidente Oliverio – ha affermato l’assessore Musmanno - ha consentito di mettere intorno al tavolo tutti i soggetti interessati, ivi incluso il comitato dei cittadini. L’obiettivo era discutere della proposta progettuale di Anas, condividerne l’impianto e sciogliere eventuali dubbi e perplessità. Il confronto ha dato i frutti sperati. Tutti i soggetti interessati hanno esplicitamente espresso parere favorevole all’ipotesi progettuale, a testimonianza del fatto come il confronto e la ricerca ostinata di soluzioni condivise siano la strada migliore per interventi strategici di così vasta portata. Nel prossimo incontro – ha comunicato l’assessore -, previsto la prossima settimana e organizzato dell’Ente nazionale per le strade, ci sarà la possibilità di approfondire alcune questioni tecniche sollevate dai sindaci e dal comitato, a cui l’architetto Curcio ha già comunque fornito risposte adeguate. La disponibilità di Anas, che ringraziamo, e l’atteggiamento propositivo e costruttivo di tutti i partecipanti, ci permettono di procedere con maggiore fiducia e determinazione le successive interlocuzioni previste anche con il Ministero in fase di aggiornamento dell’Accordo di programma. L’obiettivo – ha infine rimarcato Musmanno - resta quello di bruciare le tappe per consegnare presto alla cittadinanza questo ultimo tratto di infrastruttura così tanto attesa”.
Il progetto prevede la realizzazione di un tracciato stradale da 10,50 m. e pertanto di importanza pari a quella dei lotti già realizzati e aperti al traffico, come ad esempio tra Vallelonga e Gagliato. In aggiunta, è previsto l’inserimento, dove la strada diventa più acclive, di una terza corsia, appositamente dedicata all’arrampicamento dei mezzi pesanti.
L’intervento partirà dall’attuale svincolo di Gagliato e proseguirà in variante rispetto alla strada provinciale “Gagliato-Mare” esistente, riducendone la forte pendenza e garantendo il transito in sicurezza dei mezzi anche con l’introduzione di letti di arresto in caso di fuoruscita dei mezzi pesanti.
All’altezza di località Turriti il progetto prevede un tratto in viadotto che con il suo sviluppo consente di scendere di quota raggiungendo la sinistra idraulica del fiume Ancinale proseguendo parallelamente alla SS 182 esistente in località Laganosa fino a raggiungere l’attuale svincolo di Soverato-Satriano sulla SS106. Tale svincolo sarà potenziato con l’introduzione di due rotatorie e di corsie dedicate.
L’intervento proposto, rispetto alle ipotesi progettuali precedenti, consente un contenimento dei costi e la riduzione degli impatti paesaggistico e ambientale sul preesistente e i sottoservizi esistenti.
Al termine dell’incontro, tutti i presenti hanno espresso la loro soddisfazione per le soluzioni tecniche individuate e per la proposta nel suo complesso.
- Pubblicato in Politica
Trasversale delle Serre, il sindaco di Satriano difende la “sua” variante
- Pubblicato in Politica