Redazione

Redazione

Website URL:

Operazione "Antiques": opere d'arte rubate in Italia e rivendute in Francia, arresti e sequestri

Questa mattina, al termine di una complessa attività d’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, nella città dello Stretto, a Napoli, Brescia, Catania, Torre del Greco (NA), Arzano (NA), Melito di Napoli (NA), Sant’Antonio Abate (NA), Ischia (NA), Castrezzato (BS), Isola del Liri (FR), Grana (AT), i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza, coadiuvati da quelli del Reparto operativo Tpc di Roma, dei Nuclei Tpc di Napoli, Roma, Bari, Perugia, Firenze, Monza, Torino, della Sezione Tpv di Siracusa e dell’Arma territoriale hanno dato esecuzione a 4 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emesse dal giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Reggio Calabria ed a 20 decreti di perquisizione, emessi dalla locale Procura della Repubblica nei confronti di altrettanti indagati, ritenuti responsabili del reato di associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione di opere d’arte, quali dipinti, sculture in bronzo e marmo, oggetti chiesastici, provento di furto ed alla loro esportazione illecita, per la successiva commercializzazione in ambito internazionale.

I provvedimenti scaturiscono dall’esito dell'operazione “Antiques”, condotta dai militari del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza, con il supporto dei colleghi del Nucleo Tpc di Napoli.

Le investigazioni, avviate nel novembre del 2015, in seguito ad un controllo effettuato in un esercizio commerciale d’antiquariato di Reggio Calabria e corroborate anche da attività tecniche e di riscontro mediante l’utilizzo della banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando carabinieri tutela patrimonio culturale, hanno consentito di acquisire numerosi elementi investigativi di colpevolezza nei confronti dei componenti di un pericoloso sodalizio criminale, con base a Napoli e provincia e con ramificazioni nel bresciano, dedito alla ricettazione di beni antiquariali trafugati sul territorio nazionale e commercializzati anche tramite antiquari calabresi compiacenti, ovvero esportati illecitamente per essere venduti presso fiere di settore in Francia, come Avignone e Montpellier.

Le indagini hanno permesso di recuperare diverse opere trafugate, alcune di rilevante importanza, nonché un ingente quantitativo di oggetti d’antiquariato esportati in territorio francese, senza la prescritta autorizzazione dei competenti organi del MiBAC.

In particolare, sono stati recuperati beni di rilevanza storico artistica, rubati in private abitazioni, tra i quali, un dipinto, olio su tela, del ‘700, raffigurante “Madonna con Bambino”, di Scuola Napoletana, trafugato nel 2014 da un palazzo nobiliare di Arcevia (AN).

Inoltre, al valico di Ventimiglia (IM), al confine con la Francia, sono stati sequestrati centinaia di beni elementi d'arredo antico e di pregio, quali sculture in marmo e bronzo, consolle, dipinti su tavola e su tela, suppellettili antichi in argento, ceramica e porcellana, trasportati con furgoni presi a noleggio per l’occasione dagli appartenenti al sodalizio criminale.

Il valore dei beni sequestrati si aggira intorno a 1.5 milioni di euro.

Al termine dell'operazione sono stati disposti gli arresti domiciliari per: Luigi Benducci, di 39 anni, Pasquale Iuliano (51), Giuseppe Pedata (46), Raffaele Petti (68).

Chiaravalle Centrale, l'eredita normanna spiegata da Saverio Abenavoli

L'inquadramento storico del noto scrittore e saggista catanzarese Saverio Abenavoli Montebianco ha introdotto le “Giornate normanne” a Chiaravalle Centrale.

Sala  convegni gremita a Palazzo Staglianò, per dare il via alle manifestazioni che si concluderanno domenica 28 luglio. Dopo il saluto del vicesindaco, Stefania Fera, della consigliera delegata alla Cultura, Pina Rizzo, e dell'assessore comunale al Turismo, Gianfranco Corrado, il presidente della Consulta comunale della Cultura, Francesco Pungitore, ha presentato l'autorevole relatore, ricordandone il lungo, decennale impegno di ricerca dedicato al Medioevo e all'arrivo degli “Uomini del Nord” nel nostro Mezzogiorno e in Calabria.

Di Chiaravalle durante il periodo della dominazione normanna ha lungamente parlato il prof. Abenavoli.

“Un territorio - ha spiegato - che è stato sotto la civiltà normanna fin dal suo inizio e dal suo primo insediamento in Calabria, nell'anno 1060 circa. La stessa denominazione di Clara Vallis, con la precedenza dell'attributo rispetto al sostantivo, fa dedurre chiaramente la sua origine normanna.

Ed ancora va evidenziato come il santo protettore di Chiaravalle, San Biagio, sia prettamente normanno. Basti pensare che San Biagio fu, non a caso, protettore della Contea d'Aversa, primo insediamento normanno nel Mediterraneo (1030)”.

Particolarmente suggestiva la digressione sulle abitudini alimentari trasferite dai Normanni nel nostro Sud. A cominciare dallo stoccafisso, tipico merluzzo norvegese che gli eredi dei Vichingi portarono con loro anche in Calabria, integrandolo come un elemento imprescindibile della nostra tradizione culinaria. Popolo di straordinario valore militare ma anche di saggezza e cultura, i Normanni, il cui segno indelebile caratterizza la storia della nostra regione e dell'intero Meridione.

Domani e dopodomani il clou delle “Giornate normanne” a Chiaravalle Centrale, con cortei, rievocazioni storiche in costumi d'epoca, rappresentazioni, l'allestimento di un vero e proprio campo militare e tanti momenti di gioco e spettacolo.

Parallelamente, tutti i ristoranti della città delle Preserre offriranno menù a tema a prezzi turistici.  

Tra campioni e modelle, Soverato incorona re e regine del bodybuilding

Cinque campioni italiani, tra cui tre in carica, e oltre cento atleti, suddivisi nelle varie categorie. Tutti presenti al teatro comunale di Soverato, domani sera 27 luglio alle 20.30, per il trofeo “Ercole dello Jonio”. Un evento di sport giunto alla diciassettesima edizione che si conferma una delle gare di bodybuilding tra le più importanti in Italia.

L'organizzazione ha assicurato una giuria di altissima qualità internazionale che dovrà valutare team provenienti dal Veneto, dall'Abbruzzo, dal Lazio e dalla Campania oltre che dalla stessa Calabria.

Oltre venticinque le splendide concorrenti bikini, model e shape, con altrettanti men physique che assicureranno la giusta visione delle tendenze più in voga del momento. Il trofeo internazionale “Ercole dello Jonio” è proposto da Ics Italia e Wabba World in collaborazione con Flex Gym e numerosi sponsor locali e nazionali tra cui il progetto culturale Naturium.

La gara vera e propria si svolgerà a partire dalle ore 20.30, ma già nel pomeriggio inizieranno le operazioni di pesatura che si concluderanno alle ore 19. Le categorie in gara abbracciano un elenco vasto e completo: bodybuilding uomini Juniores (nati dal 1995 in poi), small class (fino 168 cm), medium class (fino 174 cm),  tall class (fino 180 cm), x-tall class (oltre 180 cm), over 40 fino a kg 80, over 40 oltre kg 80, over 50 (categoria unica); uomini hp (altezza peso), easy (tolleranza - 5 %), fino a 168 cm (tolleranza + 5%), fino a 175 cm (tolleranza + 5%), oltre 175 cm (tolleranza + 5%); man phisyque fino a 175 cm - tolleranza 0%,  oltre 175 cm - tolleranza 0%, man physique +5% (cat. unica), man physique +10% (cat. unica); donne model, fino a 165 cm, oltre 165 cm; donne bikini fino a 165 cm, oltre 165 cm, over 35; donne fitness, donne fitness over 35; donne Shape,  donne Shape over 35; donne body fitness categoria unica.

È previsto un montepremi in denaro.

A Chiaravalle Centrale domani “La grande notte dei Normanni”

“La grande notte dei Normanni”. La straordinaria rievocazione storica è in programma a Chiaravalle Centrale sabato 27 luglio. A partire dalle ore 15 partirà l'allestimento di un vero e proprio campo militare medioevale, con giochi, falconeria, tamburini, arcieri e artigianato, nel parco giochi di località Foresta.

Nella stessa data, per le vie del centro cittadino si snoderà un corteo in costumi d'epoca, a partire dalle ore 21, con centinaia di attori, figuranti, musici, danzatrici e azioni teatrali.

Partenza da località “Le Pietre” e arrivo nel piazzale del Liceo dopo avere attraversato tutto il corso principale della città delle Preserre. Parteciperanno al raduno associazioni pugliesi e lucane, l'Agorà di Chiaravalle e tanti volontari locali guidati da eruditi commenti storici.

Il corteo si ripeterà anche domenica 28 luglio, a partire dalle ore 17.30, seguendo lo stesso percorso. Domenica il campo militare sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle 19.

Parallelamente, nel corso del fine settimana, tutti i ristoranti della città delle Preserre offriranno menù a tema a prezzi turistici.  

Subscribe to this RSS feed