Redazione

Redazione

Website URL:

False dichiarazioni e ricettazione, due arresti e due denunce

Due donne arrestate ed altrettante denunciate. Questo l'esito di un controllo effettuato dai carabinieri di Villa San Giovanni, nei pressi dello svincolo dell'autostrada A2 del Mediterraneo.

In particolare, dopo aver fermato una Fiat Panda, sulla quale è stata rinvenuta merce di dubbia provenienza, i militari hanno avviato le procedure per identificare le quattro donne, originarie di Catania, che si trovavano a bordo.A questo questo punto, la persona al volante ed una delle passeggere avrebbero dichiarato di aver dimenticato a casa i documenti ed avrebbero fornito generalità false.

Una volta accertatane l'identità, i militari hanno tratto in arresto in flagranza del reato di false dichiarazioni sull'identità: Rosetta Lazzaro, 33 anni e Desiree Canova (25).

Denunciate, invece, per ricettazione M. V. C., di 28 anni e A. S., (26), quest’ultima deferita anche per il reato di favoreggiamento personale.

Le arrestate, al termine delle formalità di rito, sono state trattenute presso le camere di sicurezza della Compagnia carabinieri di Villa San Giovanni, in attesa della celebrazione del giudizio direttissimo.

Cocaina nascosta nel vano della ruota di scorta, arrestato 65enne

Detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Questa l'accusa con la quale i carabinieri della Stazione di Reggio Calabria - Rione Modena hanno tratto in arresto il sessantacinquenne  Salvatore Fazio.

In particolare, durante una perquisizione, nel vano della ruota di scorta dell’auto dell'uomo sono stati rinvenuti 30 grammi di cocaina.

Dopo aver sequestrato lo stupefacente, i militari hanno tratto in arresto Fazio, che è stato posto ai domiciliari, in attesa di rito direttissimo, al termine del quale il giudice ha deciso di applicare la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Cardinale: in arrivo 300 mila euro per il recupero della chiesa Matrice

È valso ad informare i cittadini sul finanziamento che, con delibera di giunta regionale, sarà destinato al comune di Cardinale, in particolare per il restauro della chiesa Matrice, ma anche a comunicare i risultati ottenuti nei primi dieci mesi di attività dell’amministrazione guidata dal sindaco Danilo Staglianò, l’incontro voluto con i cittadini, al quale periodicamente ne seguiranno altri, coerentemente ad un impegno assunto in campagna elettorale.

È stato proprio il primo cittadino ad illustrare i passaggi salienti dell’attività intrapresa, dopo il responso delle urne, lo scorso giugno.

Una delle primissime problematiche cui la giovane amministrazione ha dovuto far fronte, è stata proprio quella relativa alla mancata fruibilità della chiesa Matrice, dovuta al crollo, avvenuto a gennaio 2018, di parte di un cornicione interno e alla successiva chiusura dell’edificio di culto, in via cautelativa da parte della precedente amministrazione.

Una situazione imprevista che ha provocato non pochi disagi per la comunità, quali la necessità di celebrare le funzioni religiose nella sala consiliare e i funerali nella chiesa della frazione Novalba.

"L’amministrazione - ha detto il sindaco Staglianò - si è dimostrata da subito determinata a restituire l’edificio di culto ai cardinalesi, facendosi carico, con continue sollecitazioni, delle istanze dei cittadini presso gli uffici preposti e, previa messa in sicurezza transennando le aree a rischio, disponendo la riapertura della chiesa lo scorso dicembre".

Si comprende, pertanto, con quale entusiasmo sia stata accolta la notizia del finanziamento di 300 mila euro, nell’ambito degli interventi previsti dalla Regione nel settore dei beni culturali, che consentiranno di restaurare la chiesa Matrice, di procedere al recupero della chiesa Santa Maria delle Grazie e di effettuare gli interventi sull’edificio di culto della frazione Novalba.

"Adesso - ha aggiunto il primo cittadino - parte la fase programmatica. Si spera, compatibilmente con gli adempimenti burocratici, di poter iniziare i lavori per l’estate e possibilmente, previa verifica delle condizioni, di procedere ai lavori senza dover disporre nuovamente la chiusura della chiesa".

Il sindaco Staglianò ha quindi riferito di altri ambiti sui quali si concentra l’impegno dell’amministrazione. Una delle tematiche, di prioritaria importanza, legata alla storia di Cardinale, è il consolidamento della Collina Costa.

"La prosecuzione dei lavori - ha affermato il sindaco - è connessa ad interventi di competenza regionale da effettuarsi nell’alveo del fiume Ancinale e senza l’esecuzione dei quali per la Collina c’è una situazione di stallo, senza possibilità di ridurre il rischio idrogeologico e di uscire dal vincolo Pai. L’amministrazione continuerà a mantenere desta l’attenzione presso gli organi preposti".

Per quanto riguarda il rischio idrogeologico, Staglianò si è soffermato sul finanziamento di 500 mila euro, stanziato dalla Provincia, per il ripristino della viabilità della strada Satriano-Cardinale, inserita nel piano delle opere pubbliche dalle amministrazioni provinciali, passata e attuale. Una strada formalmente chiusa, ma di fatto percorsa quotidianamente per la presenza di abitazioni e aziende nella zona, diversamente non raggiungibili, e le cui condizioni avevano fatto particolarmente preoccupare in occasione degli eventi alluvionali dello scorso ottobre.

Sul tema della viabilità comunale il primo cittadino ha dato informazioni in merito ai lavori della strada Grillo, avviati lunedì scorso e della strada Timpa Leta Pogliarella, appaltati mercoledì scorso.

Per quanto riguarda, invece, lo sviluppo del centro urbano "è stato presentato un progetto di importo pari a un milione e mezzo di euro nell’ambito del bando per la valorizzazione dei borghi, incentrato sulla nocciola, prodotto caratterizzante da secoli la produzione agricola del territorio. In tal senso, stando la presenza di un consorzio che opera nel settore corilicolo, molto si è fatto per portare il nome di Cardinale fuori dai confini regionali".

Staglianò ha quindi ricordato che "sono ripresi i lavori della biblioteca, dopo aver risolto una problematica di carattere strutturale", mentre "altri interventi riguarderanno la fognatura per 420 mila euro, il campo sportivo e gli spogliatoi"

In fase di progettazione sono, invece, "i lavori della scuola media", mentre "sono stati appaltati i lavori di rifacimento dei box della frazione Novalba".

Il sindaco ha, infine, comunicato che l’Arpacal, senza alcun costo per l’amministrazione, installerà delle centraline per il controllo dell’acqua e dell’aria. 

Badolato: tir abbatte la trave di un viadotto, chiusa la Statale 106

  È stata chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la Strada statale 106 “Jonica”, nel tratto che attraversa il territorio comunale di Badolato, in provincia di Catanzaro.

La decisione di chiudere l'importante via di comunicazione è stata assunta da Anas, in seguito all'abbattimento di una trave del viadotto “Gallipari”.

A danneggiare la struttura è stato un mezzo pesante che trasportava un grosso tubo in metallo.

l traffico è stato deviato sulla viabilità locale.

Subscribe to this RSS feed