Arena, in arrivo 150 mila euro per la realizzazione di un museo civico medievale

Dopo l’intesa con le Università di Siena e della Basilicata, con la supervisione della Soprintendenza ai beni archeologici della Calabria, ecco un nuovo, decisivo e importante passo verso la valorizzazione del castello d'Arena e la sua promozione. Il sindaco Antonino Schinella e il presidente della Regione Mario Oliverio hanno firmato, infatti, la convenzione attraverso cui la Regione Calabria ha concesso un importante finanziamento al Comune di Arena per la valorizzazione del Castello e la realizzazione di un museo civico medievale. Con la sottoscrizione, avvenuta nella sala oro della Cittadella regionale a Catanzaro, alla presenza, tra gli altri, del rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali, dell’assessore regionale alle Attività culturali, del Direttore Generale del Dipartimento regionale ai beni culturali Arch. Domenico Schiava, del vicesindaco Arch. Adriano Ienco e dell’assessore comunale Francesco Sorbara si conclude il percorso di un programma d’interventi per la realizzazione, ad Arena, di un museo, nell’ambito di un più complessivo progetto strategico sui beni culturali della Calabria definito con delibera di Giunta regionale n. 121 del 2 aprile 2019, e che, nella fattispecie, riguarda il ripristino, la tutela e il restauro delle aree archeologiche, la tutela dei castelli e delle fortificazioni militari.

«Da anni lavoriamo alacremente con l’intento di mettere in campo le azioni necessarie per attuare politiche di tutela e valorizzazione del prestigioso sito del Castello Normanno di Arena, la cui promozione costituisce un elemento primario rispetto al quale abbiamo l’obbligo di impegnarci in maniera efficace. Noi lo abbiamo voluto fare – ribadisce il sindaco Antonino Schinella - scostandoci dal campanilismo gestionale, creando delle reti, promuovendo accordi tra istituzioni diverse, nella convinzione che soltanto mettendo insieme le competenze e le funzioni di ciascun ente si possa valorizzare l’inestimabile patrimonio architettonico, storico e culturale che vanta Arena. Dopo il protocollo di intesa siglato con il Parco delle Serre per la gestione dell’area archeologica, dopo la collaborazione avviata recentemente con le Università di Siena e della Basilicata, oggi, grazie alla sensibilità del Governatore Oliverio e del consigliere regionale Michele Mirabello, che ringrazio per l’attenzione, compiamo un altro passo in avanti che ci permette di toccare concretamente con mano un altro risultato tangibile di questo “patto” tra istituzioni attraverso cui intendiamo arrivare a percorsi di valorizzazione finalmente all’altezza».

In particolare, con il finanziamento di 150 kila euro concesso dalla Regione, sarà realizzato un museo multimediale, «una sorta di macchina del tempo, un viaggio immersivo e multisensoriale negli aspetti della vita quotidiana del castello, un piccolo gioiello che attraverso l’utilizzo delle tecnologie conduca il visitatore alla scoperta della vita medievale, una proposta che esca dagli stretti confini della comunicazione specialistica rivolta a storici ed esperti per rivolgersi soprattutto al grande pubblico».

  • Published in Politica

Pizzo, il Comune emana un nuovo avviso pubblico per la gestione del castello e della chiesetta di Piedigrotta

«Vogliamo garantire la massima trasparenza e assicurare alla città il miglior ritorno in termini economici e di valorizzazione del proprio patrimonio culturale».

Così, il sindaco di Pizzo Gianluca Callipo spiega la decisione del Comune di reiterare l’avviso pubblico per sollecitare manifestazioni d’interesse in merito al servizio di gestione, valorizzazione e promozione del castello Murat e della chiesetta di Piedigrotta. 

Al primo avviso, emanato a dicembre, hanno risposto solo due soggetti, ma il Comune punta sulla partecipazione di un numero maggiore di concorrenti, con l’obbiettivo di sollecitare maggiore competitività per allargare la platea dei soggetti eventualmente interessati a partecipare al successivo bando.

Lo scopo finale è continuare a incrementare i risultati già ampiamente positivi della gestione esterna dei due siti museali, tra i più visitati della Calabria. In passato, precedentemente alla prima amministrazione Callipo, castello e chiesetta erano gestiti direttamente dal Comune, con tutti i limiti che una soluzione di questo tipo comportava.

L’affidamento esterno, invece, sebbene attuato nell’ambito di rigidi paletti finalizzati a garantire all’amministrazione la supervisione del servizio di gestione e di accoglienza turistica, ha permesso un aumento esponenziale degli incassi e una puntuale valorizzazione siti nei circuiti turistici nazionali e internazionali, divenuti quindi molto più fruibili e produttivi.

Sono queste le motivazioni anche alla base del nuovo bando che prevederà l’affidamento per 4 anni, compensato attraverso una percentuale sui ricavi, che andrà a base d’asta.

Requisiti fondamentali per ottenere l’affidamento del servizio per una durata di 4 anni, saranno l’esperienza consolidata nel settore della promozione turistico-culturale, la regolarità degli ultimi bilanci e l’idoneità professionale a svolgere attività di questo tipo.

«Abbiamo deciso di emanare una ulteriore manifestazione d’interesse – rimarca Callipo – proprio per non lasciare nulla di intentato e imprimere un’ulteriore accelerazione alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale della Città. Pizzo merita il meglio ed è auspicabile, che questa opportunità venga colta dal maggior numero possibile di soggetti interessati. Ogni anno decine di migliaia di turisti visitano il castello Murat e la chiesetta di Piedigrotta, che sono molto di più di semplici monumenti, perché ormai rappresentano vere e proprie icone della Calabria, conosciute in tutto il mondo. Basti pensare, ad esempio, che Piedigrotta è seconda solo ai Bronzi di Riace in termini di numero di visitatori».

Il termine ultimo per aderire alla manifestazione d’interesse è il 21 febbraio, data entro la quale dovranno giungere le offerte secondo le modalità indicate nell’avviso, scaricabile dall’Albo pretorio online del Comune.

  • Published in Politica

Belvedere Marittimo, Massimilla (Pd): "Salviamo il nostro castello"

Riceviamo e pubblichiamo

"La cultura, la conoscenza e i nostri straordinari beni d'interesse storico sono grandi occasioni per il riscatto della Calabria.

A Belvedere Marittimo, il nostro magnifico Castello aragonese, eretto da Ruggero il Normanno tra la fine del sec. XI e l'inizio del XII, è l’esempio lampante di una storia che ha visto le nostre popolazioni protagoniste di eventi mirabili.

Noi siamo figli di quella storia che non va dimenticata.

Una fortezza ubicata verso il limite Nordest del centro storico con imponenti mura di cinta merlate e alte venti metri, ma il cui stato di conservazione, purtroppo, appare decisamente critico.

Un monumento inserito nel patrimonio nazionale di cui possiamo andare orgogliosi, ma che esige di essere opportunamente valorizzato e ricondotto ad una “normalità” giuridica che lo salvaguardi da ulteriori dimenticanze o peggio ancora da possibili speculazioni.

Tutti dobbiamo essere protagonisti per restituire dignità a quest'opera formidabile valorizzando un bene così attrattivo.

Se non vogliamo fare come le tre scimmiette, sperando, come spesso accaduto, che siano altri a innescare il cambiamento che auspichiamo, su questa partita del Castello dobbiamo essere vigili, svegli e intraprendenti. Individuando, presto e con massima oculatezza, il percorso da compiere (insieme e senza distinzioni di sorta), gli strumenti e le forme più adeguate per ridare al Castello il risalto che gli spetta nello scenario nazionale.

Ecco perché oggi, alla riunione di capigruppo convocata alle 18.30, su richiesta dalla minoranza, il consigliere Francesca Ugolino (PD) unitamente ai capigruppo di minoranza Carrozzino (Rinascimento) e Tribuzio (Ora) cercherà di tracciare una linea guida incentrata sulla tutela e sulla valorizzazione del bene.

Tutti sappiamo che il Castello, di proprietà privata, è attualmente all'asta al Tribunale di Paola, per i 2/3 dei diritti.

È anche vero che il Codice dei beni culturali e del Paesaggio (D. lgs. 42/2004, art 60 e seguenti) prevede il diritto di prelazione da parte degli enti pubblici.

Il rischio concreto è quello di una mancata vendita (e la conseguente riqualificazione del bene) per l'impossibilità di reperimento dei fondi da parte degli acquirenti siano essi istituzioni o privati.

Questo il nostro intento: proporre una possibile soluzione anche tentando di creare una cordata pubblico - privata facendo ricorso al cosiddetto istituto della “sponsorizzazione” (art. 120 Codice dei beni culturali e art. 19 codice dei Contratti pubblici), anche al fine di rispettare il vincolo di tutela e valorizzazione del nostro #Castello.

Uniti per la salvaguardia della nostra storia e del simbolo identitario della nostra Belvedere"

Ugo Massimilla - Segretario del circolo Pd di Belvedere Marittimo 

Brognaturo, il castello e la baronessa

“Ci stava 'nu castellu alla Lacina; duvi si dicia ca la terra 'ntrona; e mo lu riduciru a 'na rovina, ma tandu 'nci stacìa 'na gran matrona”. Così cantava il medico menestrello Bruno Tassone che, in “Lu castellu di la barunissa”, ricordava, quando sui “Piani de la Lacina”, arroccato su un acrocoro che domina la vallata sottostante svettava un maniero del quale, oggi, rimangono solo poche rovine. Un luogo permeato dal fascino misterioso, tipico dei luoghi senza storia e senza tempo. Poche, frammentarie, a volte inverosimili le notizie che circondano la storia del castello edificato in quella che è stata una delle foreste più impervie ed inospitali dell’intera Calabria. Secondo alcuni, il toponimo “Lacina” andrebbe accostato ad Hera Lacinia, la dea al cui culto, i boscaioli che rifornivano di legname le colonie della magna Grecia, avrebbero elevato un piccolo tempio rurale. Una tesi suggestiva ma, con ogni probabilità, da derubricare al novero delle favole da focolare. E pur vero che l’area in questione in passato potrebbe aver ospitato una struttura sociale di qualche rilievo. Non è un caso che nelle limitrofe montagne di Cardinale siano stati rinvenuti alcuni reperti riconducibili al neolitico; mentre nella vicina Spadola, fino ai primi anni trenta, erano custoditi due leoni in pietra che, secondo il resoconto fatto dal sacerdote Bruno Maria Pisani in una relazione inserita in “Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato” e pubblicata a Napoli tra il 1853 ed il 1859, servivano a sostenere «l’altare dedicato a Minerva». In ogni caso, sulla genesi del piccolo borgo di Brognaturo non si hanno notizie certe, tranne quelle riportate da Tedeschi, per il quale a dare origine al piccolo villaggio sarebbero stati i mandriani ed i guardiani di “porci” dei paesi vicini. Per il sacerdote serrese, “l’etimologia del suo nome sembra alludere a questa particolarità; poiché la prima parte del vocabolo, Brogna, nel linguaggio volgare significa quella specie di conchiglia, con cui i porcari chiamano a raccolta le loro mandrie. Avvi però qualche oscura tradizione dell’esistenza di un antico paese posto in cima dei monti, i cui abitanti si sarebbero trasferiti nell’attuale Brognaturo. In un diploma del Conte Ruggiero si fa menzione di una località coincidente a quella di questo paesetto, sotto la denominazione greca di Brondismenon”. Si è portati, quindi, a pensare che il villaggio greco di cui parla Tedeschi potrebbe essere sorto in prossimità dei piani della “Lacina” dove una rigogliosa radura, in passato può aver ospitato un insediamento di una qualche importanza. In tale contesto troverebbe una logica spiegazione un castello edificato sulla sommità di un monte dal quale era possibile dominare la pianura sottostante. L’ipotesi suggestiva, anche in virtù della vicinanza della costa jonica, induce a pensare ad un villaggio, sorto per favorire lo sfruttamento forestale, a difesa del quale potrebbe essere stata dislocata una piccola guarnigione. Al di là delle congetture, le poche notizie degne di essere seriamente prese in considerazione fanno risalire la costruzione del primo nucleo in muratura ai primi del ‘500. Di certo, vi è il nome dell’ultima proprietaria, Maria Enrichetta Scoppa, baronessa di Badolato, nata a Sant’Andrea, nel 1831, che avrebbe eletto il maniero a propria dimora estiva fino al 1912, anno della sua dipartita. Nonostante sia descritta come donna di profondi sentimenti religiosi, la baronessa o qualche sua lontana antenata sarebbe all’origine di una leggenda che, in passato, doveva suscitare non poco i pensieri pruriginosi di una comunità tutta dedita alle attività agro-pastorali. Fino a qualche decennio addietro, infatti, si narrava che la nobildonna, alla ricerca di facili ma silenti avventure amorose, fosse solita ospitare nel suo castello aitanti giovani dei paesi vicini destinati, dopo aver goduto dei piaceri della carne, a sparire nelle paludi circostanti. A rendere la storia verosimile, la presenza, dove oggi sorge il lago Alaco, di un’estesa torbiera nella quale erano presenti fenomeni carsici chiamati “vizzichi” o “uocchi e mara”, perché si credeva che giungessero fino allo Ionio, nei quali, secondo il racconto di vecchi pastori, “poteva sparire un’intera coppia di buoi”. Lasciata la leggenda, di quell’antica residenza, alla quale doveva essere associata una chiesa di cui si è persa ogni traccia, oggi non rimane che un imponente rudere sul quale imperiosi si ergono le caratteristiche torri angolari. Le poche persone che percorrono il sentiero che conduce al castello, di tanto in tanto, vi fanno ritorno per ammirare il lago sottostante, sul quale sembra specchiarsi l’ennesimo pezzo di storia perduta delle Serre.

  • Published in Cultura
Subscribe to this RSS feed