E' un'insegnante vibonese la nuova presidente dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

"Esprimo grande soddisfazione e contentezza nell'apprendere che il nuovo presidente dell'AISM nazionale - dichiara Federica Roccisano, assessore regionale alla Scuola, al Lavoro, alla Formazione professionale ed alle Politicche giovanili - è la professoressa Angela Martino, insegnante di Vibo Valentia. Sono certa che questa nomina è un'occasione positiva per gli affetti da sclerosi multipla di tutta Italia e anche della Calabria. I dati relativi alla presenza di SM in Calabria sono particolarmente elevati, oltre 1500, e molte sono le azioni che AISM e Regione Calabria possono fare insieme per migliorare la qualità della vita degli affetti da SM e delle loro famiglie. In questi mesi la collaborazione con il livello regionale, rappresentato da Salvatore Lico, è stata proficua e ci ha permesso, insieme all'aiuto di Francesca Genovese, referente regionale AISLA, di predisporre apposita delibera di giunta e pianificare al meglio le azioni inerenti al fondo per la non autosufficienza destinata alle patologie di SM e SLA; abbiamo inoltre riaperto la questione del centro per affetti di SM di Bova Marina con lo scopo di addivenire a celere completamento dei lavori". "Tanto ancora - secondo la rappresentante della Giunta presieduta da Mario Oliverio - si può e si deve fare, penso ad esempio all'attivazione dei PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) e all'accesso all'assistenza e soprattutto all'informazione da parte degli affetti da SM. Da figlia di malata di SM, conosco molto bene il mondo di barriere che ci si trova di fronte, e so per certo che non sono solo barriere architettoniche ma anche e soprattutto barriere culturali. Per questo, insieme al Presidente Oliverio, stiamo lavorando a favore dell'inclusione e dei diritti di tutti i disabili presenti in regione". "Intendo incontrare quanto prima - annuncia l'assessore Roccisano - la professoressa Martino e confrontarmi con lei su quanto possiamo fare per migliorare la qualità della vita dei malati di SM e garantire il supporto della Regione Calabria durante il suo mandato nazionale".

 

Riabilitazione e sclerosi multipla: sabato convegno a Chiaravalle

"Eventi oltre la sm" è il titolo di un ciclo di iniziative promosse dalla sezione di Catanzaro dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Il loro scopo è quello di divulgare quante più informazioni utili alle persone interessate da questa patologia ed alle loro famiglie,al fine  di creare una migliore qualità della vita e soprattutto di metterle a conoscenza dei progressi nel campo della ricerca scientifica. In tale contesto si inserisce il convegno in programma a Chiaravalle il 9 aprile, su iniziativa della sezione AISM di Catanzaro e del Gruppo operativo Chiaravalle_Soverato,attivo sul territorio da oltre sei anni. Il tema trattato è di particolare importanza, in quanto si discuterà di Riabilitazione e sclerosi multipla, sottolineando con l'intervento di autorevoli relatori quanto sia fondamentale una corretta e costante terapia riabilitativa nel trattamento della SM. I lavori si apriranno alle ore 10 presso il Centro Socio riabilitativo PEGASO di Fondazione Betania in corso Staglianò 137 con lintervento del coordinatore AISM per la Calabria Salvatore Lico; seguirà la relazione del dottor Maurizio Rocca dell'ASP di CZ che tratterà il tema della ricerca della qualità della vita nei casi di cronicità e disabilità; quindi sarà la volta del dott. Giuseppe Roccia responsabile dell'Unità operativa di riabilitazione della Casa della Salute di Chiaravalle che parlerà del progetto SM all'interno della struttura cittadina,progetto realizzato grazie anche allimpulso dato dal Gruppo Operativo AISM che da tempo collabora attivamente alla fase di costruzione della nuova struttura sanitaria che ha preso il posto dell'ex San Biagio. Si entrerà poi nel vivo del consesso,con le due relazioni degli specialisti AISM: il dottor Francavilla tratterà il modello di presa in carico del paziente  adottato ufficialmente dall'Associazione, mentre la dottoressa Usai, terapista occupazionale, parlerà sul tema Terapia occupazionale: focus sulla fatica. Seguirà il dibattito,nel corso del quale gli specialisti in sala risponderanno a dubbi,perplessità, domande degli interessati. Con questo convegno la sezione AISM di Catanzaro ed il Gruppo operativo di Chiaravalle intendono ancora una volta porre l'attenzione sul territorio della nostra provincia (che conta circa 400 casi di SM) e del territorio di competenza del Gruppo,che attualmente vede la presenza di circa un centinaio di casi ad oggi conosciuti. Attraverso queste iniziative,ma anche con la presenza costante sul territorio offrendo servizi alle persone con SM,favorendo il dialogo con le istituzioni,e soprattutto collaborando alla nascita della nuova Casa della salute di Chiaravalle, AISM intende porsi in prima linea allo scopo di realizzare una perfetta rete di servizi e l'integrazione dei pazienti,garantendo a loro ed alle loro famiglie una migliore qualità di vita. Per informazioni e contatti ci si potrà rivolgere alla sezione AISM di Catanzaro,oppure presso la sede del Gruppo Operativo sita al terzo piano della Casa della Salute di Chiaravalle, telefono 0967 999207.

Subscribe to this RSS feed