Parco delle Serre e Mangiatorella insieme per il territorio

Il Parco Naturale Regionale delle Serre , impegnato nelle attività di protezione, valorizzazione e promozione del patrimonio naturalistico, ha siglato con Mangiatorella SpA un protocollo d'intesa per raggiungere la missione condivisa di promuovere la conoscenza delle bellezze del territorio delle Serre insieme alle realtà storiche e produttive che esso ospita.

L'accordo, sottoscritto dal neo Commissario Straordinario Alfonso Grillo con il supporto del Direttore Francesco Maria Pititto, vuole porre le basi di una collaborazione che metterà in campo know how e competenze specifiche allo scopo di aumentare la notorietà e la conoscenza delle attività artistiche, culturali, naturalistiche e produttive dell'area protetta, stimolare promuovere il flusso turistico regionale ed extra-regionale, promuovere il valore storico e naturalistico del Parco, rafforzare il legame del consumatore con il territorio calabrese, espressione di genuinità, purezza e benessere, collaborare con le competenti Istituzioni locali per il mantenimento di una adeguata accessibilità e fruibilità delle località e dei siti d'interesse presenti nel Parco delle Serre.

Mossi quindi dall'obiettivo comune della promozione del territorio, Mangiatorella e Parco delle Serre, insieme, stanno già elaborando alcuni progetti e iniziative che saranno presto resi note nei rispettivi canali digitali istituzionali, allo scopo di promuovere la purezza e la bellezza che il territorio offre ed incentivare il turismo, a partire da quello sostenibile.

Il Parco si candida a meta del turismo sostenibile ed esperenziale - ha dichiarato Alfonso Grillo, commissario dell’Ente- è necessario, dunque, avviare un processo di riforme che elevano la proposta su livelli di qualità, la collaborazione con tutti i soggetti, pubblici e privati, che agiscono dentro il territorio delle serre, diventa dunque decisiva.

Mangiatorella rappresenta una realtà aziendale consolidata, presente sulle tavole delle famiglie di molte regioni Italiane e del mondo, quindi capace di veicolare la nostra proposta anche fuori dai confini nazionali.

“La Calabria è una terra ricca di storia - ha dichiarato il Dr. Francesco Federico responsabile  Marketing  e Finanza di Mangiatorella S.p.A - fascino, risorse ed opportunità e la collaborazione avviata è un esempio di come fare rete sia determinante e possibile anche tra realtà apparentemente diverse ma accomunate da uno spirito ed obiettivi comuni.

 

 

 

Serra: riapre l’area espositiva botanica di Villa Bonitas, siglato un accordo di collaborazione tra Parco delle Serre e Pro loco

Nello splendido scenario naturalistico presente tra la Certosa e Santa Maria del Bosco si estende per sei ettari l’area di “Villa Bonitas” dove, su iniziativa dello studioso locale Maurizio Siviglia e su concessione della curia arcivescovile di Catanzaro Squillace, è sorta negli anni un’area espositiva sulla flora dell’area delle Serre.

L’area espositiva, che si compone di spazi all’aperto ed al chiuso, è arricchita anche da una sezione relativa alla lavorazione del legno con strumenti tradizionali.

Oggi, dopo un accurato intervento di manutenzione degli ambienti interni ed esterni, l’area espositiva riapre al pubblico per la stagione estiva ed è resa fruibile a singoli ed a gruppi. Proprio nell’ottica di aprire alla possibilità di visite da parte di gruppi e scolaresche l’apertura della struttura sarà estesa sino al 30 ottobre.

Nella straordinaria cornice naturalistica il visitatore può ammirare piante rare e officinali sia all’aperto sia conservate negli erbari, la fedele riproduzione di tutte le specie di funghi presenti nel territorio del Parco, una rappresentazione completa di tutte le essenze officinali e commestibili con indicazione delle proprietà e dei vari utilizzi.

L’apertura dell’area è garantita dalla collaborazione instaurata con la Pro loco di Serra San Bruno che fornirà un utile supporto organizzativo e operativo.

"La riapertura dell’area espositiva rappresenta per il Parco – ha dichiarato il Commissario Straordinario Alfonso Grillo – un altro importante passo verso la messa a sistema di tutta una serie di iniziative promozionali. La collaborazione con la locale Pro loco arricchisce ulteriormente l’iniziativa poiché instaura una sinergia vincente tra soggetti operanti nel settore del turismo. La previsione dell’apertura autunnale permetterà inoltre di sperimentare le visite da parte di scolaresche nell’ambito di progetti di educazione ambientale".

Mongiana: firmata una convenzione tra Parco delle Serre e Pro loco per il supporto al funzionamento del Mufar

Firmata la convenzione che, per il secondo anno, disciplina il rapporto di collaborazione della Pro loco di Mongiana nella gestione del Museo e del sito archeologico della Fonderia borbonica.

L’accordo prevede il coinvolgimento di giovani mongianesi impegnati nel Servizio civile e operatori dell’associazione già formati gli scorsi anni.  Da questo fine settimana  il Museo e l’area archeologica restano ufficialmente attivi per tutta la stagione 2022. In contemporanea partiranno una serie di iniziative promozionali per aumentare i visitatori a questi straordinari contenitori di storia e cultura.

“Ci avviamo verso la candidatura alla carta sul turismo sostenibile, riconoscimento tutt’altro che semplice da raggiungere – ha dichiarato il commissario del Parco delle Serre Alfonso Grillo - dunque è necessario abituarsi fin da subito ad alzare il livello degli standard promozionali, i servizi informatici, l’ospitalità, tutto deve conformarsi alle norme previste dalla comunità europea.

Sui musei e i luoghi di cultura bisogna avviare una politica integrativa coordinata, mettere in rete il sistema, organizzare visite guidate, incentivare la ricerca e gli studi per rendere ancora più interessanti le nostre strutture museali.

L’ente Parco si farà promotore di un sistema coordinato in tutta l’aria vasta delle Serre, ed ha già un piano da sottoporre ad un confronto con tutti i soggetti istituzionali dei centri in cui sono presenti luoghi espositivi.

In questo contesto si colloca la firma della convenzione con la Pro loco di Mongiana E.T.S.. Una collaborazione tra ente Parco e Pro loco, alla presenza del sindaco Francesco Angilletta, necessaria per rendere fruibile e facilitare la gestione del Mu.Fa.R - Museo Fabbrica D’armi - Reali Ferriere Borboniche - Parco Archeologico. “

Parco delle Serre: trasmessi i nominativi per la nomina del presidente

“Per come previsto dallo Statuto – ha dichiarato il presidente della Comunità del Parco delle Serre Melania Carvelli – ho trasmesso al presidente del Consiglio regionale della Calabria l’elenco dei nominativi indicati dalla Comunità dell'Ente.

A seguito della sollecitazione pervenuta dall’On. Mancuso, ho proceduto a convocare la Comunità del Parco che, con larghissima partecipazione, ha indicato i nominativi candidati ad assumere la guida dell’Ente Parco. La massiccia presenza dei rappresentanti della comunità locale è segno di quanto sentita sia la necessità di una guida stabile per l’Ente.

La rosa dei candidati sarà utilizzata dal presidente del Consiglio per la nomina del presidente del Parco, figura ormai assente da più di dieci anni.

La nomina potrà portare l’auspicata stabilità agli organi di governo dell’Ente ormai in regime di commissariamento da troppo tempo.

Le opportunità offerte dalla programmazione regionale, da quella europea e dal Pnrr non possono sfuggire ai territori dell’area interna ricompresi nel Parco e solo una guida stabile e con un orizzonte temporale pluriennale può conseguire i risultati che il territorio si aspetta”.

Parco delle Serre e Certosa di Serra San Bruno firmano una convenzione per la valorizzazione delle aree verdi

Il commissario straordinario del Parco delle Serre si è recato in visita istituzionale presso la Certosa di Serra.

Il commissario Grillo è stato ricevuto dal priore dom Ignazio Iannizzotto. Il cordiale colloquio ha affrontato una serie di argomenti e problematiche comuni. Il Parco ha confermato il suo impegno per la valorizzazione dell’importante struttura religiosa che rappresenta uno dei luoghi identitari dell’area protetta.

Nel corso dell’incontro è stata firmata una convenzione che prevede l’impegno costante dell’ente Parco nella manutenzione e valorizzazione delle aree verdi ad uso pubblico di proprietà della Certosa.

“Varcare la soglia dell’eremo della Certosa di San Bruno – ha dichiarato il Commissario Grillo - è sempre motivo di grande emozione, è come spingersi in un mondo parallelo, antico, dal fascino misterioso che ti avvolge e ti culla fin dai primi passi, attraverso il silenzio della solitudine riesci perfino a sentire il crepitio delle tue orme sul selciato della strada che porta al sacrato della chiesa. Ringrazio il priore dom Ignazio Iannizzotto uomo di grande spiritualità e cultura, per l’accoglienza calorosa, e per l’appassionato racconto attraverso cui ho potuto apprendere riti, storia e comportamenti di questa meravigliosa comunità Monastica. La Certosa di Serra rappresenta un unicum, il suo presidio all’interno del parco arricchisce la potenza seduttiva di questi luoghi, e attrae molti visitatori che possono godere delle bellezze artistiche e dei suoi tesori esposti nel museo della Certosa. Per tale motivo abbiamo accolto l’invito del priore a sottoscrivere una convenzione attraverso cui l’ente Parco si preoccuperà di manutenere, tutelare e rendere fruibili gli spazi esterni del complesso monastico, realizzando, lungo le mura di cinta, un percorso/sentiero meditativo per pellegrini e turisti.”

Parco delle Serre, il commissario Alfonso Grillo visita il Reparto Biodiversità dei carabinieri forestali di Mongiana

Il commissario straordinario del Parco delle Serre si è recato in visita istituzionale presso il Reparto Biodiversità dei carabinieri forestali di Mongiana.

Il commissario Alfonso Grillo è stato ricevuto dal maggiore Rocco Pelle il quale ha esposto i vari settori in cui il Reparto dell’Arma opera per la protezione della natura e per l’educazione ambientale. L’incontro ha evidenziato la necessità di programmare sempre maggiori azioni condivise tra il Parco e l’importante istituzione. Vari gli argomenti posti in discussione con unanimi prospettive e soluzioni da mettere in atto.

L’occasione è stata propizia per effettuare una visita ai sentieri naturalistici presenti nella meravigliosa cornice di Villa Vittoria.

"Ringrazio il maggiore Pelle per l’accoglienza- ha dichiarato Grillo - e mi congratulo con il Reparto dei carabinieri della Biodiversità da lui magistralmente guidato, l’impegno profuso, in direzione della tutela e valorizzazione del nostro territorio, è tangibile e ci consegna un quadro generale decisamente rassicurante rispetto alla tutela e salvaguardia del patrimonio Naturale, obbiettivo primario anche dell’Ente parco".

L'incontro ha offerto l’occasione per confermare e rafforzare il rapporto tra due soggetti che agiscono sulla medesima area, con competenze diverse, in un clima di  assoluta collaborazione, ma con obbiettivi comuni.

Abbiamo raccolto dal maggiore Pelle consigli utili che saranno la base da cui partire per pianificare nuovi interventi mirati nella gestione del patrimonio ambientale, sulla prevenzione e mitigazione degli incendi, sulla tutela e salvaguardia del patrimonio faunistico".

Parco delle Serre, Carvelli esprime soddisfazione per la nomina di Alfonso Grillo

"Esprimo viva soddisfazione per la nomina del commissario straordinario del Parco naturale regionale delle Serre, e ringrazio il presidente Occhiuto per la sensibilità dimostrata nel dare all’ente una guida autorevole nella persona di Alfonso Grillo. Sono certa che il neo commissario sarà in grado di rilanciare l’ente Parco nella sua missione di tutela e di valorizzazione del patrimonio naturalistico delle Serre vibonesi restituendo agibilità alla funzionalità del Parco, soprattutto in questo particolare momento storico, fecondo di importanti opportunità da cogliere in termini di finanziamenti nazionali ed europei finalizzati specificatamente alla tutela ed alla promozione del nostro patrimonio naturalistico in funzione di un turismo eco-sostenibile.

Una nomina, questa del neo commissario, che arriva soprattutto in un momento cruciale nella vita dell’Ente Parco; è infatti in itinere la procedura per la nomina del Presidente, che porrà fine al precario e straordinario istituto del commissariamento, e che concederà all’ente un’amministrazione completa e che sia nelle condizioni di poter svolgere il proprio ruolo nel pieno delle sue funzioni.

Al fine infatti di ottemperare all’impegno più volte esplicitato dal presidente del Consiglio regionale, On. Filippo Mancuso, di nominare il presidente del Parco e sancito attraverso una nota nella quale chiede ufficialmente di avviare detta procedura, la sottoscritta, in qualità di presidente della Comunità del Parco ha ufficialmente chiesto ad ogni componente della Comunità l'indicazione di una rosa di candidati da sottoporre all’On. Mancuso, per la successiva nomina del presidente del Parco.

Il Parco delle Serre rappresenta un volano per lo sviluppo dell’area interna delle serre calabre; gli indirizzi politici di questo ente strategico devono ritornare appannaggio del territorio e degli enti locali che lo amministrano attraverso la nomina del presidente dell’ente prima e del consiglio direttivo, al fine di avviare un’azione sinergica che, partendo dalle criticità, possa far esprimere a 360 gradi tutte le potenzialità dell’Ente".

 E' quanto scrive in una nota, il presidente della Comunità del Parco delle Serre, Melania Carvelli.

 

Parco delle Serre, Alfonso Grillo è il nuovo commissario

Alfonso Grillo è il nuovo commissario del Parco naturale regionale delle Serre.

La giunta regionale della Calabria presieduta da Roberto Occhiuto ha, quindi, rimosso la situazione di stallo che si trascinava da settembre scorso, quando era scaduta la proroga del commissario Giovanni Aramini.

In attesa del completamento dell’iter che dovrebbe portare alla nomina del presidente, i vertici della Cittadella hanno deciso, pertanto, di riproporre la soluzione commissariale con l’intento di rilanciare l’attività amministrativa anche in vista della prossima stagione estiva.

Il nuovo commissario avrà il compito, tutt’altro che semplice, di dare un indirizzo all’ente di protezione ambientale e di traghettarlo verso una nuova stagione.

Un compito per il quale Grillo ha dalla sua, non solo le esperienze maturate in qualità di sindaco di Gerocarne e consigliere regionale della Calabria, ma anche il ruolo svolto nella nascita del Parco delle Serre di cui è stato uno dei fondatori.

Subscribe to this RSS feed