Redazione

Redazione

Website URL:

Tragedia nel cosentino, uomo precipita da una scarpata e muore

Tragedia nel cosentino, dove un uomo ha perso la vita lungo la Strada statale 601 di "Pedivigliano", dopo essere precipitato da un terreno che sovrasta un muro di cinta che costeggia l’arteria.

A causa dell'incidente la strada è stata temporaneamente chiusa al traffico.

Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine che hanno effettuando i necessari rilievi, al fine di ricostruire l'esatta dinamica della disgrazia.

 

Si ribalta la barca sulla quale sta pescando, muore 60enne

Battuta di pesca fatale per un 60enne reggino. L'uomo ha perso la vita in seguito al ribaltamento della barca con la quale era andato a pescare.

Il cadavere dello sfortunato pescatore, di cui allo stato non è stata resa nota l'identità, è stato trasportato dalla corrente sulla spiaggia di Pellaro, dove è stato ritrovato

Questa mattina a Reggio Calabria il mare era molto mosso a causa dell’ondata di maltempo che ha interessato la zona.

Sul posto sono intervenute squadre della guardia costiera e dei carabinieri.

 

Chiaravalle Centrale, premiati i vincitori del concorso teatrale regionale

Alla compagnia “Il Sorriso” di Isola Capo Rizzuto il premio quale migliore spettacolo messo in scena nel primo concorso teatrale regionale “Città di Chiaravalle Centrale”.

Il risultato è stato ufficializzato nel corso di una bella e partecipata serata di spettacolo, musica e teatro, condotta in maniera impeccabile dalla scrittrice Daniela Rabia, nella piazzetta antistante il teatro Impero di Chiaravalle.

Un degno epilogo per una rassegna molto apprezzata, che fin dal mese di marzo ha animato con grande coinvolgimento popolare le serate culturali della cittadina delle Preserre.

Il voto espresso congiuntamente dalla giuria tecnica e dalla giuria popolare ha, quindi, portato sul podio dei vincitori: “Il Sorriso” del regista Franco Sacco quale migliore compagnia; Francesco Passafaro quale migliore attore; Filomena Capalbo, migliore attrice; Franco Procopio, miglior caratterista; Kevin Di Sole, talento emergente e giovane promessa (premio assegnato dalla compagnia “Finché palco non ci separi”).

Infine, premio speciale della giuria ad Antonio Bova. La manifestazione conclusiva è stata inframmezzata dagli applauditi monologhi di Claudio Rombolà, Giuseppe Grande e Luciano Falvo e dalla musica dell'ensemble di chitarre, a cura del maestro Vincenzo Macrì.

Particolarmente soddisfatto per l'esito del concorso, organizzato sotto l'egida della Uilt regionale e con il patrocinio dell'amministrazione comunale, il sindaco di Chiaravalle Mimmo Donato. Nel suo intervento, il primo cittadino ha voluto ringraziare il direttore artistico, Luciano Falvo, e il direttore organizzativo, Giuseppe Grande, per l'ottimo lavoro svolto, auspicando una prosecuzione dell'iniziativa anche nel 2018.

Sentimenti di gratitudine sono stati espressi, di rimando, dal direttore Falvo, nei confronti del numeroso pubblico che ha sancito il successo di un progetto culturale sicuramente destinato a durare nel tempo.

Taurianova, rinvenuta piantagione di 12000 piante di Marijuana (VIDEO)

Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Stazione di San Martino di Taurianova (RC) e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Taurianova (RC), agli ordini del Capitano Marco Barone e del Tenente Maurizio Blasa, coadiuvati dai militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria e del 4° Reggimento carabinieri a Cavallo, durante un mirato servizio volto alla ricerca di piantagioni di marijuana, hanno scoperto, all’interno di 12 serre ubicate in contrda Castagneto, in un fondo agricolo di proprietà dell’azienda floricola “Mediterranea”, attualmente gestita dal curatore fallimentare nominato dal tribunale di Palmi, una vastissima piantagione consistente in oltre 12 mila piante di canapa indiana, di altezza variabile tra 1 e 3 metri.

I Carabinieri, insospettiti dal forte odore di marijuana, si sono introdotti all’interno del fondo rinvenendo una vera e propria azienda per la produzione dello stupefacente. Le piante, in perfetto stato vegetativo, venivano curate attraverso un impianto di irrigazione e di aerazione perfettamente funzionanti.

Inoltre, durante le operazioni di taglio delle piante, al termine di un’attenta ed accurata perquisizione dei luoghi, i militari, all’interno di alcune cavità, ricavate dall’accumulo di rami e rovi, hanno rinvenuto una tenda da campeggio con all’interno 153 confezioni di marijuana ripartiti in altrettanti sacchi da 1 chilogrammo ciascuno, pronti per essere immessi sul mercato. Oltre allo stupefacente, i militari hanno rinvenuto e sequestravano 3 ventilatori industriali e svariato materiale utilizzato per l’irrigazione, la pulitura e il confezionamento dello stupefacente.

Al termine delle operazioni di campionatura, durate diverse ore, come disposto dal pm di turno presso la Procura della Repubblica di Palmi, tutto lo stupefacente rinvenuto è stato distrutto sul posto. L’operazione è l’ennesima svolta dai militari del Comando Provinciale di Reggio Calabria dall’inizio della stagione estiva nell’ambito dei servizi finalizzati alla prevenzione ed al contrasto dei reati in materia di sostanze stupefacenti.

Si tratta dunque di un ulteriore duro colpo inferto alla criminalità organizzata, se si considera che dalle piante di canapa rinvenute i produttori avrebbero potuto ricavare 6 tonnellate di stupefacente, in grado di generste profitti per un valore di circa 8/9 milionivdi euro.

Sono tutt’ora in corso attività investigative volte alla identificazione dei soggetti che ne hanno curato la coltivazione per la successiva immissione nel mercato.

Subscribe to this RSS feed