Redazione

Redazione

Website URL:

Cercatore di funghi cade in un dirupo, lo salva la polizia

Disavventura, fortunatamente a lieto fine, per un uomo di 77 anni di cui ieri si erano perse le tracce nei boschi di località Lacina, nel comune di Brognaturo.

Uscito di casa per andare a cercare funghi, il pensionato, dopo alcune ore, non aveva dato notizie di sé, provocando l’inevitabile apprensione dei familiari che hanno deciso di chiedere aiuto agli agenti del commissariato di Serra San Bruno.

Giunti sul luogo della segnalazione, i poliziotti hanno rinvenuto l’auto del malcapitato e avviato le ricerche, addentrandosi nella fitta vegetazione.

Percorsi alcuni chilometri, hanno sentito un gemito provenire da un dirupo, dove il 77enne giaceva a terra, intrappolato sotto alcuni rami.

Una volta liberato, il malcapitato è stato preso in braccio e attraverso un sentiero piuttosto impervio, portato alla sede stradale, per essere poi trasferito all’ospedale di Serra San Bruno dove gli sono state prestate le cure del caso.

Macchia mediterranea in fiamme, intervengono i vigili del fuoco

Un incendio, che ha interessato macchia mediterranea e canneti, si è sviluppato questo pomeriggio in contrada Cucullera, nella zona sud del comune di Catanzaro. 

Le fiamme, che hanno coinvolto un'area a ridosso di alcune aziende agricole, sono state domate grazie all'intervento dei vigili del fuoco e di un elicottero. 

 

Da Amaroni a Risch e ritorno, scambio di culture e prodotti

Dalla Calabria alla Svizzera e ritorno, un viaggio che unisce due mondi, per un interessante scambio culturale e imprenditoriale. Gli scenari di riferimenti sono Risch e Amaroni, teatro di importanti incontri tra “eco-contadini” calabresi, da una parte, e aziende elvetiche potenzialmente interessate all'import dei prodotti agroalimentari di qualità “made in Italy”, dall'altra. La regia di questa meritoria iniziativa, unica nel suo genere, porta la firma di un noto giornalista enogastronomico di Catanzaro, Domenico Cosentino: una vita spesa in Svizzera nel mondo del lavoro e un legame che trascende i confini, sempre forte, con la sua terra d'origine, la Calabria. Dopo aver organizzato eventi a Zurigo, a Lucerna, a Risch e nella frazione di Reutkreuz, con stand e degustazioni, sulla spinta di un gemellaggio ventennale con il comune di Amaroni, a ottobre si replicherà in provincia di Catanzaro, dove si apriranno le porte agli ospiti in arrivo dai cantoni elvetici.

A Risch e Rotkreuz hanno fatto tappa gli “eco-contadini” calabresi guidati da Giuseppe Bova e una delegazione amaronese capeggiata dal sindaco Luigi Ruggiero. Ma chi sono gli “eco-contadini” calabresi? “Persone che s'impegnano per un'agricoltura sostenibile, per il cibo sano e per una vita legata ai ritmi della natura. Sono proprietari di terreni coltivati senza pesticidi, secondo i dettami dell'agricoltura biologica” la descrizione fornita da Domenico Cosentino.

Questo scambio non è solo un incontro di sapori e tradizioni; è un impegno per la crescita sociale ed economica della Calabria. È un progetto che “nasce dal basso”, con l'obiettivo di creare lavoro e occupazione al Sud “riscattando” il sacrificio dei tanti emigrati che hanno contribuito alla ricchezza di altre nazioni europee. “No all’impoverimento della nostra terra calabrese”. Un messaggio che oggi riecheggia ben oltre le verdi colline di Amaroni.

Finanzieri si fingono bagnanti e arrestano uno spacciatore

Nei giorni scorsi la Guardia di finanza ha tratto in arresto, in flagranza di reato, a Nocera Terinese (Cz) un presunto spacciatore di droga, cui sono stati sequestrati 6 dosi di cocaina, materiale per il confezionamento, 4 bilancini di precisione, 6.175 euro in contanti e 6 telefoni cellulari.

In particolare, le fiamme gialle, travestite da bagnanti, si sono introdotte in un immobile, cogliendo di sorpresa il presunto pusher.

E' seguita una perquisizione domiciliare, condotta con l’ausilio di unità cinofile, durante la quale sono stati rinvenuti 5 grammi di droga, nascosti nel motore di un condizionatore e il denaro, per lo più in banconote di piccolo taglio, occultato nella federa del cuscino di una sedia.

Pertanto, l'indagato è stato arrestato e associato alla casa circondariale di Catanzaro.

Subscribe to this RSS feed