Su Radio Serra "Detto tra noi", il nuovo programma condotto da Daniela Maiolo e Francesco Calabrese

Nuovo appuntamento nel palinsesto di Radio Serra 98 che, a partire dai prossimi giorni, si arricchirà con la messa in onda di un programma di informazione e approfondimento.

 "Detto tra noi", condotto da Daniela Maiolo e Francesco Calabrese, con ospiti in studio e rubriche varie.

Il programma andrà in onda, ogni lunedì, dalle 16 alle 18.

Eccezionalmente, questa settimana "Detto tra noi" andrà in onda giovedì 12 marzo, dalle 16 alle 18.

Alla una puntata, che sarà dedicata all'emergenza coronavirus, interverranno: il giornalista Bruno Vellone; il presidente dell’ordine dei medici di Vibo Valentia, Antonino Maglia; il dirigente Suem 118, Francesco Andreacchi; il segretario regionale UiltuCs, Caterina Fulciniti e lo psicologo e psicoterapeuta, Giuseppe Iennarella.

Protagonista dello spazio culturale sarà la scrittrice serrese Eliana Iorfida che presenterà, in anteprima, il suo nuovo libro.

La puntata si concluderà con il Whatsapp satirico curato da Sergio Gambino.

  • Published in Cultura

Operazione "Tax escape 2": annullato il sequestro per equivalente a carico di Domenico Ficara

Il Tribunale della Libertà ha annullato il sequestro di 12 milioni di euro che era stato disposto dal Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria a carico di Domenico Ficara (difeso dagli avvocati Marco Tullio Martino e Francesco Calabrese) per il reato di bancarotta. Sono stati disposti così dissequestro di conti correnti, liquidità, nonché di alcune abitazioni il cui valore, tuttavia, con perizia era stato dimostrato essere inferiore comunque agli importi indicati nelle informative. È stata così accolta una eccezione tecnica sollevata dai difensori Calabrese e Martino che avevano rilevato come, nel caso di specie, potesse sequestrarsi solo ciò che costituisce eventualmente il "prezzo del reato" e non potesse applicarsi retroattivamente il nuovo disposto normativo che aveva introdotto il sequestro per equivalente di ciò che costituisse "il profitto" del delitto. Queste due parole infatti (il profitto) sono state aggiunte in una nuova disposizione normativa entrata in vigore nel 2011, ossia dopo la presunta commissione dei fatti (avvenuti negli anni 2006/2010), che, così come statuito di recente sul punto dalle Sezioni Unite - non poteva trovare alcuna applicazione retroattiva per asserite condotte commesse antecedentemente l'entrata in vigore della norma.

Subscribe to this RSS feed