Meteo, allerta arancione su tutta la Calabria
- Written by Redazione
- Published in Cronaca
- 0 comments
La protezione civile nazionale lancia l'allerta meteo di livello arancione sulle regione meridionali. A determinare la situazione d'allerta "Un’area di bassa pressione [che] tende a stazionare sulle regioni centro-meridionali italiane, determinando spiccata instabilità con fenomeni più frequenti ed intensi sul basso versante adriatico ed al sud". Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un ulteriore "avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli emessi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it)". Le situazioni di maggiore criticità si manifesteranno nel corso della serata di oggi, giovedì 8 settembre, con "il persistere di precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia, Basilicata e Calabria, specie sui settori ionici". Domani, invece, la perturazione si estenderà anche a "Molise, Abruzzo e Sicilia, specie sui settori tirrenici dell’isola. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato su Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia nord-orientale".
Related items
-
"Majorino offende la Calabria", l'ira di Nesci (FdI)
-
Omicidio in Calabria, fermato il presunto responsabile
-
Giovane disperso in Calabria, attivate le ricerche
-
Continuano gli sbarchi d’immigrati in Calabria, fermati sette scafisti
-
Operazione "Blu notte" contro la 'ndrangheta, il plauso del ministro Piantedosi