Consiglio Regionale, si ritorna in aula il 30 marzo

La Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, coordinata dal presidente del Consiglio Antonio Scalzo, ha rivisto la calendarizzazione dei lavori dell’Assemblea, fissando per lunedì 30 marzo la prossima seduta precedentemente stabilita per il 23 dello stesso mese. La decisione è scaturita nel corso delle riunione dei capigruppo che si è tenuta in serata, subito dopo la conclusione dei lavori consiliari.   

 

Province, Delrio: "La Calabria è indietro"

Con le leggi di riordino sono le Regioni che devono riprendersi le competenze che non vogliono lasciare alle Province definendo le risorse: il personale e i costi finanziari". E' quanto afferma, in un'intervista al Quotidiano nazionale, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio."Le leggi di riordino -aggiunge- sono state fatte da 12 regioni su 15, ma diciamo che solo una, la Toscana, l'ha fatta completamente, le altre in modo parziale. Lo Stato ha lasciato due competenze alle Province: le strade provinciali e le scuole. Le altre sono in capo alle Regioni. Per questo la riforma ha qualche mese di ritardo sulla tabella di marcia, le Regioni avrebbero dovuto definire con atti ufficiali le loro competenze entro fine dicembre. Ora, esclusa Emilia-Romagna, Calabria e Marche, le altre regioni a statuto normale le hanno definite. Fino ad ora - ha concluso Delrio - alcune competenze delle Regioni erano esercitate dalle Province senza finanziare per esempio i costi del personale: da qui nasce qualche inghippo sul loro calcolo. Quindi la chiarezza sulle funzioni diventa chiarezza sui costi".

Arcuri, l'allegro vignaiolo dell'Aris

Se i miei nonni paterni fossero ancora vivi berrebbero senza alcun dubbio l’Aris di Sergio Arcuri… da versare dolcemente! Conoscendo il titolare, e avendo la consapevolezza che “il cane somiglia sempre al padrone”, non potevo che aspettarmi un vino brioso, allegro e spensierato. Questa è l’impressione trasmessami da Sergio quando mi portò il suo vino per la degustazione e l’inserimento nella carta dei vini dello Zenzero. L’impressione di chi fa il vino per puro divertimento, come lo si faceva una volta, mi allieta e mi lascia stupito. Le sue spiegazioni : “io lo fermento nelle vasche di cemento”, mi racconta e ride, sbeffeggiando mezza Calabria, parlandomi della sua terra baciata dal sole 360 giorni all’anno, mi illustra la brochure dell’azienda e continua: “vedi? qui stiamo zappando, non usiamo diserbanti, solo zolfo e poco rame perché a Cirò le piogge sono rare in estate: “questa è la mia uva, non l’ho mica presa da internet la foto, l’ho fatta io con il mio iPhone!”. La spensieratezze e la dedizione di chi ama la natura e la vigna e la vive ogni giorno facendoci quasi l’amore. Un vignaiolo allegro il caro Sergio che racconta, con questo succo, la storia vera della nostra terra: quella del Gaglioppo in purezza. 100% Gaglioppo, 100% passione. Elegante la bottiglia e originale il logo, sembra quasi di ritrovare nel bicchiere un cerchio con diverse sfumature libere e sinuose. Il colore rosso “scarico” (da buon gaglioppo) riesce a far scrutare il fondo del bicchiere – come un vino da “cantina” – ma decisamente fresco in bocca e speziato. “Non farti spaventare dal residuo: lo troverai sicuramente ma è un residuo buono, un residuo da mangiare”. Pepe nero e frutti rossi fanno a botte per avere la meglio sulle papille gustative, liscio come un vino da scampagnata con gli amici, da chitarra e carne arrostita, quel vino che ti sembra di avere già assaggiato a casa del nonno, ma con quel tocco in più che ti lascia in bocca il sapore del sole e del sale.Dopo il primo sorso non riuscirai più a farne a meno.

Unico Sergio, grande Calabria per un vino da versare dolcemente.

"Lorsignori" mangiano e la Calabria affonda

"E' quasi surreale dovere constatare che, al continuo perpetrarsi di truffe e raggiri per ottenere illeciti finanziamenti, corrisponda, per converso, l’incapacità, specialmente nelle regioni del Sud, di spendere i ricchi stanziamenti europei per legittimi progetti di sviluppo. In tale contesto, peraltro, non meraviglia, ma è triste che l'Italia sia primatista delle frodi comunitarie, con in testa Calabria e Sicilia". E' questo, uno dei passaggi salienti contenuto della relazione del Presidente della Sezione giurisdizionale per la Calabria della Corte dei Conti, Mario Condemi che, nel corso dell'apertura dell'anno giudiziario 2015, tenutasi, ieri, a Catanzaro, ha evidenziato quanto sia "doloroso riscontrare che la violazione della legalità ha assunto, in misura ormai molto preoccupante, una delle peggiori e più deleterie delle sue manifestazioni: la corruzione, rilevata essersi estesa in moltissimi settori di attività, dove pubblico e privato incrociano e condividono interessi ormai di natura criminale". “La corruzione – ha aggiunto Condemi -  è “costituita anche da ogni indebita e volontaria alterazione profittatoria di regole generali giuridiche e comportamentali, che si manifesta, quasi sempre, come degenerazione spirituale e morale, depravazione, totale abbandono della dignità e dell'onestà, con compromissione, inquinamento e ammorbamento di basilari principi del vivere civile". Sembra, poi, riecheggiare il Corrado Alvaro della “disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile”, il passaggio in cui, il presidente della Corte dei Conti ha evidenziato la presenza di un “panorama desolante”  dove “l’onestà, la correttezza, l'affidamento, l'osservanza delle norme non trovano più posto”. E’ un quadro a tinte fosche quello tratteggiato dal magistrato che ha ribadito, più volte, quanto in Calabria, “la corruzione” abbia, ormai, “assunto configurazione di ‘sistema’”, causa di “tanti danni” “alle pubbliche finanze”. La “matrice” della corruzione, per Condemi, trova origine “nel patologico istinto egoistico dell'esclusivo interesse personale o di gruppo”. Tuttavia, a favorire la proliferazione del fenomeno è la presenza di “contesti normativi ed amministrativi fragili, contraddittori e incerti, tra le cui maglie possono trovare facile appiglio ambiguità interpretative per illeciti comportamenti, ritardi e/o accelerazioni di procedimenti, con l'ausilio di una burocrazia che si sente legittimata e protetta certamente da imperfette disposizioni e/o superfetazioni normative”. Complice della politica sarebbe, quindi, la burocrazia “anch'essa egoisticamente e supinamente abbarbicata in quella mai o poco rimossa inefficienza, a volte oggettiva, a volte volutamente prodotta, grazie alla quale spesso, è agevole inserire il proprio agire nel perimetro di malaffare, la cosiddetta zona grigia, pur senza attivamente concorrervi, nel cui ambito, con sorniona e autogiustificata acquiescenza-collusione, ritenuta fallacemente di ineluttabilità ambientale, non si disdegna di accettare illecite dazioni per attività spesso dovute e/o per evasione di affari poco chiari”. Un quadro cupo che, qualora c’è ne fosse stato bisogno, ha confermato, ancora una volta, la presenza di numerose “corporazioni” dedite al malaffare che, con il loro egoismo, tengono inchiodata la Calabria al suo atavico sottosviluppo. 

  • Published in Politica

La civiltà del porco

Chiacchierando con amici, qualche tempo fa, nell’affrontare il tema delle minacce dell’Isis all’Italia, ebbi a dire che la Calabria non può nulla temere dai tagliagole del Califfato.

Più che una previsione, una certezza, fondata sulla considerazione che la nostra regione, è irriducibilmente refrattaria ad alcuni, dei più significativi, postulati islamici.

Giusto per fare qualche esempio, in Calabria, non rinunceremmo mai al maiale, anzi al porco.

Se qualche manipolo di musulmani in armi dovesse sbarcare sulle calabre coste, verrebbe ricacciato in mare immantinente. L’idea di dover rinunciar al maiale, farebbe muovere in armi i calabresi tutti, vegliardi ed infanti compresi.

Rinunciare all’amato suino, vorrebbe dire, infatti, tradire il più fedele amico dell’uomo, calabrese s’intende!

Come si potrebbero voltare le spalle al cospetto di quella fedeltà incondizionata, portata, ogni anno fino all’estremo sacrificio?

Ahi, quanto sarebbe triste entrare in casa e non sentire l’afrore della soppressata o della pancetta appesa a stagionare.

Quanto sarebbe sconfortante alzare gli occhi e vedere il tavolato spoglio, senza neppure una misera “resta” di salsicce.

E poi, ci sono le considerazioni di carattere storico da non sottovalutare.

La storia calabrese viaggia, infatti, sulle gambe del suino. In una terra quasi del tutto priva di pianure, sarebbe stato impensabile poter sviluppare l’allevamento di mucche o pecore. Meglio, molto meglio, il maiale e la capra. Il primo, perché mangia tutto, la seconda perché mangia ovunque.

Il porco, poi, non essendo relegato alla vita solitaria di campagna, per secoli ha avuto, anche, un suo ruolo sociale, una sua dignità ed una dimensione urbana. E’ stato, infatti, un vero e proprio cittadino, con le sue abitudini ed i suoi luoghi di ritrovo.

A fornirne una colorita conferma, uno scritto di Vincenzo Padula, pubblicato il 4 maggio 1864, sul giornale “Il bruzio”. L’articolo, dal titolo, “L’ostracismo de’ porci”, prendeva lo spunto da una polemica sollevata da chi voleva relegare, il povero quadrupede, in campagna. Un oltraggio, una vera e propria offesa, perché il maiale non è mai stato un animale qualunque.

Scrive Padula: “ il Calabrese nasce tra i porci e le porcelle. Questi che insieme ai ghiri sono i soli animali privilegiati di avere attorno la corpo uno strato di grasso, sono in sommo pregio tra noi; e fu un frate calabrese colui che disse: Se il porco avesse l’ali sarebbe simile all’angelo Gabriele”.

Chi era interessato ad allontanare l’amato porco lo s’intuisce facilmente, poiché nei paesi della Calabria lasciate da parte i tre o quattro edifici di nobile apparenza; visitate uno appo l’altro quei bugigattoli, dove stivate, pigiate, affumicate albergano le famiglie del popolo, e sempre e da per tutto il medesimo spettacolo di miseria attristerà gli occhi vostri”.

Con tutta evidenza, a voler buttare fuori dal civile consesso il maiale, erano i sedicenti nobili o ancor peggio, i poveri arricchiti. Gli altri, le persone comuni, il porco lo volevano così vicino da tenerlo, addirittura, in casa, o meglio in uno di quei bugigattoli dove “ a destra dell’uscio un asino sgretola il suo fieno, poi un focolare senza fuoco e senza pentola con un gatto soriano accoccolato sulla cenere, poi di fronte una finestra priva di vetri e d’impannata, con orciuoli e scodelle sul davanzale; poi a sinistra un fetido pagliericcio, che chiamasi letto, un truogo, e presso al truogo un porco, e razzolanti qua e colà galli, galline e pulcini che beccano ciò che cade dalla bocca dell’asino, e la crusca rimasta appiastricciata sul grifo del porco, e quando il bimbo che sta sul letto vagisce, il porco grugnisce, il gatto miagola, l’asino raglia, la gallina schiamazza”.

Ma il porco non si limitava, soltanto, a dormire sotto il letto. No, oltre agli agi della vita domestica, aveva assunto i vizi e le abitudini prodotte dall’urbanizzazione. Il maiale, infatti, usciva di casa, respirava la vita del paese ed appena gli era possibile scorrazzava “per le vie”, passeggiava “per le piazze”. Il porco calabrese era un porco di mondo, amava gli agi e non disdegnava la mondanità; entrava nei “caffè”, si fermava “innanzi alle bettole per raccogliere le bucce di lupini e di castagne che gli butta[va]no i bevitori, e quando bene gli pare [va] entra[va] in chiesa a sentire la predica”.

Sembrerà strano, direte voi, un suino in chiesa! Ma a tutto c’è una spiegazione. “I porci, infatti, ebbero il loro giudizio, si posero sotto il patrocinio di sant’Antonio”.

Una protezione che il maiale ripagava come poteva, infatti “appressandosi la stagione del porcocidio”, in giro per i paesi si vedevano “i frati condursi da uscio ad uscio lasciando cinque pentolini di creta alla donna calabrese” ed al “fraticello” che tornava “indi a 15 giorni” ne restituiva “uno solo, ma pieno di strutto”. 

Di rinunciare al porco, quindi, neppure a parlarne, soprattutto in un tempo in cui il “villano [era] si povero [ da dover] rimettere al tempo del porcocidio il desiderio di mangiarsi un po’ di carne fresca; e finché quel tempo non [veniva], oh con che tenerezza non guarda[va] il suo maialetto!”.

Un’attesa sì lunga e speranzosa da indurre la saggezza popolare a dire: “Amaru cui lu puorcu non s’ammaza ca li vida e li disijia li satizzi” (A chi porco non ha la sorte è ria; Ei vede la salsiccia e la desia).

Il porco, quindi, aveva a tavola un posto centrale, sia da morto che da vivo, non a caso il suo allevatore “ visto il figlio a mangiarsi un pugno di castagne, glielo tolse, e buttolle alla bestia”; perché, si sa, “Meggjiu mu crisci lu puorcu ca nu figghiu, puru l’ammazzi e t’unti lu mussu” ( Val meglio crescer porci, e non figliuoli, Ché uccidi il porco e 'l muso ti consoli”

  • Published in Cultura

D'Agostino (Vice presidente Consiglio regionale): La Calabria guardi allo sviluppo delle coste

“Abbiamo il dovere di guardare con grande attenzione alle politiche concertate tra territori ed Europa in tema di sviluppo sostenibile delle coste e delle loro straordinarie risorse, garantendo tutto il sostegno necessario affinché gli interventi siano finalmente decisivi e capaci di superare le criticità attuali”. Lo ha affermato il vice presidente del Consiglio regionale Francesco D’Agostino in apertura del 2° meeting di Cooperazione transnazionale progetto “Shades” organizzato dal gruppo di azione costiera “Dello Stretto” sulla questione degli “Approcci allo Sviluppo sostenibili ed olistici nelle Coste europee”. Il progetto “Shades”, che rientra nell’ambito del “Piano di sviluppo locale” finanziato dal Fondo europeo per la pesca, coinvolge anche i Gac della Spagna, della Polonia e della Lituania. “Un fatto, questo – ha puntualizzato D’Agostino – che sottolinea il potenziale positivo della Calabria nei percorsi europei di cooperazione per lo sviluppo. Quando si affrontano temi legati allo sviluppo locale – ha spiegato Francesco D’Agostino – è necessario mettere in campo concretezza e visione d’insieme. Dopo anni caratterizzati da tante, troppe parole, sono certo che questa Amministrazione regionale saprà aprire una nuova fase di rilancio per la Calabria. In riferimento alle azioni specifiche per lo sviluppo delle aree costiere – ha proseguito – l’urgenza è approcciare la questioni aperte con percorsi di gestione integrata, puntando sulla pesca sostenibile come motore di una crescita complessiva dei territori. In questo percorso virtuoso – ha aggiunto il vice presidente del Consiglio regionale – si innesta il lavoro importante che i gruppi di azione costiera calabresi stanno svolgendo, aprendo nuovi circuiti di confronto e conoscenza grazie alla cooperazione fruttuosa con altre realtà dell’Unione Europea. Per queste ragioni – ha concluso D’Agostino – va apprezzato e sostenuto il lavoro di sinergia messo in campo dall’associazione dei Gac calabresi, dal suo presidente Antonio Alvaro, dall’Autorità per la gestione del Fondo Europeo per la pesca e dal Dipartimento regionale delle risorse agricole e forestali coordinato dal dirigente Carmelo Salvino”.

Consiglio Regionale Mirabello (Pd) eletto presidente della commissione Sanità

Il consigliere regionale del Partito Democratico, Michelangelo Mirabello, è stato eletto presidente della III Commissione permanente (Sanità, Attività sociali, culturali e formative), vicepresidente, invece, Sinibaldo Esposito mentre il segretario è Giuseppe Gioudiceandrea. Un riconoscimento che giunge dopo le polemiche interne seguite alla richiesta avanzata dal Pd vibonese di indicare Mirabello come capogruppo democrat all’interno del parlamentino calabrese. Ma che i democratici vibonesi non fossero estranei alle dinamiche della Regione lo dimostra la nascita della candidatura di Mario Oliverio a presidente della giunta regionale. Una candidatura nata e discussa in un noto ristorante di Spadola, nel vibonese, alla presenza dello stesso Oliverio, di Carlo Guccione e del deputato, Bruno Censore, all’epoca dei fatti consigliere regionale di minoranza come lo stesso Guccione. Proprio per questo pare che non ci sia stata la da parte di Oliverio la necessità di nominare un assessore regionale del vibonese, ne dei censoriani di rivendicarne uno.

  • Published in Politica

ESCLUSIVO - Arriva la neve, ritornano i lupi

 SERRA SAN BRUNO - Con la neve ritornarono i lupi. Non erano più i padroni incontrastati del bosco e della montagna, allontanati dallo sviluppo antropico, scacciati ed uccisi per impedirne le scorrerie, i branchi di lupi erano, ormai, spariti da decenni. Erano diventati poco più di un lontano e sfuocato ricordo di cui, i più giovani, avevano solo sentito parlare. Ora, invece, complici gli interventi di ripopolamento e gli ampi spazi in cui possono scorrazzare liberamente, protetti dal Parco regionale, i lupi sono ritornati a farsi vedere nei boschi delle Serre. Era capitato altre volte che qualcuno avesse dichiarato di aver avvistato qualche esemplare, tuttavia, i riscontri, erano stati, sempre, piuttosto aleatori. Questa volta, invece, a seguito delle ultime nevicate, i lupi si sono fatti vedere e non solo. A comprovarlo, una straordinaria testimonianza fotografica, di cui “Il Redattore” è entrato in possesso, che ne conferma la presenza nelle montagne delle Serre. In particolare, lo scatto sarebbe stato effettuato nei boschi collocati a ridosso della vecchia ferriera borbonica di “Ferdinandea”. Si tratta di un documento eccezionale, offertoci da un nostro lettore, il quale ci ha spiegato che “ a causa della neve, la disponibilità di prede si riduce notevolmente, pertanto, i lupi sono costretti ad allontanarsi dalle loro usuali aree di caccia”. In una situazione del genere, quindi, è stato possibile avvistare lo sparuto ed affamato branco uscito dal bosco in omaggio al più elementare e naturale degli istinti, quello di sopravvivenza. Con la loro ricomparsa, si può, ora dire, senza tema di smentita, che quello di questo giorni è proprio un tempo da lupi!

 

  • Published in Diorama
Subscribe to this RSS feed