Redazione

Redazione

Website URL:

Serra, continua la sosta selvaggia nelle piazze storiche

Nonostante le proteste dei residenti e di cittadini circa la sosta selvaggia che sta facendo diventare piazza Azaria Tedeschi e piazza Mons. Barillari “terra di conquista” per automobilisti “indisciplinati”, nulla è cambiato. Non è mutato l’atteggiamento degli automobilisti che continuano a parcheggiare comodamente sotto i monumenti e le chiese barocche, cosi come non è cambiato quello dell’amministrazione comunale incapace di far rispettare la chiusura nelle ore previste di Corso Umberto I e dell’isola pedonale contemplata dalle ordinanze comunali. La conseguenza è che le macchine invadono le piazze fino a bloccarne l’accesso e non consentono perfino l’ingresso ad alcuni magazzini che li si affacciano, ne tantomeno danno possibilità di soccorso ad obbiettivi sensibili che hanno la loro attività proprio in queste piazze. Una situazione facilmente verificabile tutte le sere, perché, evidentemente, consentita. Una situazione a dir poco caotica che pone l’accento, ancora una volta, sulle mille difficoltà del Comune nel far convivere la voglia di passeggio, legittima, dei tanti giovani che affollano il quartiere Terravecchia e il rispetto delle regole. L’isola pedonale era stata scelta, quasi un ventennio fa, per restituire ai cittadini gli spazi storici, migliorare la vivibilità, favorire il turismo e il senso di appartenenza dei serresi al proprio territorio e al proprio passato. In questo modo, invece, a causa dell’assenza di una politica che vada in tale direzione, viene tutto vanificato.

Risolto il problema alla rete Tim, l'interruzione dovuta ad un problema software

Sarebbe da attribuire ad un problema software il disservizio che, stamane, ha colpito le reti Tim in tutta la regione Calabria. La situazione sta ritornando lentamente alla normalità dopo l'intervento dei tecnici che, nelle prime ore del pomeriggio, hanno individuato e risolto il guasto. Il traffico voce è, quindi, nuovamente attivo ed i titolari delle utenze Tim possono nuovamente effettuare e ricevere chiamate.

 

Ritorna l'inverno, da sabato freddo e pioggia sulle Serre

Durerà poco il caldo estivo di questi giorni. Ad annunciarlo gli esperti di Meteo3b secondo i quali sarebbe in arrivo, dal Nord Europa, una perturbazione che produrrà rovesci, temporali, venti forti ed in alcuni casi, addirittura, grandinate. I primi fenomeni dovrebbero fare la loro comparsa già domani sera quando, l’ondata di maltempo investirà Alpi, Prealpi e Valpadana. Venerdì, invece, le piogge cadranno sulle regioni dell’Italia centro-settentrionale. Nella giornata di sabato, a causa della “formazione di un vortice di bassa pressione in movimento dal Ligure verso il Tirreno”, l’ondata di maltempo si abbatterà sulla parte meridionale della Penisola. La temperatura scenderà in picchiata, anche, sull’area delle Serre dove, tra venerdì e domenica è previsto uno sbalzo di quasi 20 gradi. In particolare, la temperatura dovrebbe salire fino a venerdì quando si toccherà il picco dei 33 gradi. Nella giornata di sabato e domenica, invece, la massima non dovrebbe superare, rispettivamente, i 19 ed i 14 gradi. Oltre al freddo, nel fine settimana l’intera area sarà interessata da precipitazioni piovose che andranno avanti fino a lunedì pomeriggio. Da martedì, invece, si assisterà ad un deciso miglioramento con schiarite e temperature in rapida risalita.

Pestato a Vibo rischia la paralisi. Originario delle Serre uno degli aggressori

C’è anche un ragazzo residente in un paese delle Serre tra i cinque aggressori che martedì scorso hanno pestato a sangue un ventenne, Angelo De Luca, di Acconia di Curinga. Secondo quanto riportato dall’edizione del Quotidiano del Sud,  il giovane, che frequenta l’istituto alberghiero di Vibo Valentia,  sarebbe stato malmenato da cinque suoi coetanei. In particolare, da quanto riferito dalla vittima ai carabinieri, ad assestare i colpi sarebbe stato uno degli aggressori, mentre gli altri quattro lo tenevano immobilizzato. Il pestaggio sarebbe stato consumato intorno alle 14, nell’area della stazione degli autobus. Portato a termine il loro raid, gli aggressori si sarebbero prontamente dileguati. Il ventenne, una volta ripresosi, ha raggiunto il pronto soccorso dell’ospedale di Vibo Valentia dove, è stato sottoposto ad una Tac che ha rilevato la frattura di una vertebra cervicale. I sanitari hanno, quindi, disposto il trasferimento nel reparto di neurochirurgia del nosocomio di Catanzaro dove dovrà essere sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Prima del trasferimento nel capoluogo di regione, De Luca ha raccontato quanto accaduto ai carabinieri che si sono tempestivamente messi sulle tracce degli aggressori, uno dei quali sarebbe già stato individuato. Si tratterebbe di un ragazzo residente nella zona delle Serre e non frequentante l’istituto alberghiero. Nel frattempo, le indagini per cercare di risalire all’identità degli altri componenti del branco starebbero procedendo speditamente. A quanto pare l’aggressione sarebbe da ricondurre a dissapori originati da ragioni sentimentali.

Subscribe to this RSS feed