Chiaravalle, gli studenti del “Ferrari” incontrano i ricercatori dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro

Le edizioni 2022/2023 della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (che vedono coinvolte Università della Calabria, Università degli Studi “Magna Græcia”, Università Mediterranea, Università della Basilicata, Cne e Regione Calabria) prevedono iniziative dal titolo Researchers at Schools rivolte agli studenti di ogni ordine e grado al fine di illustrare le cinque Eu missions – Climate Change, including Societal Transformation; Cancer; Healthy Ocean, Seas, Coastal and Inland Waters; Climate-Neutral and Smart Cities; Soil Health and Food –.

“Research is an inexhaustible (re)source of inspiration to make Europe better for the next generation”: è questo il messaggio che SuperScienceMe vuole comunicare alle nuove generazioni, per motivare i giovani a generare forme più sostenibili ed inclusive di convivenza. Nell’ambito della manifestazione scientifica sopra citata, venerdì 30 settembre si è concretizzata una delle iniziative promosse dall’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro. In sede, la dott.ssa Marianna Sia e la prof.ssa Donatella Paolino hanno incontrato gli studenti delle classi 5B BS e 5A LS dell’IIS. “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale, accompagnati sul posto dai docenti Pino Sia, Lorena Gullà e Aurora Calabretta.

Sotto l’egida del dirigente dell’I.I.S. E. Ferrari, prof. Fabio Guarna, si è svolta la visita dei laboratori delle diverse facoltà e la partecipazione ad alcuni seminari all’interno dell’Aula Magna. Il dirigente Guarna, che si è dimostrato molto attento alla difesa dell’autonomia di scelta dei giovani, ha dichiarato in merito: «L’Orientamento Universitario, inteso come “percorso” per supportare la scelta degli studenti sulla prosecuzione dei loro studi è di grande importanza. Favorire il legame fra il mondo della Scuola Secondaria Superiore e Università è molto utile per gli studenti, specie quelli degli ultimi anni di corso che stanno per assumere una importante decisione per il loro futuro. È indispensabile attivare un processo che metta in rete l’attività didattica di competenza degli istituti superiori con le lezioni universitarie. In questa direzione si è mossa l’iniziativa promossa dall’UMG che proseguirà con incontri presso il nostro Istituto scolastico e che permetterà agli studenti anche di approcciarsi con stili e metodologie d’insegnamento a carattere accademico che in futuro diventeranno a loro più familiari, una volta intrapresi gli studi universitari. Una occasione che si sposa in pieno con una delle priorità dell’Istituto di legare sempre più il mondo accademico, a partire dagli Atenei Calabresi, a quello della nostra scuola e comunque favorire un proficuo incontro fra scuola e università anche per chi sceglie di entrare subito nel mondo del lavoro.» Emozione partecipata e commozione profonda ha suscitato l’intervento di una ricercatrice che ha riconosciuto nel professore Pino Sia quel docente di discipline scientifiche dello stesso liceo E. Ferrari, “reo” di averle trasmesso incondizionato amore per la materia.

Chiaravalle Centrale, a scuola di cinema nel ricordo di Vittorio Gassman

“Un secolo di Gassman”. Celebrata a Chiaravalle Centrale la figura del grande attore di cinema e teatro, nato a Genova l'1 settembre 1922 e scomparso il 29 giugno del 2000 a Roma. Vittorio Gassman, cittadino onorario di Chiaravalle Centrale. Fu ospite d'eccezione, mai dimenticato, della città delle Preserre. Correva l'anno 1982 quando, nel mese di settembre, gli venne conferito il titolo onorifico di “chiaravallese” dall'amministrazione comunale del tempo, guidata dal sindaco Carmine Gerardo Ceravolo. Un evento indimenticabile commemorato oggi, presso il teatro Impero, con il patrocinio dell'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Donato, e l'organizzazione della Consulta della Cultura, presieduta da Teresa Tino.

Protagonisti sul palco gli studenti dell'Ic “Alvaro” e dell'Iis “Ferrari”, guidati dai rispettivi dirigenti scolastici, Aloi e Guarna. Gli alunni hanno presentato una serie di attività multimediali, di ottima fattura, prodotte in classe studiando accuratamente la filmografia di Gassman. A condurre, con la consueta bravura, la professoressa Annamaria Colabraro che ha anche introdotto la manifestazione, ricordando, brevemente, la biografia dell'attore. I saluti del sindaco Donato e del consigliere delegato alla Cultura, Pina Rizzo, hanno preceduto due applauditi collegamenti in diretta, in onda sugli schermi del teatro Impero, con il produttore cinematografico e direttore artistico del Magna Graecia Film Festival, Gianvito Casadonte, e il giornalista Francesco Pungitore, presidente onorario della Consulta comunale della Cultura di Chiaravalle Centrale. Entrambi hanno ripercorso la carriera di Vittorio Gassman per ricavarne spunti di riflessione utili alle giovani generazioni, puntando su quella necessità di osare e di avere il coraggio di inseguire i propri sogni che, poi, è veramente l'unica “benzina” per arrivare a vivere una vita piena e felice.

Ringraziamenti conclusivi e meritatissimi da parte della presidente Tino alla professoressa Cutruzzolà, dell'Ic “Alvaro”, e alle professoresse dell'Iis “Ferrari” Candelieri, Ardizzone, Pultrone, Macrina, Voci e Conforto per l'ottimo lavoro di coordinamento e il grande impegno profuso nel successo dell'iniziativa.

  • Published in Cultura

Chiaravalle, la grande musica classica con l'Orchestra Sinfonica della Calabria

La grande musica classica a Chiaravalle Centrale. Successo e applausi per il concerto dell'Orchestra Sinfonica della Calabria, direttore e concertatore maestro Volodymyr Kuzma e voce recitante Iridia Corapi. Scenario suggestivo d'eccezione, la chiesa del convento dei padri cappuccini.

Il programma ha visto l'esecuzione delle “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, opera di quattro concerti per violino solista, pubblicata nel 1725 ne “Il cimento dell'armonia e dell'inventione” a Venezia. Uno dei primi esempi - è stato spiegato - di musica descrittiva, in quanto il compositore rievoca le parole dei sonetti, interpretati da Iridia Corapi, attraverso le “invenzioni” musicali e le possibilità timbriche e armoniche degli strumenti coinvolti.

Il concerto è stato fortemente voluto dai maestri chiaravallesi Giampaolo e Vincenzo Macrì, ormai da anni impegnati nell'organizzazione di diverse attività culturali sul territorio locale e nazionale, con il patrocinio dell'amministrazione comunale e della Consulta della Cultura, forti della convenzione stipulata nel 2021 con il Conservatorio “F. Torrefranca”, di Vibo Valentia, partner del neonato ente orchestrale insieme al ministero della Cultura e Vibo Capitale Italiana del Libro.

Il numeroso pubblico di Chiaravalle ha potuto assistere all'eccellente performance dei venti professori d'orchestra, guidati magistralmente dal carismatico Kuzma, godendo dell'acustica molto particolare della chiesa del convento che ha reso ancora più suggestiva la rievocazione delle “stagioni” vivaldiane.

  • Published in Cultura

Chiaravalle, Casa della salute: firmata la consegna dei lavori

Un passo decisivo nel percorso di realizzazione della Casa della Salute di Chiaravalle Centrale. Mercoledì 7 settembre è stato, infatti, firmato il verbale di consegna dei lavori alla ditta appaltatrice. Opera definitivamente al via, dunque, con la prevista demolizione del vecchio ospedale “San Biagio” e la costruzione del nuovo edificio a poca distanza dall'ex nosocomio.

“La Casa della Salute assolverà funzioni importanti di punto di riferimento sanitario per la vasta area delle Preserre e del Basso Jonio nei termini di un originale modello assistenziale-organizzativo vicino al territorio e alle comunità locali” le parole del sindaco, Domenico Donato, nell'annunciare la conferenza stampa che si terrà il prossimo 16 settembre alle ore 11 nella sala consiliare del comune di Chiaravalle Centrale, alla presenza dei vertici aziendali e dei tecnici Asp di Catanzaro.  

“Quella di Chiaravalle è la prima Casa della Salute, in Calabria, a veder definito l'iter realizzativo completo” l'ulteriore commento di Donato. Invitati all'iniziativa del 16 settembre tutti i sindaci del comprensorio, da Montauro a Davoli, da Soverato a Torre di Ruggiero. Circa cinque milioni di euro, tra demolizione e ricostruzione, l'investimento previsto per la nuova struttura che garantirà le cure primarie, oltre a offrire orientamento e assistenza all'utenza, trovando in loco tutti i professionisti e i servizi relativi alla salute. “Era una delle sfide più difficili e impegnative del mio mandato, adesso è una grande conquista” la considerazione del sindaco di Chiaravalle, nel ricordare le tante battaglie degli anni passati, lo sciopero della fame, l'eco mediatica nazionale per sbloccare un finanziamento che sembrava incomprensibilmente perduto. Adesso la “buona notizia” destinata a mettere la parola fine sulla vicenda e a dare risposte definitive ai bisogni di sanità del territorio.

  • Published in Politica

Chiaravalle, lavori su corso Staglianò: Chi.Ce chiede spiegazioni al sindaco Donato e all'assessore Foti

Riceviamo e pubblichiamo

"Il cantiere per il rifacimento del marciapiede adiacente a piazza Bellavista pare sia fermo da alcune settimane. Non c’è da sorprendersi visto lo stato di abbandono del paese, né i chiaravallesi si stupiscono, ormai rassegnati a un’amministrazione che si desta solo allorquando c’è da difendere le proprie posizioni di potere. Vedi la vicenda del centro sportivo Foresta: il settore del Lavori pubblici questa estate si è occupato praticamente solo di cercare in tutti i modi di ostacolare il progetto di un imprenditore, anziché avere un atteggiamento doverosamente collaborativo.

Ma tornando al cantiere della piazzetta, la figuraccia dell’Amministrazione è, ancora una volta, clamorosa. Lo scorso anno, addirittura prima delle elezioni, ha annunciato ai commercianti del tratto di via Gregorio Staglianò il finanziamento e l’inizio dei lavori a ottobre. Quindi niente. Poi il capolavoro: proprio ad inizio estate, due mesi fa, l’apertura del cantiere con l’istituzione del senso unico, la rabbia dei commercianti della zona e lo sconcerto dei nostri concittadini residenti fuori Calabria tornati a Chiaravalle per le vacanze estive.

Tutti a domandarsi: ma se per tutto il resto dell’anno il corso in piazzetta è deserto, che senso ha creare disagi nei soli due mesi scarsi in cui si crea un po’ di movimento? Stesso interrogativo rivolto al sindaco in consiglio comunale. La risposta è che i lavori dovevano essere completati con urgenza entro il più breve tempo possibile, pena la perdita dei finanziamenti.

Bene. Siamo a settembre e il cantiere è ancora lì, fermo. Perciò il gruppo Chi.Ce chiede all’assessore ai Lavori pubblici Claudio Foti e al sindaco Domenico Donato spiegazioni sui ritardi dei lavori e, nuovamente, sulla decisione di creare disagi nel centro di Chiaravalle proprio nei mesi centrali dell’estate".

Gruppo Chi.Ce

  • Published in Politica

Chiaravalle, al "Ferrari" passaggio di consegne tra Candelieri e Guarna

L'inaugurazione della nuova sede dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura di Chiaravalle è stata l'occasione per ufficializzare il passaggio di consegne tra l'uscente dirigente scolastico dell'Iis "Ferrari", Saverio Candelieri, e il subentrante (da oggi 1 settembre), Fabio Guarna.
 
Il sindaco, Domenico Donato, ha voluto salutare entrambi, ringraziando Candelieri "per il grande lavoro svolto in questi anni". "Con il nuovo preside Guarna - l'ulteriore commento di Donato - abbiamo già le certezze della continuità e di un rapporto di piena fiducia e collaborazione". Anche gli studenti hanno voluto sottolineare il momento di transizione, scrivendo una lettera molto sentita e toccante al "vecchio" preside che così si conclude: "Con la speranza di avere sempre un posto tra i suoi ricordi, Lei di certo lo avrà nel nostro cuore".
 
Candelieri da oggi passa al "Malafarina" di Soverato, mentre Guarna arriva dal "Torricelli" di Sant'Agata di Militello. Quest'ultimo è avvocato, giornalista pubblicista e vanta una lunga carriera da insegnante negli istituti superiori. Da oggi guiderà l'“Enzo Ferrari” di Chiaravalle, istituto che conta diversi indirizzi: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Industriale con indirizzo meccanico e chimico, Istituto Professionale per l'Agricoltura, con annesso corso serale.

Chiaravalle, inaugurata la nuova sede dell’Istituto professionale per l’agricoltura

Taglio del nastro per la nuova sede dell’Istituto professionale per l’agricoltura, a Chiaravalle, dopo i lavori di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza da parte dell’ente Provincia. Una realtà scolastica di grande rilevanza per un territorio nel quale l’agricoltura ha da sempre rappresentato una voce fondamentale dell’economia.

Riguardo l’importante evento, ha osservato il dirigente scolastico Saverio Candelieri, «si scrive una bella pagina di storia, non solo per la comunità di Chiaravalle, ma per tutto il comprensorio, perché viene consegnato, reso più sicuro, quest’istituto che affonda le sue radici già negli anni Sessanta, quando è nato come una costola dell’Istituto agrario “Vittorio Emanuele II” di Catanzaro e che poi dal 2009 è stato accorpato all’Istituto d’istruzione superiore “Enzo Ferrari”. Le nuove iscrizioni per il prossimo anno ci dicono che in Calabria c’è stato un incremento di studenti che hanno scelto l’Istituto professionale e questo ci lascia ben sperare, anche perché in questo territorio che ha particolare vocazione agricola, si offre la possibilità di formare degli studenti, di creare nuove professioni che possono essere immesse immediatamente nel mondo del lavoro».

Sulla vocazione agricola del territorio e sulla rilevanza strategica di una formazione che la valorizzi si è espresso anche il presidente f.f. della Provincia di Catanzaro, Fernando Sinopoli «l’Amministrazione comunale – ha sottolineato – è stata lungimirante nel mettere a disposizione gli immobili dell’ex mattatoio con l’Amministrazione provinciale che si è fatta carico di un mutuo. Formare ragazzi che saranno poi il futuro deve essere una priorità e per quanto viviamo inun contesto globalizzato i dati, i numeri e le prospettive ci dicono che la terra, le tecniche agronomiche e le nostre produzioni di qualità saranno un fattore fortemente competitivo».

Un passaggio, da parte da Sinopoli, anche riguardo al ruolo rilevante assolto dal Gal Serre Calabresi per l’agricoltura del territorio, «attraverso il Gal, del cui  Consiglio di amministrazione faccio parte, con il presidente Marziale Battaglia e gli altri consiglieri abbiamo posto in essere tante azioni attraverso il Psr, il Pal, per portare della linfa a quelle aziende che vogliono investire o anche alle Start up. Le amministrazioni, la politica se si mettono a ragionare sul proprio territorio non guardando da distanti, ma vivendolo dall’interno, non possono che fare bene e dare risposte concrete».

Non poteva mancare all’evento una produzione di eccellenza quale quella corilicola, rappresentata da un proprio stand.

Il presidente del Consorzio Valorizzazione Tutela Nocciola di Calabria e dell’Associazione dei produttori Tonda di Calabria bio, Giuseppe Rotiroti,  ha evidenziato il ruolo essenziale dell’istituto per un comparto determinante, quale l’agricoltura per lo sviluppo locale, per la formazione dei giovani che potranno essere domani gli imprenditori e gli operatori del settore. «Anche noi abbiamo voluto partecipare con le nocciole, portando anche dei nostri prodotti finiti, quali torroni, preparati con la Tonda di Calabria bio e dei dolci», che sono stati offerti in degustazione, così come gli altri i prodotti di altre realtà economiche presenti, un esempio tangibile dell’indotto e dei risultati che l’impegno costante può generare.

Auto si scontrano sulla Trasversale delle Serre, ferite due donne

Due donne sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto verso mezzogiorno di oggi, sulla Trasversale delle Serre. 

L'impatto, verificatosi nei pressi dello svincolo per Chiaravalle Centrale, ha interessato un Fiat Uno ed una Hyundai Kona. 

La conducente al volante della Fiat Uno è stata estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco.

Entrambe le ferite sono state soccorse e trasferire in ospedale dai sanitari del 118.

La dinamica del sinistro è al vaglio di carabinieri e polizia locale che hanno effettuato i rilievi del caso. 

Il tratto di strada interessato dall'incidente è stato chiuso al traffico fino al termine delle operazioni di soccorso. 

Subscribe to this RSS feed