L'antica tradizione del funerale condizionata dal coronavirus
Da quanto si legge sulla carta stampata e sui social uno dei divieti, tra quelli imposti dal Governo e finalizzati al distanziamento tra le persone per impedire la propagazione dell’epidemia da covid, più disattesi è lo svolgimento dei funerali con la presenza di persone. In molti paesi della Calabria e non solo, il rito funebre per dare l’ultimo saluto al defunto ed accompagnare il feretro al cimitero è pregno di simboli, storia e costumi. Una delle usanze più diffuse era la presenza delle donne vestite a lutto con i capelli sciolti che piangevano il defunto e ne ricordavano le sue virtù in vita raccomandandolo con le loro parole e nenie ai parenti defunti per una buona accoglienza nell’aldilà (nell’antica Roma si chiamavano prefiche). “ Palumba mia”, “ cori mio” replicavano la moglie ed i parenti più stretti in un pianto disperato e sofferto seguito da intense preghiere.
Un’altra usanza diffusa in passato era la presenza di donne accanto al feretro con il braciere.
Quello che colpisce nella foto allegata che ritrae lo svolgimento di un funerale a Filogaso nei primi anni degli anni sessanta è appunto la presenza di queste quattro ragazze, ora donna mature, con il braciere portato in testa disposte ai quattro lati del feretro. Non è chiaro il motivo della presenza del braciere, né sono riusciti a dare una spiegazione plausibile, se non quella di una vecchia tradizione, le persone anziane del paese. Probabilmente il rito si rifà alla tradizione religiosa cristiana ed in particolare alla liturgia evangelica del mercoledì delle ceneri e alla benedizione del fuoco il venerdì e sabato santo. Più in generale ricorda la frase latina “Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris “ (ricordati, uomo, che polveri sei e in polvere ritornerai), la distruzione e la rinascita, la potenza di Dio, la purificazione dell’uomo.
In quella foto c’è anche la partecipazione di un’intera popolazione di ogni ceto ed estrazione sociale dal commerciante, al contadino, agli artigiani, ai professionisti che esprimono con la loro presenza vicinanza e partecipazione al dolore dei parenti del defunto. Si notano uomini vestiti con abiti semplici e di poco valore tipici di una società prevalentemente contadina, colpisce ,invece, l’abbigliamento di alcune donne, le più anziane. Indossano il classico vestito tradizionale tipico di allora, diverso in ogni costituito da una gonna lunga nera c, il classico “dubretto”, ed in testa una tovaglia nera rivoltata. Alcuni sono stati protagonisti della vita politica del paese ,altri si sono distinti per laboriosità ed impegno. Tutti indistintamente , anche le donne, hanno partecipato all’emancipazione ed alla crescita sociale ed economica del paese. Molti di quei costumi ed usanze sono caduti in disuso con il passare del tempo. Un’altra foto di un altro funerale svolto poco tempo dopo certifica il cambiamento. Non più i portantini, non più i bracieri e le prefiche, ma il carro funebre ed i fiori.
La partecipazione corale al lutto è rimasta ed il divieto in questo periodo pesa molto in ciascuno di noi.
Il pensiero, tuttavia, che l’assenza momentanea, possa salvare vite umane ed evitare nuovi lutti deve prevalere su ciascuno e su ogni cosa.
- Published in Cultura