Mongiana: gli antichi mestieri in mostra a Villa Vittoria

Il Reparto Carabinieri biodiversità di Mongiana (VV) ha predisposto, per le festività natalizie, delle aperture straordinarie del centro visite di “Villa Vittoria” tese a promuovere la conoscenza e la valorizzazione degli “Antichi mestieri”. La finalità dell’iniziativa – in programma dalle 9 alle 19 del 23 e 30 dicembre e del 3 e 5 gennaio prossimi - è quella di promuovere ed esaltare l’importanza e l’operato dell’uomo nella tutela della Biodiversità ed in particolare, delle due Riserve naturalistiche biogenetiche del Reparto.

Queste attività verranno rappresentate dal personale qualificato Oti del Reparto Carabinieri del Biodiversità di Mongiana che oggi, come nel passato, presenteranno il mestiere d’arte frutto del talento, della concentrazione e della fatica.

Durante le visite sarà possibile ammirare: i falegnami, i fabbri, gli scalpellini, i muratori, gli aggiustatori meccanici, i pittori, i vivaisti e i giardinieri che esporranno le loro migliori tecniche professionali per la produzione di beni e servizi destinati  al mantenimento e all’accrescimento della biodiversità.

Covid: 4 nuovi contagi a Mongiana, il sindaco Angilletta chiude la scuola

Sale a 22 il numero delle persone positive al Covid a Mongiana. Il dato giunge in seguito alla comunicazione avvenuta oggi di quattro nuovi casi.

Vista la situazione, dopo il provvedimento con il quale ieri aveva imposto la mascherina all’aperto, il sindaco Francesco Angilletta ha emesso una nuova ordinanza con la quale, a partire da domani e fino al prossimo 5 gennaio, ha disposto la chiusura delle scuole e il divieto d’accesso al campo di calcetto e al parco giochi ubicati presso il "centro sociale".

  • Published in Cronaca

Mongiana: gli studenti dell’istituto comprensivo di Fabrizia hanno incontrato il magistrato Anna Maria Frustaci

Si è svolto venerdì scorso presso il museo della Reale fabbrica d’armi di Mongiana, un incontro di studio e approfondimento organizzato nell’ambito della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Ospite dell’iniziativa organizzata dall’istituto comprensivo di Fabrizia, Anna Mari Frustaci, pubblico ministero presso la Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro.

Dopo le relazioni introduttive di don Ferdinando Fodaro e della dirigente scolastica Maria Carmen Aloi, il pm ha dialogato con la giornalista Maria Chiara Caruso, parlando della sua infanzia, degli studi e del suo lavoro.

Il magistrato ha quindi ricevuto il premio “Uomini e donne di Calabria”, realizzato dagli alunni della classe 3 A della scuola secondaria di Fabrizia seguiti dalla docente Monica La Malfa.

Dal canto loro, gli studenti dell’intero istituto hanno partecipato attivamente alla giornata con cartelloni  e video.

L’iniziativa ha ricevuto il plauso del sindaco di Mongiana Francesco Angilletta, il quale ha ringraziato l’istituto comprensivo di Fabrizia “per averci dato la possibilità di assistere ad una manifestazione cosi straordinaria e mi auguro che ce ne possano essere ancora tante per trattare i temi sociali ed ambientali fondamentali per la rinascita della nostra bellissima terra”.

Mongiana: ci sono 18 casi di Covid, scatta l’obbligo della mascherina all’aperto

Mascherine obbligatorie anche all'aperto fino al prossimo 9 gennaio. E' quanto impone, a partire da oggi, un'ordinanza emessa dal sindaco di Mongiana Francesco Angilletta.

Il provvedimento - che non coinvolge i bambini di età inferiore ai sei  anni, soggetti  che  stanno praticando attività  sportiva e persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina o che "devono comunicare con un disabile in modo da non  poter fare uso del dispositivo"- è stato assunto in considerazione della "quarta ondata  di coronavirus" che  -  si  legge nell’ordinanza - "nel territorio di Mongiana sta facendo registrare una costante crescita della diffusione" dei contagi.

A destare preoccupazione  è proprio la diffusione dei casi di Covid che nel borgo delle Ferriere, al momento, sono ben 18. Un dato – cui vanno aggiunti 6  tamponi in attesa  di esito e  25 persone in quarantena – che ha indotto il sindaco Angilletta a intervenire prima che  la situazione si aggravi ulteriormente.  

  • Published in Cronaca

Mongiana: inaugurata la 'panchina rossa', contro la violenza sulle donne

Si è svolta martedì scorso, nella caratteristica cornice di piazza San Rocco a Mongiana, l'inaugurazione della 'panchina rossa' realizzata dagli alunni della locale scuola media, guidati dalla professoressa Monica La Malfa.

E' stato un momento coinvolgente ed emozionante, alla presenza dei bambini delle scuole elementari e medie del plesso, delle loro insegnanti, dei genitori e dei rappresentanti dell'amministrazione comunale.

Prima di "scoprire" 'la panchina rossa', nel primo pomeriggio è stato realizzato un laboratorio sull'argomento. Con il prezioso contributo di Maria Rosa Moscato (assistente sociale) e Luana Fabrizio (pedagogista), volontarie dell'associazione "Le foglie di Dafne", sono stati affrontati temi delicatissimi in merito alla violenza sulle donne. I ragazzi della scuola media di Mongiana hanno partecipato con attenzione e sensibilità, elaborato delle opere sul tema e confrontandosi con le volontarie. L'iniziativa dimostra come ancora una volta l'Istituto comprensivo di Fabrizia-Mongiana-Nardodipace sia sensibile a tematiche sociali così importanti. Un plauso "a tutti gli attori della manifestazioni" è giunto dal sindaco e dall'amministrazione comunale mongianese.

Ufficio postale Mongiana, il sindaco Angilletta annuncia il ripristino degli orari pre Covid

"A partire dal prossimo 29 novembre si procederà al potenziamento delle giornate e orari di apertura al pubblico degli uffici postali di Mongiana. Dopo infiniti confronti e solleciti da parte di questa amministrazione finalmente è arrivata la tanto attesa comunicazione direttamente dai vertici di Poste Italiane".

Lo annuncia il sindaco del borgo delle Ferriere  Francesco Angiletta.

"E' stata - aggiunge il primo cittadino - la responsabile Relazioni istituzionali territoriali sud, Maria Lea Pettolino, che mi ha anticipato telefonicamente la comunicazione, poi arrivata via mail, di ripristino degli orari di apertura pre Covid. Questa notizia rappresenta per la comunità di Mongiana un grande sollievo in quanto vede garantito un presidio fondamentale e impedisce un ulteriore impoverimento dei servizi al nostro territorio già pesantemente svantaggiato a causa delle pessime condizioni infrastrutturali. Ringrazio i vari livelli amministrativi di Poste Italiane per la costante disponibilità al confronto e mi auguro che questo momento possa essere di buon auspicio per futuri miglioramenti dei servizi al cittadino nel nostro bellissimo borgo. Ringrazio - conclude Angiletta - anche la mia cittadinanza che ha sempre dimostrato le proprie contestazioni con garbo e pacatezza, e che ha avuto tanta pazienza".

 

  • Published in Politica

Fabrizia: l’Istituto comprensivo in prima fila contro la violenza sulle donne. Iniziative anche a Mongiana e Nardodipace

L’Istituto comprensivo di Fabrizia sarà in prima fila in occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”, in programma per il prossimo 25 novembre.

Al fianco dell’Istituto scolastico guidato dalla dirigente Maria Carmen Aloi, anche i Comuni di Fabrizia, Mongiana e Nardodipace.

Per celebrare nel migliore dei modi la “Giornata” istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, gli organizzatori hanno predisposto un ricco programma articolato in diverse iniziative.

Si inizierà alle 14 di domani (martedì 23) al museo delle Reali Ferriere di Mongiana, dove si discuterà di “Violenza di genere: un fenomeno da conoscere per contrastare”. Ci  sarà poi spazio per le attività laboratoriali degli alunni della scuola secondaria di primo grado di Mongiana, a cura dell’assistente sociale Maria Rosa Moscato, della pedagogista Luana Fabrizio e delle volontarie dell’associazione “Le foglie di Dafne”.

Giovedì 25, l’iniziativa farà tappa nella sala consiliare del Comune di Nardodipace dove, a partire dalle 11, sarà presentato il romanzo di Sharo Gambino “Sole nero a Malifà” .  A parlare del volume, ambientato proprio nel borgo dei Megaliti, sarà il responsabile della comunicazione esterna della casa editrice Rubbettino, Antonio Cavallaro. Nel corso della manifestazione, moderata dal il sindaco Antonio Demasi, gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Nardodipace e Cassari riceveranno in dono una copia del libro.

Infine,  alle 10.30 di venerdì 26 novembre, presso il museo delle Reali  Ferriere di Mongiana, gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Fabrizia incontreranno la giornalista Maria Chiara Caruso che dialogherà di “Verità, legalità e libertà per il risveglio della coscienza e lotta alla criminalità” con il pubblico ministero della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, Maria Frustaci. Al magistrato sarà poi conferito il premio “Uomini  e donne di Calabria” realizzato dagli studenti della classe terza A della scuola secondaria di  primo grado di Fabrizia. Nel corso dell’incontro moderato dal sacerdote don Ferdinando Fodaro, la dirigente Maria Carme Aloi si soffermerà sul tema: “La donna e il suo contributo al bene comune, al progresso e alla transizione ecologica”.

Al termine delle iniziative, curate dalla professoressa Monica La Malfa, da don Ferdinando Fodaro e dalla dirigente Maria Carmen Aloi, i sindaci di Fabrizia, Mongiana e Nardodipace inaugureranno le “Panchine rosse” realizzate dagli alunni dell’Istituto comprensivo per ricordare le donne vittime di violenza.

L’installazione delle “Panchine rosse”- ovvero un simbolo tracciato lungo il percorso di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne – rappresenta un momento centrale della manifestazione. Non a caso è previsto il coinvolgimento degli alunni della scuola primaria di tutti i plessi che, con la loro presenza, testimonieranno l’impegno delle nuove generazione a debellare i crimini contro le donne.  

Serra, sportello Agenzia delle entrate: i sindaci del comprensorio chiedono la riapertura

Su impulso del sindaco di Serra San Bruno, Alfredo Barillari, i rappresentanti dei Comuni dell’area delle Serre (Nardodipace, Fabrizia, Mongiana, Brognaturo, Spadola e Simbario), hanno sottoscritto ed inviato un documento alle direzioni regionale e provinciale dell’Agenzia delle entrate, oltre che per conoscenza alla Prefettura di Vibo Valentia, per chiedere la riapertura dello Sportello della città della Certosa.

Preliminarmente i sindaci hanno proposto una dettagliata analisi socio-economica dell’area, che ospita una popolazione di circa 15 mila abitanti e che trova il suo “punto di riferimento in termini di offerta di uffici amministrativi e servizi” nella Città di Serra San Bruno, che è “posizionata geograficamente nel cuore del comprensorio”.

“La zona – hanno specificato - presenta un significativo ritardo di crescita socio-economica dovuta anche alla carenza infrastrutturale e alla mancanza di un adeguato sistema di collegamento con i principali centri regionali e, più in generale, con i mercati di sbocco. Alcuni Comuni sono costituiti da frazioni distanti dal centro storico e ciò è motivo di emarginazione degli abitanti.

Precario e insicuro è lo stesso collegamento con il Capoluogo di Provincia, che è raggiungibile dai paesi più interni impiegando un arco temporale abbondantemente superiore all’ora. La situazione si complica ulteriormente nel periodo invernale quando le strade ghiacciate o innevate diventano spesso impercorribili rallentando ogni tipo di attività.

Si registra – hanno precisato - un notevole gap tra il Pil pro-capite dell’area e la media nazionale, dovuto alla fragilità del sistema produttivo locale. L’elevato livello di disoccupazione, soprattutto femminile e giovanile, è all’origine di un persistente flusso migratorio, aggravato dalla sfiducia nelle Istituzioni, spesso percepite come sorde o assenti.

In questo contesto sfavorevole, s’inseriscono tuttavia realtà produttive resilienti che, grazie alla determinazione, alla competenza e all’inventiva degli imprenditori locali, sono riuscite a radicarsi e a conquistare quote di mercato non secondarie proiettando le vendite anche al di fuori dei confini regionali. Vi è inoltre presente una rete di validi professionisti che opera in sinergia con le imprese e che deve necessariamente interfacciarsi con gli Uffici istituzionali”.

Dopo aver rilevato “la tendenza al depauperamento dei servizi che causa gravi disagi per i cittadini nella fruizione degli stessi e freni alla spinta imprenditoriale perpetuando e aggravando le condizioni esistenti”, i sindaci hanno rimarcato che “la riduzione o soppressione degli Uffici pubblici, formalmente giustificata con la logica della razionalizzazione, si traduce in un sostanziale abbandono che la popolazione, con in prima linea i suoi rappresentanti, non può accettare”.

In questo contesto, secondo i sindaci, “la sede dell’Agenzia delle Entrate di Serra San Bruno ha costituito un indispensabile centro informativo e per il disbrigo di pratiche per cittadini, imprese, professionisti, intermediari ed Enti pubblici che hanno così potuto avviare e portare avanti le rispettive iniziative e attività, oltre che adempiere ai propri doveri”. Tuttavia, “la graduale riduzione del personale ha rappresentato un momento di difficoltà che è andato amplificandosi con il passare del tempo” e “all’inizio della pandemia è stata posta in essere la disposizione di servizio n. 6/2020 del Direttore provinciale pro-tempore con la quale è stata sospesa l’erogazione dei servizi presso lo Sportello di Serra San Bruno fino a data da stabilire”. Il superamento della fase critica dell’emergenza non è, però, coinciso con il ripristino del servizio e “gli utenti hanno espresso lamentele e proteste in maniera sempre più insistente, anche perché l’azione è stata interpretata come l’esecuzione di un disegno precedentemente definito, che ha colto l’emergenza determinata dal Covid-19 come opportunità per chiudere definitivamente lo Sportello serrese”.

Considerati “i disagi sopportati da ogni tipo di utenza, gli effetti sulle attività sociali ed economiche del territorio ed il crescente disappunto della popolazione che rischia di trasformarsi in occasioni di disordine sociale e vista l’impellente necessità di riprendere l’erogazione dei servizi, i rappresentati degli Enti locali - supportati da titolari d’impresa, professionisti, intermediari e cittadini – hanno ribadito con fermezza “l’esigenza di far rispettare il diritto della comunità di usufruire dei servizi fondamentali che sono alla base del processo di sviluppo”.

Richiamando la collaborazione che “deve essere alla base dei rapporti tra Istituzioni”, i sindaci hanno concluso chiedendo “la pronta riapertura dello Sportello di Serra San Bruno ed il potenziamento dello stesso al fine di rispondere adeguatamente alle esigenze della comunità, che allo stato percepisce una privazione dei propri diritti, e di consentire un più agevole dispiegamento della crescita economica e sociale”.

 

  • Published in Politica
Subscribe to this RSS feed