Nardodipace: riproviamo con i megaliti?
- Written by Ulderico Nisticò
- Published in Diorama
- 0 comments
Auguri al sindaco di Nardodipace, Romano Loielo, e che faccia il possibile per il paese. Tra il possibile, secondo me, c’è riprovarci con i megaliti. Dico riprovarci, perché io la mia parte l’ho fatta da quando vennero “scoperti”, cioè se ne prese consapevolezza: sono ormai parecchi anni.
Io allora scrissi, e, personalmente presente, dissi, e ancora ripeto:
- Per avere contezza se si tratti di emergenze naturali o altro, occorrono indagini con strumenti appositi, di facile reperibilità e utilizzo: e questo è compito di un geologo.
- Compito dello storico è ricordare che il Mediterraneo, e anche la Calabria, presentano molte pietre ammantate di mito e religiosità e mistero. Per restare al territorio dal Golfo di Squillace alle Serre, cito solo: Pietra di S. Antonino o Paladina, tra Satriano e Davoli; Madonna della pietra a Chiaravalle e Petrizzi; Pietra di s. Nàjjara a S. Vito I.; e poiché sacro non significa necessariamente santo, Pietra del diavolo a Badolato!
- Strumenti della ricerca storiografica sono anche le tradizioni popolari, e la toponomastica, indizi molto utili, se sottoposti ai criteri della filologia. Per entrambi tali metodi, occorre uno studio diretto e da parte di validi conoscitori dei luoghi.
- La questione è finita avvolta in infondate fantasie, il cui effetto è stato farle perdere credibilità anche in sede ufficiale, e oggi di fatto causarne la dimenticanza; e che forse può essere riconsiderata, a patto che ciò avvenga con serietà scientifica.
Auguri anche per i megaliti.
Tagged under
Related items
-
Nardodipace, sequestrate le isole ecologiche di Ciano e Cassari
-
Nardodipace il Parco delle Serre investe sulla valorizzazione dei megaliti
-
Operai bloccati dalla neve nei pressi di Nardodipace soccorsi dai vigili del fuoco
-
Nardodipace: insegnanti e studente scivolano sul ghiaccio, Loielo e Tassone puntano l’indice contro l’amministrazione comunale
-
Nardodipace, dura replica di Loielo a Demasi: "Si arrampica sugli specchi per difendere l’indifendibile"