Redazione

Redazione

Website URL:

Cardinale, assemblea ordinaria dei soci in occasione dei quindici anni della costituzione del Consorzio valorizzazione e tutela nocciola di Calabria

La dinamicità della realtà della nocciola che si pone sempre nuovi obiettivi, dalla tradizione del passato alla prospettiva di un futuro che vuole dare linfa al territorio e creare nuove opportunità.

È quanto emerso nel corso dell’Assemblea ordinaria dei soci del Consorzio Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria, che è coincisa con i quindici anni di attività dello stesso.

«Quindici anni - ha esposto il presidente Giuseppe Rotiroti - duranti i quali la produzione corilicola locale, dopo un periodo di abbandono, ha ricevuto un nuovo e costante impulso. Ad oggi il 90% della produzione è meccanizzata, l’asciugatura della frutta in guscio avviene tramite magazzini di stoccaggio con essiccatoio. Negli ultimi anni sono stati impiantati una cinquantina di ettari di nuovi noccioleti, manifestazione di quanto i soci del Consorzio credano nelle potenzialità della nocciola per lo sviluppo del territorio. La trasformazione non avviene in loco, ma l’impegno è massimo affinché ciò possa avvenire nel più breve tempo possibile».

«Gran parte della produzione è biologica, ˗ ha evidenziato ancora Rotiroti, che è presidente anche dell’Associazione dei produttori Tonda di Calabria bio ˗ indice di quanto i produttori tengano a raggiungere un prodotto di sempre maggiore qualità».

Tra i punti all’ordine del giorno: l’approvazione del bilancio 2022, dal quale sono emersi gli investimenti da parte del Consorzio per migliorare coltura e produzione e la delibera da parte del Consorzio per ripartire con l’iter per l’ottenimento del marchio Igp.

«Il marchio di indicazione geografica protetta – ha spiegato il divulgatore dell’Arsac, Antonio Clasadonte ˗ è distintivo del prodotto nell’intera Unione europea. I requisiti per ottenerlo ci sono».

Ha evidenziato la storicità del prodotto, la coltura del quale è stata introdotta nel territorio dai Filangieri, la commercializzazione del prodotto che avveniva da metà anni Settanta con la Cooperativa Ancinal-Bruca. Una coltura che risulta, nei decenni precedenti, in indagini di geografia antropica. Il Consorzio è al lavoro per predisporre tutta la documentazione da inoltrare alla Regione con la richiesta e, previo suo parere favorevole, al Ministero dell’Agricoltura.

I soci sono fiduciosi e determinati, anche in considerazione del fatto che la nocciola Tonda calabrese nei scorsi mesi ha ricevuto l’attenzione dell’Università di Milano e dell’Università di Torino, tramite il progetto “Valtifru 4.0”, finanziato dal Miur, per la valorizzazione delle filiere tipiche di frutta a guscio, che registra come parte attiva anche l’Arsac. Nel 2020 la cultivar è stata iscritta dal Mipaaf nel registro nazionale delle varietà di fruttiferi locali come risorsa regionale di biodiversità da tutelare.

L’occasione dell’assemblea è valsa per i soci quale confronto e per il taglio della torta per celebrare i quindici anni trascorsi dalla costituzione del Consorzio.

Rapina ai danni di un'anziana: in manette la badante e il compagno

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Corigliano-Rossano (Cs) hanno arrestato due  persone del luogo, gravemente indiziate del reato di rapina aggravata.

L’arresto giunge in seguito ad una chiamata al 113, con la quale una donna ha segnalato di essere stata vittima di una rapina, insieme all’anziana che assisteva.

La malcapitata ha raccontato di una persona che sarebbe entrata in casa e avrebbe sottratto 1.250 euro e una catenina d’oro che l’anziana portava al collo.

Avviata l’indagine, i poliziotti hanno scoperto gravi indizi nei confronti della badante e del compagno. I sospetti si sono rivelati fondati quando gli agenti hanno perquisito l’abitazione della coppia, dove hanno rinvenuto, nascosta in un vaso coperto da terriccio, una maglietta in cui era stato avvolto il denaro rubato.

Inevitabile l’arresto dei due che, dopo le formalità di rito, sono stati posti ai domiciliari.

Sacchetti di plastica non a norma, sequestrati oltre 3milioni di pezzi

I finanzieri del Comando provinciale di Cosenza hanno sequestrato 3,3 milioni di sacchetti in plastica non biodegradabile, il cui commercio è vietato da diversi anni. Contestualmente hanno elevato sanzioni amministrative per centomila euro.

In particolare, le fiamme gialle hanno individuato, nel territorio di Corigliano-Rossano, un’impresa che commercializzava buste non conformi alla normativa vigente.

Il commercio di buste di plastica irregolari, oltre a costituire un affare molto redditizio, considerati i costi ridotti (fino ad un decimo rispetto alle buste realizzate con materiali biodegradabili), rappresenta una forte minaccia per la salute, atteso che l’immissione nell’ambiente di materiale plastico proveniente da sacchetti illegali è un grave ed annoso problema che può compromettere l’integrità di diversi ecosistemi (si pensi agli enormi danni della plastica in mare) e della catena alimentare.

Auto va a fuoco sul lungomare di Catanzaro, illesi i passeggeri

Una Fiat Punto è andata a fuoco questa mattina, mentre stava transitando sul lungomare di Catanzaro Lido.
 
A bordo, il conducente e la moglie che, accortisi del fumo fuoriuscire dal motore, hanno abbandonato il mezzo prima che venisse completamente avvolto dalle fiamme.
 
L'incendio è stato domato dai vigili del fuoco. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per gli adempimenti del caso.
Subscribe to this RSS feed