Serra San Bruno, 5 studenti dell’Einaudi protagonisti di progetti nazionali per la valorizzazione delle eccellenze

Importanti traguardi nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze sono stati raggiunti da cinque studenti dell’I.I.S. Luigi Einaudi di Serra San Bruno, che, tra la fine del precedente anno scolastico e l’inizio di quello corrente, hanno avuto modo di vivere significative esperienze formative che li hanno visti protagonisti di progetti nazionali di alta caratura. In particolare, tre studentesse, Graziella Maiolo della VA liceo scientifico, Sara Tassone e Giuseppina Vellone della VC linguistico, sono state selezionate e hanno partecipato ad un progetto nazionale di orientamento promosso dalla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa (una delle tre scuole universitarie di eccellenza, insieme con la Normale di Pisa e lo IUSS di Pavia, riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica). La selezione delle tre studentesse è da segnalare con particolare attenzione se si pensa che solo pochi altri studenti calabresi hanno superato tale selezione. Il progetto, a cui le allieve hanno partecipato con entusiasmo e determinazione, è denominato Me.Mo “MErito e MObilità”. Si tratta di un programma di orientamento dall’alto valore formativo, che si propone di sostenere il percorso verso la scelta universitaria di studenti di alto merito. In particolare, alle studentesse selezionate, sono stati offerti dei percorsi completamente gratuiti di orientamento validi anche ai fini dei PCTO, strutturati su incontri a livello regionale, lavori di gruppo, attività di coaching e mentoring. Il percorso, svoltosi a partire dallo scorso hanno scolastico, ha trovato la sua massima espressione formativa nei primi giorni del mese di settembre, quando le ragazze hanno avuto modo di sperimentare le attività di mentoring in presenza presso la scuola Sant'Anna di Pisa.

Alle tre studentesse sopra citate, se n’è aggiunta una ulteriore, Cosimina Cirillo della VA liceo scientifico, che è stata selezionata dal medesimo ateneo per partecipare ad un programma specifico dal titolo “STEM: le ragazze si mettono in gioco”. Tale progetto si pone l'obiettivo di promuovere nelle ragazze la scelta di iscriversi ai corsi di laurea STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Anche in questo caso, le studentesse di alto merito, hanno avuto modo di confrontarsi nel mese di giugno con docenti e con esperti sulle sfide del mondo di domani e di conoscere i contenuti e le prospettive aperte dallo studio di alcune discipline quali le biotecnologie, la robotica, l'informatica, la fisica e la matematica interagendo con personalità di rilievo scientifico internazionale. Durante la permanenza presso la Scuola, la studentessa dell'Einaudi, oltre a sperimentare la vita collegiale, è stata guidata nella visita di alcuni importanti laboratori e centri di ricerca di fama internazionale. Da ultimo, ma solo in termini temporali, dal 21 al 23 settembre, l’alunno Vincenzo Pio Bertucci, frequentante la classe VA scientifico, è stato selezionato dal prestigioso ateneo pisano, insieme ad altri 39 coetanei provenienti da tutto il territorio nazionale, per la “Scuola di Educazione Civica”. 

L’iniziativa ha l’obiettivo di discutere, durante un soggiorno residenziale di tre giorni, su temi legati all’educazione civica. Il programma spazia, infatti, dal diritto all’economia, dalle relazioni internazionali all’attualità e al cambiamento climatico. Ogni giornata ha uno o più temi centrali da affrontare attraverso rassegne stampa al mattino, lezioni frontali, tavole rotonde, attività di gruppo e simulazioni.  Tutte le iniziative costituiscono occasioni uniche e irripetibili per gli alunni in questione e riconfermano il ruolo dell’Istituto superiore serrese nel formare eccellenze che emergono a livello nazionale.

Cercatore di funghi cade in un dirupo, lo salva la polizia

Disavventura, fortunatamente a lieto fine, per un uomo di 77 anni di cui ieri si erano perse le tracce nei boschi di località Lacina, nel comune di Brognaturo.

Uscito di casa per andare a cercare funghi, il pensionato, dopo alcune ore, non aveva dato notizie di sé, provocando l’inevitabile apprensione dei familiari che hanno deciso di chiedere aiuto agli agenti del commissariato di Serra San Bruno.

Giunti sul luogo della segnalazione, i poliziotti hanno rinvenuto l’auto del malcapitato e avviato le ricerche, addentrandosi nella fitta vegetazione.

Percorsi alcuni chilometri, hanno sentito un gemito provenire da un dirupo, dove il 77enne giaceva a terra, intrappolato sotto alcuni rami.

Una volta liberato, il malcapitato è stato preso in braccio e attraverso un sentiero piuttosto impervio, portato alla sede stradale, per essere poi trasferito all’ospedale di Serra San Bruno dove gli sono state prestate le cure del caso.

Serra, tre medici cubani arrivati all'ospedale San Bruno

Sono arrivati oggi a Serra San Bruno, tre medici cubani che presteranno servizio presso il locale nosocomio. 

I sanitari provenienti dal Paese caraibico sono stati ricevuti dai dottori Bertucci e Andreacchi, rispettivamente, in rappresentanza dell'ospedale San Bruno e dell'Azienda sanitaria di Vibo Valentia. 

I nuovi medici, cui sono stati portati i saluti del commissario straordinario, Gen. Battistini, del direttore sanitario aziendale, dott.ssa Tripodi e del direttore del dipartimento Emergenza, dott. Talesa, "rappresentano un valore aggiunto", poiché sono " chiamati a implementare l'attività dell'ospedale" di Serra San Bruno. 

I poliziotti lo salvano dal suicidio e lui cerca di ucciderli, arrestato

I poliziotti della Squadra volante del commissariato di Serra San Bruno sono intervenuti presso un centro di accoglienza del Vibonese, per cercare di placare le intemperanze di un extracomunitario in stato di forte agitazione.

Giunti sul posto, hanno notato l’esagitato intento a dirigersi verso il suo alloggio. Una volta raggiunto, l'uomo avrebbe cercato di suicidarsi, dapprima con un cappio e successivamente con un coltello nascosto nel suo letto. Fermato nel suo intento, l’aspirante suicida si sarebbe scagliato contro gli agenti, cercando di colpirli in parti vitali.

Ad impedire la tragedia, i giubbotti antiproiettile che hanno evitato il peggio .

L’aggressore, quindi, è stato arrestato e trasferito nella casa circondariale di Vibo Valentia.

Serra, la minoranza attacca: "Carenza idrica così pensante non si registrava da oltre trent’anni"

“Diverse zone di Spinetto e di Terravecchia senz’acqua, località Santa Maria in stato di abbandono e senza bagni pubblici utilizzabili, un costante stato di affanno amministrativo. Un biglietto da visita devastante per Serra San Bruno che regredisce a vista d’occhio a causa dei disastri dell’Amministrazione comunale”.

I consiglieri di minoranza Antonio Procopio, Luigi Tassone, Biagio Figliucci e Vito Regio premettono di essere rimasti in silenzio nelle scorse settimane “per senso di responsabilità” visto che “stiamo per entrare nel pieno della stagione estiva”, ma aggiungono di “non poter ulteriormente tacere di fronte all’esplodere di gravi problematiche che incidono negativamente sulla vita della cittadinanza”.
“Una situazione di carenza idrica così pesante – affermano gli esponenti dell’opposizione – non si registrava da oltre trent’anni ed è resa più preoccupante dall’inerzia di un’Amministrazione comunale che vive nel mondo dei sogni e non vede il deflagrare dei problemi. Non solo non è avvenuto il promesso distacco da Sorical – aggiungono – e anzi si prospetta l’adesione all’Arrical, ma non sono stati effettuati interventi sulla rete idrica comunale. Insomma, non è stato mosso un dito. Ciò che è riscontrabile, invece, sono solo annunci, post su Facebook e meccanismi propagandistici a cui, però, ormai non crede più nessuno”.

Da questo insieme di questioni descritte, i rappresentanti di minoranza traggono le conclusioni e accusano la maggioranza di “aver portato avanti solo opere già finanziate, senza riuscire a programmare e a realizzare niente di nuovo”. Quindi, a loro avviso, c’è stato “un fallimento epocale di chi, dopo essersi presentato come Salvatore della Patria, adesso non sa che fare ed è impaurito dalle sue stesse prediche. Tre anni di vuoto – chiosano Procopio, Tassone, Figliucci e Regio – che pesano su un presente con sempre meno servizi reali e che condizioneranno il futuro. Il tutto mentre gli amministratori narrano una Serra che non esiste e si staccano sempre di più dai cittadini”.

Benzina, Serra San Bruno tra le località più care d’Italia

Serra San Bruno finisce nella lista delle località italiane in cui il carburante in modalità servito costa di più. La speciale classifica è stata elaborata da Assoutenti che, proprio in queste ore, ha lanciato l’allarme sull’impennata dei prezzi di gasolio e benzina, aumentati “in soli due mesi” del "5,6 e del 4,9%".

Nel chiedere l’intervento del governo, l’Associazione nazionale utenti servizi pubblici ha realizzato una mappa con le pompe più care d’Italia.

“Sulla A4 Venezia-Trieste la benzina, in base alle rilevazioni eseguite sui prezzi indicati dai gestori tra il 27 e il 28 luglio scorsi, ha raggiunto il picco di 2,553 euro al litro per il servito, mentre il gasolio tocca i 2,4 euro/litro – spiega Assoutenti – Sulla A21 Torino-Piacenza, un litro di benzina viene venduto a 2,549 euro, 2,334 il gasolio. Supera la soglia dei 2,5 euro anche la A14 Bologna-Bari-Taranto, con 2,529 euro al litro la verde, 2,399 il diesel.

Prezzi alti anche sulle isole minori: in base alle ultime rilevazioni disponibili (27 o 28 luglio) ad Anacapri la benzina (in modalità servito) costa 2,259 euro/litro, a Ponza 2,239 euro, a Ischia 2,204 euro, a Lampedusa 2,329 euro”.

Il rincaro dei prezzi non ha interessato solo autostrade e isole più piccole, dove i maggiori costi di distribuzione fanno sentire i loro effetti sul prezzo finale.

“Listini esorbitanti” vengono segnalati “anche sulla rete urbana ed extraurbana di numerose regioni: sulla via Provinciale di Arpaise (Bn) un litro di verde (servito) costa 2,552 euro, il gasolio addirittura 2,619 euro. In Calabria a Serra San Bruno (Vv) benzina a 2,499 euro, diesel 2,359 euro. A Lucca 2,487 euro al litro la verde, 2,554 euro il gasolio”.

Il dato di Serra San Bruno, così come tutti gli altri, trova conferma su Osservaprezzi carburanti, il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette di consultare in tempo reale i prezzi dei carburanti praticati presso gli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale.

Serra, tutto pronto per il torneo under 12

Si svolgerà a partire dal 31 luglio prossimo, presso il campetto di via Giacomo Matteotti, a Serra San Bruno, il torneo under 12 organizzato da Angelo Carrera, portiere con una lunga esperienza alle spalle e attuale estremo difensore del Piscopio.

L'iniziativa è sponsorizzata dall'Associazione sportiva dilettantistica San Bruno, guidata da Michele Zaffino.

Organizzato per il secondo anno consevutivo, l'evento vedrà la partecipazione di poco meno di 100 bambini under 12. L'iniziativa punta a far divertire i più piccoli, il tutto all'insegna dei valori dello sport e del sano agonismo. Per informazioni e partecipazioni, basta contattare Angelo Carrera o Michele Zaffino ai seguenti numeri: 3761672356-3270752806.

Serra, Procopio e Tassone: “Santa Maria abbandonata. Il paese continua ad arretrare per colpa dell’Amministrazione”

“Località Santa Maria del Bosco rappresenta il cuore della spiritualità bruniana ed un forte attrattore in termini turistici e proprio per questo merita di essere promossa e valorizzata. Purtroppo, siamo costretti a segnalare che non solo questo non avviene, ma addirittura che coloro che una volta si ergevano a paladini dei luoghi santi, oggi che sono amministratori se ne dimenticano lasciandoli senza cura tra le proteste dei visitatori e degli operatori commerciali”.

I consiglieri del Pd, Antonio Procopio e Luigi Tassone, criticano severamente l’Amministrazione comunale, considerata “distratta e impreparata”, oltre che “incoerente rispetto ai propri programmi”.

“La gestione dell’area pic-nic – sostengono gli esponenti di opposizione – rimane impantanata nelle stanze municipali con ritardi abissali rispetto all’avvio della stagione estiva; lo stato di evidente incuria lascia perplessi i turisti che giungono in loco che, peraltro, non possono nemmeno usufruire dei servizi igienici, se non dietro gentile concessione dei privati; nulla si sa su come possa funzionare il sistema dei parcheggi. Alla faccia della tanto ostentata programmazione, qui siamo anni luce indietro rispetto alle Amministrazioni dei decenni precedenti”. I rappresentanti di minoranza affermano che “questa confusione amministrativa, ormai marchio di fabbrica dell’Amministrazione Barillari, provoca danni in termini materiali e di immagine alla nostra cittadina che è sì cambiata, ma decisamente in peggio”.
“Siamo d’accordo – concludono Procopio e Tassone – sul fatto che Serra debba essere promossa prima di tutto dai serresi, ma non possiamo tacere di fronte ad un vistoso arretramento amministrativo che causa disagi e perdite di credibilità per l’intera cittadina”.

Subscribe to this RSS feed