Ticket in farmacia, l’Asp di Vibo Valentia accoglie la richiesta di Lo Schiavo e abolisce il limite delle 72 ore

«L’interlocuzione con il commissario straordinario dell’Asp di Vibo Valentia, con all’ordine del giorno alcune problematiche riguardanti la tutela del diritto alla salute dei cittadini vibonesi, comincia a dare i suoi frutti. L’Asp, dietro mia richiesta, ha infatti disposto l’abolizione del vincolo delle 72 ore (antecedenti una visita specialistica) per la regolarizzazione dell’impegnativa nelle farmacie. Questo consentirà agli utenti di poter agevolmente e con largo anticipo adempiere al pagamento del ticket nella farmacia sotto casa evitando dunque l’obbligo di recarsi agli sportelli dell’Asp siti nel capoluogo di provincia e contribuendo, di conseguenza, ad alleggerire il carico di pressione sugli uffici preposti con i relativi disagi per operatori e utenti. Do atto al commissario Giuseppe Giuliano di aver rispettato il primo degli impegni presi nel corso dell’incontro avvenuto nei giorni scorsi, quando ho inoltre chiesto la pubblicazione di un report mensile sullo stato di avanzamento dei lavori del nuovo ospedale di Vibo Valentia, l’emanazione di un bando di concorso a tempo indeterminato per un neurologo pediatrico da destinare all’ospedale Jazzolino di Vibo, il potenziamento dello screening per i tumori alla mammella e al colon. Fiducioso nell’accoglimento di tali proposte, utili ad alleviare i disagi di tanti cittadini e utenti della sanità vibonese, resto a disposizione con spirito collaborativo e nell’interesse esclusivo della collettività per dare il mio contributo al miglioramento della sanità vibonese».

Lo afferma in un comunicato stampa il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, rendendo nota l’abolizione, da parte dell’Asp di Vibo Valentia, del limite delle 72 ore per la regolarizzazione in farmacia del ticket per le prestazioni specialistiche. Provvedimento richiesto dallo stesso Lo Schiavo nel corso di un incontro con il commissario straordinario Giuseppe Giuliano avvenuto il 26 gennaio scorso.

  • Published in Politica

Munizioni e droga nel Vibonese: denunce e segnalazioni

I poliziotti della Squadra mobile di Vibo Valentia, del Commissariato di Serra San Bruno e del Posto fisso di Tropea, hanno contestando, a Vibo Marina, la detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale a due uomini, segnalati alla locale Prefettura, mentre un altro è stato denunciato, in stato di libertà, poiché presso la sua abitazione sono state rinvenute munizioni calibro 12 abusivamente detenute.

A Ricadi, invece, un ragazzo è stato sorpreso su una bicicletta con stupefacente destinato a uso personale.

Infine, in un altro servizio di controllo effettuato a Bivona, gli agenti, durate una perquisizione a casa di un uomo, hanno rinvenuti 80 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della droga.

  • Published in Cronaca

Omicidio Muzzupappa, catturato il presunto responsabile

La notte scorsa, i carabinieri hanno fatto irruzione in un appartamento al quinto piano di un condominio in un quartiere residenziale di Vibo Valentia, dove aveva trovato riparo il presunto autore dell’omicidio di Giuseppe  Muzzupappa. L’uomo, a carico del quale era pendente, dal 2 dicembre dell’anno scorso, un’ordinanza di custodia cautelare chiesta dal Procuratore di Vibo Valentia, Camillo Falvo e dal sostituto co-titolare del fascicolo pochi giorni dopo l’omicidio avvenutro il 26 novembre scorso, non ha opposto alcuna resistenza ai Cacciatori dello Squadrone eliportato e agli uomini del Nucleo Investigativo mentre dall’alto l’elicottero dell’8 Nec garantiva la sorveglianza dell’intera area dell’intervento.

L'arrestato, dopo la notifica del provvedimento restrittivo, è stato accompagnato nel carcere cittadino, dove rimarrà a disposizione del gip da cui sarà interrogato nei prossimi giorni. Nel frattempo proseguono le indagini per capire chi abbia favorito la latitanza dell’arrestato.

  • Published in Cronaca

Riapre nonostante la sospensione della licenza, locale chiuso a Vibo Valentia

Nel corso di un servizio di controllo condotto a Vibo Valentia, la polizia ha notato un locale regolarmente aperto al pubblico, nonostante il questore ne avesse sospeso la licenza per sette giorni.

Pertanto, i titolari dell’attività sono stati denunciati, mentre il questore – ai fini della dell’ordine e della sicurezza pubblica - ha emesso un nuovo provvedimento di chiusura per ulteriori 2 giorni.

Il locale dovrà, quindi, rimanere chiuso sino al prossimo 24 dicembre.

  • Published in Cronaca

Vibo, il viaggio dell’Odissea rivive a Palazzo Gagliardi

Il grande mito di Ulisse ritorna a vivere in Calabria, la mitica Terra dei Feaci e delle più note avventure di Ulisse, in tutto il suo antico splendore. Ha aperto i battenti nello storico Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia l’Odissea Museum, rassegna museale itinerante e permanente, prima e unica nel suo genere, dedicata ai segreti di Ulisse tra Magna Graecia e Trinacria. L'evento è stato promosso dalla Rete Museale Regionale, con la direzione artistica di Sergio Basile, grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale di Vibo Valentia, città ''Porta della Costa degli Dei'' e già Capitale Italiana del Libro 2021. All’inaugurazione è intervenuto il Presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, che nel presentare dello spot “Calabria…Casa tua”, ha evidenziato l'importanza di iniziative, come quella dell'Odissea Museum, che contribuiscono a promuovere l’immagine della regione, ribaltando la tradizionale narrazione e rilanciando lo spirito di accoglienza e la cultura dell’ospitalità dei calabresi. All’apertura di Odissea Museum hanno partecipato anche il vicesindaco di Vivo Valentia, Pasquale Scalamogna, e l'assessore alla Cultura, Antonella Tripodi, che hanno portato i saluti anche del primo cittadino Maria Limardo, sottolineando il valore di un’iniziativa che arricchisce l’offerta culturale della città, valorizzando un contenitore di grande fascino come Palazzo Gagliardi e richiamando anche la partecipazione di migliaia di studenti da tutta la regione.

 

L'Odissea Museum propone, in circa mille metri di esposizione, un percorso artistico-museale esplicativo completo su tutti i personaggi del poema e sui luoghi più significativi della regione Calabria, della Sicilia e non solo, descritti in oltre 60 pannelli.  “Nell’opera omerica, fin dai tempi più remoti – racconta il direttore artistico Sergio Basile - mistero e mito s’intrecciano mirabilmente con i costumi, le credenze e la storia dei gloriosi popoli che abitarono il Mediterraneo, specchio d’acqua che per millenni fu il vero cuore pulsante del mondo. L'Odissea Museum a Vibo Valentia ha lo scopo di rinsaldare e rivalutare le origini più nobili della Magna Graecia in chiave omerica, riscoprendone i miti che vedono proprio in Vibo, importante area archeologica magnogreca e porta naturale alla 'Costa degli Dei'.  

Tra le opere esposte più significative trovano spazio le copie originali del Laocoonte dei Musei Vaticani, oltre due metri di altezza, tra le statue più famose della storia, nonché il modello di riferimento essenziale per gli artisti rinascimentali e per il Barocco, la cui realizzazione è stata affidata all'Accademia di Belle Arti di Carrara, con il contributo del docente Franco Cimino, dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, e grazie al sostegno di Edison, partner dell'Odissea Museum. Fondamentali il sostegno anche del Gruppo Caffo - Amaro del Capo - e la partecipazione della BCC di San Calogero e Maierato, di F.L.A.G. dello Stretto, della Pro Loco di Vibo Valentia e di diversi istituti scolastici regionali, tra i quali l'ISS Morelli-Colao di Vibo Valentia e il Chimirri di Catanzaro.

 

Tra le opere di riferimento dell'evento museale trovano spazio anche prestigiosi vasi in terracotta dei maestri Rosella Costa, Claudio Panaia, Beatrice Russomanno, Roberto Paolini e Agostino Caracciolo, dedicati soprattutto al mito di Troia e alle vicende di Odisseo, due cavalli di legno e bronzo del Settecento, nonché un grande cavallo in acciaio (Petrus) realizzato dal maestro Nuccio Loreti. Davvero originali e monumentali i protogonei di Mimmo Carteri e l'installazione Humanitas, dedicata all'Ade e al mito di Persefone. È presente all'Odissea Museum, in via esclusiva, anche la collezione unica del Maestro Orafo Michele Affidato, dedicata all'antica oreficeria nella Magna Graecia. A Vibo Valentia si possono ammirare anche le riproduzioni dei più grandi capolavori dell'arte pittorica internazionale di tutti i tempi - dedicati al mito di Ulisse e conservati nei più famosi musei del mondo, dal Louvre a Palazzo Farnese -  a cura dei maestri della Scuola Francese, nonché dei pittori calabresi Nuccio Schepis, Angelo Di Lieto, Paolo Pancari Doria, Mastrofra, Beniamino Giannini, Agostino Caracciolo e Raffaele Fama'. 

  • Published in Cultura

In auto con 200 grammi di marijuana, tre arresti a Vibo Valentia

Tre persone sono finite in manette a Vibo Valentia, perché sorprese in auto con 200 grammi di marijuana.

In particolare, gli agenti hanno notato il veicolo compiere soste e movimenti ritenuti sospetti; pertanto hanno deciso di fermarlo per un controllo, durante il quale, dopo aver identificato i tre occupanti, hanno trovato, sui sedili posteriori, una busta con all’interno 200 grammi di marijuana. La perquisizione è stata poi estesa alle abitazioni dei tre uomini e in una di queste è stata rinvenuta una bilancia di precisione che, per gli investigatori, potrebbe essere stata utilizzata per la suddivisione in dosi dello stupefacente.

I tre, quindi, sono stati tratti in arresto in flagranza di reato. In seguito all’udienza di convalida, uno degli indagati è ritornato in libertà, mentre gli altri due sono stati sottoposti all’obbligo di firma.

Munizioni nascoste tra i banchi della frutta, una denuncia

Munizioni calibro 12 e calibro 45, un caricatore e  un rilevatore di microspie nascosti tra la frutta.

E’ quanto hanno scoperto gli agenti della Squadra mobile di Vibo Valentia e della Squadra di polizia giudiziaria del posto fisso di Tropea, durante una perquisizione ad un negozio di frutta e verdura.

In seguito alla scoperta, i poliziotti, in collaborazione con la polizia locale di Vibo Valentia, hanno effettuato accertamenti amministrativi e di natura edilizia, riscontrando irregolarità che hanno comportato l’applicazione di sanzioni per 5 mila euro.

Infine, il titolare dell’attività è stato denunciato per detenzione abusiva di munizioni e per abuso edilizio.

La  struttura nella quale era ubicato l’esercizio è stata sottoposta a sequestro.

  • Published in Cronaca

Scontro tra due auto e un camion sul tratto vibonese dell’A2, tre feriti

Disagi alla circolazione in entrambe le direzioni sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, a causa di un incidente avvenuto questo pomeriggio nel tratto compreso tra Vibo Valentia e Pizzo.

L’impatto, le cui cause sono in corso d'accertamento, ha coinvolto due autovetture e un mezzo pesante, in un tratto dove, a causa di lavori in corso, la circolazione è regolata a doppio senso di marcia su una carreggiata. Nello scontro sono rimaste ferite tre persone. 

Il traffico è stato temporaneamente bloccato per consentire le operazioni di soccorso.

Sul posto sono intervenuti polizia stradale e personale Anas.

  • Published in Cronaca
Subscribe to this RSS feed