Redazione

Redazione

Website URL:

Incidente stradale nella notte, un ferito

Un uomo di 44 anni è rimasto ferito la notte scorsa, in un incidente stradale avvenuto nel tratto della Ss106 che attraversa il comune di Botricello (Cz). 

L'automobilista era al volante di una Hyundai i20 quando, per per cause in corso d'accertamento, è finito contro una Opel Insinna parcheggiata a bordo strada. 

Nell'impatto ha riportato ferite alle gambe che hanno reso necessario l'intervento dei sanitari e il trasferimento in ospedale. 

Sul posto sono intervenuti anche vigili del fuoco e carabinieri. 

Maxi-finanziamento per il Vibonese, Mangialavori: “Il ministero ha erogato l’acconto per i progetti della prima annualità. Segnale di attenzione verso il nostro territorio”

“Con piacere posso annunciare che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha erogato il primo acconto per finanziare i progetti di tutti i 50 Comuni della provincia di Vibo Valentia, beneficiari di quei fondi per i quali ho lavorato e fatto in modo che venissero destinati al nostro territorio”. Lo afferma in una nota l’on. Giuseppe Mangialavori, presidente della commissione Bilancio della Camera, che spiega: “L’acconto è relativo alla prima annualità e coprirà quindi i progetti degli enti che rientrano nell’annualità medesima. Le somme sono state versate alla Regione Calabria in qualità di ente attuatore degli interventi. I Comuni interessati, quindi, verranno presto contattati dalla Regione per la stipula delle convenzioni e l’erogazione delle prime tranche. Ricordo che il finanziamento totale previsto è di 36 milioni di euro nel triennio 2023-2025, 12 per ogni anno. Vibo Valentia e l’intera provincia - conclude il parlamentare di Forza Italia - meritano la giusta attenzione da parte del Governo, e questo provvedimento è la conferma che i risultati si ottengono soltanto in un modo: lavorando seriamente. E facendo parlare i fatti”.

Serra San Bruno, 5 studenti dell’Einaudi protagonisti di progetti nazionali per la valorizzazione delle eccellenze

Importanti traguardi nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze sono stati raggiunti da cinque studenti dell’I.I.S. Luigi Einaudi di Serra San Bruno, che, tra la fine del precedente anno scolastico e l’inizio di quello corrente, hanno avuto modo di vivere significative esperienze formative che li hanno visti protagonisti di progetti nazionali di alta caratura. In particolare, tre studentesse, Graziella Maiolo della VA liceo scientifico, Sara Tassone e Giuseppina Vellone della VC linguistico, sono state selezionate e hanno partecipato ad un progetto nazionale di orientamento promosso dalla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa (una delle tre scuole universitarie di eccellenza, insieme con la Normale di Pisa e lo IUSS di Pavia, riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica). La selezione delle tre studentesse è da segnalare con particolare attenzione se si pensa che solo pochi altri studenti calabresi hanno superato tale selezione. Il progetto, a cui le allieve hanno partecipato con entusiasmo e determinazione, è denominato Me.Mo “MErito e MObilità”. Si tratta di un programma di orientamento dall’alto valore formativo, che si propone di sostenere il percorso verso la scelta universitaria di studenti di alto merito. In particolare, alle studentesse selezionate, sono stati offerti dei percorsi completamente gratuiti di orientamento validi anche ai fini dei PCTO, strutturati su incontri a livello regionale, lavori di gruppo, attività di coaching e mentoring. Il percorso, svoltosi a partire dallo scorso hanno scolastico, ha trovato la sua massima espressione formativa nei primi giorni del mese di settembre, quando le ragazze hanno avuto modo di sperimentare le attività di mentoring in presenza presso la scuola Sant'Anna di Pisa.

Alle tre studentesse sopra citate, se n’è aggiunta una ulteriore, Cosimina Cirillo della VA liceo scientifico, che è stata selezionata dal medesimo ateneo per partecipare ad un programma specifico dal titolo “STEM: le ragazze si mettono in gioco”. Tale progetto si pone l'obiettivo di promuovere nelle ragazze la scelta di iscriversi ai corsi di laurea STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Anche in questo caso, le studentesse di alto merito, hanno avuto modo di confrontarsi nel mese di giugno con docenti e con esperti sulle sfide del mondo di domani e di conoscere i contenuti e le prospettive aperte dallo studio di alcune discipline quali le biotecnologie, la robotica, l'informatica, la fisica e la matematica interagendo con personalità di rilievo scientifico internazionale. Durante la permanenza presso la Scuola, la studentessa dell'Einaudi, oltre a sperimentare la vita collegiale, è stata guidata nella visita di alcuni importanti laboratori e centri di ricerca di fama internazionale. Da ultimo, ma solo in termini temporali, dal 21 al 23 settembre, l’alunno Vincenzo Pio Bertucci, frequentante la classe VA scientifico, è stato selezionato dal prestigioso ateneo pisano, insieme ad altri 39 coetanei provenienti da tutto il territorio nazionale, per la “Scuola di Educazione Civica”. 

L’iniziativa ha l’obiettivo di discutere, durante un soggiorno residenziale di tre giorni, su temi legati all’educazione civica. Il programma spazia, infatti, dal diritto all’economia, dalle relazioni internazionali all’attualità e al cambiamento climatico. Ogni giornata ha uno o più temi centrali da affrontare attraverso rassegne stampa al mattino, lezioni frontali, tavole rotonde, attività di gruppo e simulazioni.  Tutte le iniziative costituiscono occasioni uniche e irripetibili per gli alunni in questione e riconfermano il ruolo dell’Istituto superiore serrese nel formare eccellenze che emergono a livello nazionale.

Droga nascosta nel bagno, un arresto

Nella giornata di ieri, la polizia ha arrestato a Rende, un uomo trovato in possesso di un’ingente quantità di hashish.

In particolare, durante una perqusizione in un appartamento nella disponibilità dell'indagato, sono stati individuati 35 panetti di hashish, per un peso complessivo di oltre tre chili.

La droga, che era nascosta nel bagno, è stata sequestrata, mentre l'uomo è stato trasferito nella locale casa circondariale.

 

Subscribe to this RSS feed