Redazione

Redazione

Website URL:

Reati ambientali, quattro denunce

Nei giorni scorsi, i carabinieri della Compagnia di Palmi e personale dei Nuclei forestali di Cittanova e Sant’Eufemia d’Aspromonte, hanno deferito in stato di libertà 4 persone per reati in materia ambientale.

In particolare, a Seminara i controlli effettuati dai militari dell’Arma hanno consentito di sequestrare una discarica abusiva di pneumatici ormai fuori uso accatastati in un terreno adiacente la strada provinciale 26.

A Scido, a causa dei forti odori di fumo provenienti da un garage, i carabinieri della locale stazione hanno effettuato un’ispezione, trovando e sequestrato una carrozzeria abusiva, con tanto di forno per la rinverniciatura e canna fumaria artigianale.

Infine, a Sant’Eufemia d’Aspromonte i controlli hanno consentito di sequestrare tre autolavaggi abusivi, le cui acque reflue, unitamente a detersivi industriali ed olio motore, sfociavano nei corsi d’acqua della zona circostante.

Droga, due persone in manette

L’attività di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, posta in essere dalla Questura di Crotone, ha consentito, nel corso di vari servizi, di trarre in arresto due persone e di sequestrare oltre due chili di droga.

Gli operatori della Squadra volante, durante un controllo nei pressi della stazione ferroviaria, hanno tratto in arresto un crotonese di 22 anni, trovato in possesso di 25 grammi di cocaina e un bilancino elettronico di precisione.

Inoltre, gli agenti dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico hanno arrestato un altro crotonese di 29 anni, trovato in possesso di 89 grammi di marjuana, rinvenuti durante una perquisizione domiciliare.

Infine, nel corso delle ordinarie attività di controllo del territorio, sono stati rinvenuti 2,1 chili di hashish e marijuana, occultati in un’auto abbandonata.

Il materiale rinvenuto è stato sequestrato, mentre i due giovani, indagati in stato di arresto per detenzione al fine di spaccio di stupefacenti, sono stati posti a disposizione della Procura della Repubblica di Crotone.

A Cardinale e Torre di Ruggiero l'edizione 2023 della “Città della nocciola”

Saranno i comuni di Cardinale e Torre di Ruggiero, nella provincia di Catanzaro, storicamente vocati alla produzione corilicola, ad ospitare la diciannovesima edizione dell’assise nazionale di “Città della nocciola”.

Dall’1 al 3 dicembre 2023, a confronto esperti di primissimo piano, il mondo delle università, rappresentanti istituzionali nazionali, amministratori locali e produttori, per un dibattito a tutto campo sulla realtà della nocciola in Italia.

Previsto un focus sull’esperienza del progetto “Borgo della nocciola”, avviato dall’amministrazione comunale di Cardinale ed assurto a caso studio.

L’evento è organizzato da Tonda di Calabria bio, Gal “Serre Calabresi”, Comuni di Cardinale e Torre di Ruggiero, con la collaborazione in particolare dell’Associazione nazionale “Città della Nocciola”.

Serra, iniziativa del Pd per costruire l'alternativa al governo Meloni

“Con la destra un’Italia più ingiusta: costruiamo l’alternativa”. E’ questo il titolo e l’argomento dell’iniziativa voluta ed organizzata dal dirigente ed ex consigliere regionale del Partito democratico Luigi Tassone, alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il segretario regionale del partito, senatore Nicola Irto e Nicola Zingaretti deputato e attuale presidente della Fondazione del Pd.

«Si tratta di una iniziativa politica che rientra nell’ambito della mobilitazione nazionale lanciata dal Partito democrativo: nel solco del cammino tracciato da Nicola Zingaretti, ossia costruire casa per casa, quartiere per quartiere, città per città un’alternativa al Governo Meloni, che altro non fa che penalizzare ulteriormente il Meridione, basti pensare agli effetti catastrofici dell’Autonomia differenziata e all’istituzione confusa e contestata della Zes», spiega Luigi Tassone.

L’evento si svolgerà giovedì 30 novembre, alle ore 17:30, a Serra San Bruno, presso Palazzo Chimirri.

 Oltre a Tassone, Irto e Zingaretti, prenderanno parte all’iniziativa consiglieri regionali, sindaci, amministratori locali, dirigenti e militanti di partito.

Subscribe to this RSS feed