Ex Lsu/Lpu, Tassone: “Stanno arrivando i pagamenti per il primo trimestre 2021, il resto a fine mese”

“Mi è stato appena comunicato che è stato emesso il decreto per il pagamento delle mensilità di gennaio, febbraio e marzo per gli ex Lsu/Lpu. I fondi saranno trasferiti direttamente ai Comuni che procederanno con le erogazioni”.

È quanto afferma il consigliere regionale Luigi Tassone che specifica che “a fine agosto sarà emesso il decreto relativo alle mensilità che vanno da aprile a luglio”. “Si tratta – aggiunge – di una buona notizia per questi lavoratori che hanno vissuto con il fiato sospeso e che finalmente possono avere quanto gli spetta”.

“Ringrazio – conclude Tassone – la parlamentare Enza Bruno Bossio che ha costantemente seguito questa vicenda e con la quale ho avuto un’interlocuzione costante ed il collega Carlo Guccione, sempre sensibile rispetto a questa problematica. Auspico che non si verifichino più ritardi che mettono in difficoltà i lavoratori e le loro famiglie e che d’ora in poi i pagamenti procedano spediti. Il mio impegno c’è sempre stato e sempre ci sarà per i lavoratori e le categorie deboli”.

Guardie mediche nel Vibonese, Tassone: “Rassicurazioni dall’Asp, ma l’attenzione va mantenuta alta”

“Avendo appreso dalla stampa dei disagi concernenti il servizio di guardia medica nel Vibonese, e segnatamente nella Costa degli Dei, mi sono attivato presso il Dipartimento competente per comprendere i motivi della problematica”.

Il consigliere regionale Luigi Tassone approfondisce una tematica molto sentita e precisa che “l’Asp ha comunicato che non è stato avviato nessun processo di razionalizzazione o ridimensionamento, ma che le temporanee difficoltà sono dovute a situazioni contingenti alle quali si sta cercando di far fronte con la collaborazione dei medici in servizio nei territori interessati. Le temporanee chiusure, che sono comunque da considerarsi come gravi disagi, sono, secondo quanto assicurato, nello specifico dovute a carenza di medici e non a decisioni circa la chiusura definitiva delle relative postazioni”.

“Ad ogni modo – sostiene Tassone – su questo argomento l’attenzione va mantenuta alta perché si tratta di diritti fondamentali ed in caso dell’insorgere di elementi non positivi, allo stato comunque non riscontrabili, dovrà certamente essere discusso ogni aspetto nella Conferenza dei sindaci”.

Atto aziendale di Calabria verde, Tassone: “Chiare responsabilità del centrodestra sui ritardi, ora bisogna cambiare passo”

“Dopo mesi contraddistinti da continui litigi all’interno del centrodestra, finalmente oggi, con enorme ritardo, in Commissione Agricoltura si è dato parere favorevole all’adozione dell’atto aziendale di Calabria verde”.

Il consigliere regionale Luigi Tassone rileva la rilevanza dell’atto e sottolinea l’esigenza di “riorganizzare l’azienda” per aumentare il livello di efficienza, senza dimenticare quanto accaduto nel recente passato nel quale, a suo avviso, sarebbero da attribuire “chiare responsabilità” all’attuale maggioranza.

I cambiamenti e le integrazioni intervenute nella formulazione dell’atto hanno spinto Tassone a esprimere il proprio voto positivo nell’apposita seduta dell’organo consiliare.

“Prendendo atto dei miglioramenti e delle correzioni adottate, oltre che dell’integrazione del fabbisogno del personale anche su richiesta dei sindacati – precisa Tassone - si è fatto un passo in avanti significativo e per queste ragioni ho espresso voto favorevole. Il ruolo di Calabria verde non può essere ignorato – conclude – anzi va valorizzato e ognuno deve fare la sua parte”.

Incendi sul versante jonico, Tassone: “I vertici regionali vadano sui luoghi colpiti e dichiarino subito lo stato d’emergenza”

“I roghi che hanno interessato i comuni di Badolato, Petrizzi, Sant’Andrea, Isca e, più in generale, tutto il versante jonico rappresentano un fenomeno da combattere con determinazione perché non si può consentire che la macchia mediterranea venga distrutta a causa dell’azione cieca e insensata dell’uomo. Alle comunità di quest’area va tutta la mia solidarietà e l’impegno a fare il possibile, per il ruolo che mi compete, affinché questi eventi siano limitati il più possibile”.
Il consigliere regionale Luigi Tassone manifesta la sua vicinanza alle zone colpite, ringrazia “quanti stanno lavorando senza sosta, a partire dai vigili del fuoco, dagli operai di Calabria Verde e da tutta la struttura della Protezione civile” e auspica che “in caso di responsabilità specifiche, si vada in fondo per punire gli autori e mandare un messaggio esemplare a tutti coloro che non comprendono il significato ed il valore del patrimonio naturale”.


“Il presidente della Regione e gli assessori all’Ambiente e alla Forestazione – aggiunge – dovrebbero recarsi sui luoghi del disastro per toccare con mano la misura dei danni subiti, ma soprattutto per rendersi conto che si deve dichiarare al più presto lo stato d’emergenza. Oltre alle azioni immediate, serve una programmazione di lungo periodo che preveda interventi di prevenzione e che siano capaci di rafforzare un tipo di cultura ancorata saldamente al rispetto del territorio. I fatti quotidiani – conclude – s’incaricano di dimostrarci che occorre guardare ad un futuro basato sulla sostenibilità e su un leale rapporto con la natura. Ferire il territorio significa infliggere colpi mortali al nostro pianeta e a noi stessi”.

Iniziativa del Pd a Tropea, Tassone: "La grande partecipazione dimostra che il cambiamento è possibile, fare sinergia per avviare lo sviluppo"

Sindaci, amministratori, dirigenti di partito e simpatizzanti hanno preso parte all'iniziativa del Pd, "Turismo e infrastrutture in Calabria. Quali prospettive?", svoltasi nella serata di ieri a Tropea.

"Grande soddisfazione "per "l'ottima riuscita" dell'iniziativa è stata espressa dal consigliere regionale Luigi Tassone. La discussione si è concentrata sulle difficoltà esistenti, soprattutto di carattere viario, ma anche sulle prospettive di un'area che è dotata delle risorse e delle intelligenze necessarie per lo sviluppo.

Agli interventi degli amministratori locali hanno fatto seguito analisi, approfondimenti e riflessioni da parte del segretario provinciale del Pd Enzo Insardà, del presidente del Pd di Vibo Valentia Enzo Romeo, della coordinatrice regionale delle donne del Pd Teresa Esposito, del coordinatore regionale di "Prossima" Michele Mirabello, del dirigente regionale del partito Sebi Romeo, del consigliere regionale Luigi Tassone, dei deputati Antonio Viscomi ed Enza Bruno Bossio. Le conclusioni sono state affidate alla candidata alla Presidenza della Regione Amalia Bruni e al coordinatore nazionale delle "Agorà democratiche" Nicola Oddati.

Il confronto delle idee ha portato a sviscerare le esigenze percepite dal territorio come il miglioramento dei collegamenti fra coste ed aree interne in modo da creare un sistema virtuoso che riesca a coniugare diversi elementi come i percorsi enogastronomici ed il turismo lento. È stata rimarcata la necessità di garantire l'accessibilità, anche attraverso un'efficace manutenzione della strada statale 523 che congiunge Pizzo Calabro con Tropea e Capo Vaticano.

Altro tema centrale è stato quello relativo alla valorizzazione del porto di Tropea, per il quale è stato stanziato in precedenza un significato finanziamento che, però, non risulta ancora del tutto erogato.

Non sono mancate considerazioni politiche, a margine dell'appuntamento, con Tassone che ha rilevato che "con Amalia Bruni, interprete della competenza, dell'impegno e del cambiamento, abbiamo riaperto la partita delle prossime elezioni regionali. La grande partecipazione - ha concluso - testimoniano fiducia ed entusiasmo nel nuovo corso e certificano che il Pd provinciale e quello calabrese si sono finalmente messi sulla strada giusta".

 

Turismo e infrastrutture, il Pd lancia da Tropea la sua proposta di sviluppo

La splendida cornice naturale di Tropea - vincitrice del titolo “Borgo dei borghi” e Bandiera blu – ospiterà venerdì, a partire dalle 18, presso il porto, l’iniziativa “Turismo e infrastrutture in Calabria”, promossa su impulso del consigliere regionale Luigi Tassone con la collaborazione del segretario provinciale del Pd Enzo Insardà e del coordinatore di “Prossima” Michele Mirabello.

All’evento - che prevede il contributo del presidente del Pd di Vibo Valentia Enzo Romeo, della coordinatrice regionale delle donne del Pd Teresa Esposito, del consigliere regionale Nicola Irto, del dirigente regionale del partito Sebi Romeo, dei deputati Antonio Viscomi e Enza Bruno Bossio e del commissario regionale del Pd Stefano Graziano – parteciperà la candidata alla Presidenza della Regione Calabria Amalia Bruni.

Le conclusioni saranno affidate al coordinatore nazionale delle “Agorà democratiche” Nicola Oddati.



Treno-bus nelle località turistiche del Vibonese, Tassone: “La mancata pubblicazione rende vano il servizio, si rischia di sprecare le risorse”

Il consigliere regionale Luigi Tassone ha presentato un’interrogazione rivolta al presidente facente funzioni Nino Spirlì e all’assessore regionale ai Trasporti Domenica Catalfamo in merito alla “mobilità ed al trasporto estivo nelle località turistiche del Vibonese”.

Rilevato che la Regione Calabria in collaborazione con Trenitalia ha previsto l’attivazione dal 24 luglio dei “nuovi servizi treno+bus di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), che renderanno più facile raggiungere le località turistiche calabresi, prevedendo per il comprensorio del vibonese il servizio denominato ‘Capo Vaticano Link’ con 5 collegamenti giornalieri che dalla stazione di Ricadi permetteranno di raggiungere in bus la località balneare di Capo Vaticano, lungo la Costa degli Dei” e che “questo servizio si aggiunge a quelli già disponibili per chi sceglie di raggiungere comodamente in treno le località turistiche della Calabria come ad esempio il Tropea Line, con un’offerta di 24 collegamenti al giorno fermandosi nelle più belle località di mare lungo la Costa degli Dei e proseguendo da Rosarno per Reggio Calabria lungo la Costa Viola”, Tassone opera una riflessione per sottolineare le criticità emerse.

Posto che la finalità di questa programmazione è quella di “abbattere le criticità dei collegamenti e di intensificare la mobilità soprattutto nel periodo estivo in un territorio a prevalente vocazione turistica come quello Vibonese”, Tassone sostiene che “pare che il servizio di bus sia già stato attivato all’insaputa dei Comuni interessati nonché dei cittadini che disconosco gli orari delle corse previste”. Ciò renderebbe “praticamente vano” il servizio rischiando di farlo diventare “uno spreco di risorse” a causa della sua “sostanziale inutilità” a causa delle modalità di attuazione e pubblicazione.

Pertanto, Tassone chiede ai vertici regionali se siano “a conoscenza che il servizio di bus è già attivo” e “quali siano i canali di massima informazione, relativamente anche alla questione degli orari dei bus, che la Regione Calabria intende utilizzare al fine di ottimizzare il servizio previsto scongiurando un eventuale insuccesso della lodevole iniziativa intrapresa”.

Vax day saltato a Nardodipace, Tassone: “Inaccettabile, l’Asp deve chiarire la vicenda e garantire il diritto alla salute”

"Le aree interne hanno bisogno di una rete territoriale all’altezza e di un’assistenza socio-sanitaria capace di far superare i disagi derivanti dalle carenze infrastrutturali e dare risposte efficaci alla popolazione. Purtroppo, assistiamo ad episodi che vanno nella direzione opposta e che rendono evidente come le esigenze della gente non solo non vengano comprese ma addirittura calpestate”.

Il consigliere regionale Luigi Tassone esprime “profondo rammarico” per l’improvviso annullamento del Vax day a Nardodipace e chiede lumi sull’accaduto.

“Da un’interlocuzione con il sindaco Antonio Demasi e da articoli di stampa - sostiene - ho appreso dei gravi disagi sopportati dai cittadini di Nardodipace che non hanno potuto fare il vaccino a causa dell’indisponibilità all’ultimo minuto del medico. Ciò che è accaduto è semplicemente inaccettabile, perché persone provenienti da frazioni lontane dal centro abitato sono state costrette a rinunciare ad un loro diritto ed anche al loro lavoro. Senza contare le molteplici difficoltà che hanno incontrato gli anziani negli spostamenti e che, al termine della giornata, si sono ritrovati al punto d’inizio”.

Alla luce di quanto verificatosi, Tassone chiede al commissario dell’Asp Maria Bernardi di “chiarire la vicenda” e di garantire “il diritto alla tutela della salute ad una comunità che già deve convivere con numerose criticità”. “Spiace davvero per l’accaduto – conclude – e mi auguro che non si verifichino mai più fatti che penalizzano le categorie più deboli e le comunità che fanno i conti con un ritardo di sviluppo dovuto anche alla mancanza di servizi”.

Subscribe to this RSS feed