Chiaravalle, il poeta Giovanni Sestito conquista il secondo posto al concorso “Alla Corte dei Borgia”

Il concorso di poesia “Alla Corte dei Borgia”, svoltosi nella città di Squillace, ha annunciato i vincitori di quest'anno. Tra le numerose e stimolanti voci che hanno animato il concorso, il chiaravallese Giovanni Sestito ha brillato, classificandosi al secondo posto con l’opera intitolata “Non è più primavera”.

Con evidente soddisfazione, Sestito ha condiviso la sua gioia per il prestigioso riconoscimento. “Con grande gioia e soddisfazione, voglio condividere con voi questa bellissima notizia” ha affermato. Il concorso, organizzato dall'Associazione Culturale Castellense in collaborazione con “I Giardini di Hera”, ha registrato partecipanti da tutta Italia.

Il successo di Sestito è un esempio brillante di amore e passione per la scrittura. Il poeta ha espresso gratitudine alla giuria per aver riconosciuto il suo talento e incoraggiato il suo percorso artistico. “Sono davvero orgoglioso per questo riconoscimento, che mi incoraggia a continuare a coltivare la mia passione per la poesia” ha detto Sestito.

Il premio per Sestito non è solo un riconoscimento personale, ma anche una dedica alla sua comunità. “Sono felicissimo e dedico questo premio agli amici della mia Chiaravalle, con la speranza che i giovani del nostro tempo si innamorino dell’arte e della poesia” ha commentato.
La poesia premiata, “Non è più primavera”, è un elogio alla natura e alla resilienza di fronte alla sofferenza. Sestito trae un paragone tra le esperienze umane e le creature della natura, evidenziando come anche esse soffrano, amino e vivano momenti di felicità e sconforto. Attraverso il simbolo di una gazzella, la poesia invita a non rinunciare alla libertà e alla bellezza, nonostante le sfide della vita.
Infine, la poesia ci ricorda l'importanza della speranza nel nutrire la felicità, indipendentemente dalle circostanze. “Si può vivere felici anche da infermi, perché non è un corpo sano che determina la felicità dello spirito umano, ma la libertà e la purezza dei sentimenti” ha dichiarato Sestito. Il riconoscimento ottenuto da Sestito è un vero inno all'amore per la poesia e all'importanza di valorizzare i propri talenti.

  • Published in Cultura

Chiaravalle, stasera “Anime in movimento”

Stasera a Chiaravalle Centrale, nel piazzale del Liceo Scientifico, la celebre associazione di danza sportiva “Passione Danza” di Catanzaro Lido promette un'esperienza senza precedenti. La pluridecorata scuola, con un bottino di 94 medaglie ai Campionati italiani della Federazione Italiana Danza Sportiva, è pronta a regalarci un estratto del loro spettacolo dal titolo “Anime in Movimento: l'Arcobaleno delle Emozioni”.

In un ambiente rischiarato da luci magiche, gli spettatori saranno invitati a un viaggio di espressioni emozionali tramite la danza. Come in un arcobaleno, ogni ballerino metterà in mostra una sfumatura diversa dell'emozione, sotto la guida sapiente dei maestri Fabio Borelli e Concetta Flauti, pluricampioni del mondo.

Le danze latinoamericane, le danze caraibiche, le danze coreografiche e show dance, discipline in cui la scuola primeggia, saranno il veicolo di un intenso percorso caratterizzato da passione, vulnerabilità, forza e speranza. Nella danza, le emozioni diventano un linguaggio universale, un modo per esprimere ciò che le parole non riescono a catturare. Preparatevi a vivere una serata indimenticabile, dove le emozioni danzano e l'anima celebra la vita.

L’iniziativa, promossa dalla locale delegazione Coni, guidata dalla fiduciaria Laura Catricalà, è patrocinata dall’amministrazione comunale di Chiaravalle Centrale.

ChiaravalleArte, Salvatore Sart porta la street art in mostra

Il 3 agosto, la mostra ChiaravalleArte si arricchirà di un evento speciale: l'esibizione dal vivo di Salvatore Sart, un noto artista catanzarese di street art. Dalle ore 10 alle 21, Sart creerà un murales che verrà poi donato all'Istituto “Ferrari”.

Salvatore Sart, nato nel 1989, è un rappresentante emblematico della sua generazione. Si autodefinisce un “writer di graffiti ordinario, figlio della classe media, un pensatore quasi libero”. La sua passione per il disegno è nata sin da quando ha imparato a scrivere, un interesse che, con lo studio in Accademia, si è trasformato nel seguire il codice dei graffiti a partire dal 2004. Non si limita a un luogo fisso per esprimere la sua arte, preferendo invece dipingere su una varietà di superfici, mobili e immobili, sparse in tutta Italia. Nonostante ciò, la sua base rimane in Calabria, la regione che lo ha visto nascere e crescere.

L'annuncio è stato accolto con entusiasmo dagli appassionati di arte contemporanea. Il vicesindaco, Pina Rizzo, lo ha definito “un evento da non perdere”. Nel frattempo, la mostra ChiaravalleArte rimane aperta e visitabile ogni giorno dalle 18 alle 23.
La street art, o arte di strada, nasce come evoluzione del graffitismo e si manifesta in luoghi pubblici. Questa forma d'arte non è solo estetica, ma risponde anche all'esigenza di esprimere un messaggio, che può essere politico, sociale. Gli artisti come Salvatore Sart, utilizzano la città come una galleria o un palcoscenico, raggiungendo un pubblico potenzialmente vastissimo.
L'evento di Sart a ChiaravalleArte rappresenta un'occasione unica per vedere un artista di street art all'opera, e per apprezzare come l'arte possa trasformare e arricchire gli spazi urbani.

ChiaravalleArte 2023, il sindaco Domenico Donato inaugura ufficialmente la mostra

Chiaravalle Centrale ha dato il benvenuto alla seconda edizione del Premio nazionale di arte contemporanea “ChiaravalleArte”. Il sindaco Domenico Donato, accompagnato dai curatori del premio, ha ufficialmente aperto la mostra delle opere in concorso, che saranno esposte fino al 13 agosto nei locali del Liceo Scientifico di piazza Calvario.

Tanti gli artisti di livello nazionale e internazionale, tra cui Francesco Arabia, Nino Attinà, Luciano Basagni, Maurizio Bonolis, Maurizio Carnevali, Diego Cataldo, Natino Chirico, Sebastiano Dammone Sessa, Alessandro Del Gaudio, Lucia Di Miceli, Flavio Gioia, Paolo Gubinelli, Sergio Guerrini, Carmela Infante, Mario La Carrubba, Antonio La Gamba, Alessandro Maio, Iolanda Morante, Lina Morici, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Vincenzo Paonessa, Gianni Rossi, Antonio Salzano, Roberto Sanchez, Giovanna Savona, Gianfranco Sergio, Ernesto Spina, Hassan Yazdani, Alessandro Cignetti.

Due sale sono interamente dedicate agli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro: Alois Arruzza, Maria Luisa Bevivino, Francesco Brogno, Marica Corrado, Laura Violeta Dima, Serena Fida, Eva Fruci, Luca Granato, Antonio Iannizzi, Martina Loiarro, Fiammetta Ornella Silipo, Emanuela Tavano, Gaia Valeo, Cassia Vona.
L'installazione multimediale del gruppo Makrós Aps e Novelty srl, basata su quadri di Nicola De Luca, ha suscitato particolare interesse, mentre Salvatore Start realizzerà un murales in una delle serate.
L'inaugurazione è stata introdotta dal saluto del sindaco Donato e degli organizzatori, che hanno preso la parola nel piazzale del Liceo, sottolineando l'impegno profuso per dare continuità al progetto. Tra gli intervenuti, il dirigente scolastico Fabio Guarna, il vicesindaco Pina Rizzo, la docente dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, storica e critica dell’arte, Lara Caccia, la presidente della Consulta della Cultura di Chiaravalle, Teresa Tino, il sociologo e critico d’arte Maurizio Vitiello, il gallerista e saggista Vincenzo Le Pera, il direttore artistico di ChiaravalleArte, Nicola De Luca.

ChiaravalleArte è un evento che punta in alto. Le opere esposte, come già accaduto lo scorso anno, saranno donate al comune e andranno ad arricchire la dotazione del costituendo Museo di arte contemporanea di Chiaravalle Centrale. La sinergia con l'IIS “Ferrari”, testimoniata dalla presenza del dirigente scolastico, Fabio Guarna, e della professoressa Rosetta Candelieri, ha portato all'avvio di un interessante percorso di Pcto per gli alunni che accompagneranno i visitatori negli orari di apertura al pubblico.

L'inaugurazione di ChiaravalleArte 2023 ha segnato l'inizio di un evento culturale di grande importanza, in Calabria, che promette di arricchire tutta la regione, e non solo Chiaravalle Centrale, celebrando l'arte contemporanea in tutte le sue forme.

  • Published in Cultura

Chiaravalle, giovani e nuove espressioni artistiche al centro della scena

Il Premio nazionale ChiaravalleArte continua a rinnovarsi e a guardare al futuro, aprendosi sempre più ai giovani e alla contemporaneità. Un esempio lampante di questa tendenza è la partecipazione degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, che, sotto la guida della loro docente Lara Caccia, storica e critica dell’arte, avranno un ruolo di primo piano nella mostra che sarà inaugurata il 29 luglio alle ore 18.30, presso il Liceo Scientifico di Piazza Calvario, a Chiaravalle Centrale.

Gli studenti animeranno ben due sale della mostra, ognuna con un tema specifico. Uno spazio sarà dedicato alla figura della donna, un tema sempre attuale e di grande rilevanza sociale e culturale. L'altra sala, invece, metterà al centro il linguaggio della grafica, dell'illustrazione e della pittura digitale, focalizzando le nuove tecniche espressive che stanno rivoluzionando il mondo dell'arte.

Tra i talenti che esporranno le loro opere ci sono Alois Arruzza, Maria Luisa Bevivino, Francesco Brogno, Marica Corrado, Laura Violeta Dima, Serena Fida, Eva Fruci, Luca Granato, Antonio Iannizzi, Martina Loiarro, Fiammetta Ornella Silipo, Emanuela Tavano, Gaia Valeo, Cassia Vona. Giovani che rappresentano il futuro dell'arte contemporanea e, pertanto, la loro presenza è un segno della volontà del Premio ChiaravalleArte di essere un trampolino di lancio per nuove generazioni di artisti.

L'apertura della mostra rappresenta un'occasione unica per ammirare le opere di tanti studenti dell’Accademia di Catanzaro e per scoprire come essi interpretano e rappresentano il mondo attraverso le loro creazioni. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di arte contemporanea.

  • Published in Cultura

Chiaravalle, ritorna il Festival della Musica e sarà un evento internazionale

Il richiamo delle note risuona di nuovo a Chiaravalle Centrale con la seconda edizione del Festival della Musica. L'evento, organizzato dall'associazione di promozione sociale “De Artibus et Disciplinis” sotto la direzione artistica dei Maestri Vincenzo Macrì (nella foto), Giampaolo Macrì, Stefano Zinetti e Magda Muscia, promette dieci giorni di grande arte, dal 24 luglio al 3 agosto 2023.

Il festival, che gode del patrocinio dell'amministrazione comunale di Chiaravalle Centrale e della collaborazione del Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e dell'Istituto Comprensivo di Chiaravalle Centrale, vedrà la partecipazione di grandi nomi del panorama musicale internazionale. Artisti del calibro di Ugo Tarquini nel canto lirico e vocalità, Giuseppe Vaccaro al pianoforte e lirica, Giovanni Mazzarino nel jazz, Alessandra Rombolà al flauto, Giancarlo Palena alla fisarmonica e Edoardo Zotti al saxofono, saranno a disposizione dei musicisti iscritti alle masterclass.

L'importanza data all'educazione musicale e alla formazione è una delle peculiarità distintive di questo festival. Durante il periodo delle attività, verranno organizzati concerti presso l'auditorium dell'Istituto Comprensivo, con protagonisti sia gli allievi che i maestri. Un appuntamento particolarmente atteso è il concerto sinfonico del 28 luglio presso il Teatro Impero, organizzato grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e l'Orchestra Sinfonica “Brutia”.

L'evento non si propone solo come un'occasione di ascolto e formazione musicale, ma anche come un catalizzatore economico per tutto il comprensorio delle Preserre catanzaresi. Il festival mira a creare un indotto virtuoso che coinvolga sia le maestranze musicali locali e non, che l'intera filiera alberghiera e turistica del territorio. Questa iniziativa rappresenta quindi una significativa opportunità di sviluppo e valorizzazione culturale, turistica ed economica per Chiaravalle Centrale.

Il Festival della Musica “Città di Chiaravalle Centrale” si conferma così non solo come un evento di grande rilievo artistico, ma anche come una manifestazione capace di coniugare cultura, turismo e sviluppo locale in un'unica, armoniosa sinfonia. La musica diventa quindi un ponte tra generazioni, culture e professioni, e la città di Chiaravalle Centrale si riconferma come un vivace e apprezzato palcoscenico a livello internazionale.

Chiaravalle, Laura Catricalà nominata fiduciaria Coni

Laura Catricalà è stata nominata fiduciaria Coni di Chiaravalle Centrale. L'annuncio è arrivato a margine della celebrazione della Giornata Nazionale dello Sport, che si è tenuta a Soverato.

Catricalà, 54 anni, è insegnante elementare presso l'Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro”. Diplomata Isef, ha dedicato molti anni della sua carriera al fitness e all'aerobica, sviluppando una profonda conoscenza del settore sportivo.
L'annuncio ha subito ricevuto il plauso di figure di rilievo come Pino Pipicelli, fiduciario Coni di Soverato, e Isabella De Masi, assessore allo Sport di Chiaravalle. Entrambi hanno espresso le loro congratulazioni a Laura Catricalà per l'importante incarico.
Rispondendo all'annuncio, la neo-fiduciaria ha risposto con gratitudine e onore per la fiducia riposta in lei. Inoltre, ha sottolineato l'importanza dello sport come strumento di educazione, un catalizzatore di valori universali positivi e un mezzo per promuovere l'inclusione e l'aggregazione sociale.

“Lo sport non è solo attività fisica, ma un veicolo di benessere psico-fisico e di prevenzione - ha affermato. - È una piattaforma potente per promuovere l'interazione sociale, il senso di appartenenza e l'unità, oltre ad essere un fondamentale strumento educativo. Sono onorata di avere l'opportunità di sostenere e promuovere questi valori nel mio nuovo ruolo”.
La nomina di Laura Catricalà a fiduciaria Coni di Chiaravalle Centrale è un passo importante nel riconoscimento del suo impegno e della sua esperienza nello sport e nell'educazione. Con la sua guida, ci si attende ulteriore attenzione, sviluppo e progresso per lo sport locale.

Chiaravalle Centrale, il sindaco Donato entra nel Consiglio provinciale di Catanzaro

Domenico Donato, sindaco di Chiaravalle Centrale, accoglie una nuova sfida politica. Da oggi, infatti, entra a far parte del Consiglio Provinciale di Catanzaro, subentrando al consigliere Nicola Azzarito Cannella. La presa d'atto della decadenza di quest’ultimo ha aperto la via all'ingresso di Donato, primo dei non eletti nell'ultima tornata per il rinnovo dell'assise del capoluogo calabrese.

Il sindaco, nel festeggiare la nomina, ha ricordato l'importanza delle funzioni amministrative esercitate dalla Provincia. Le competenze dell'ente si estendono infatti a settori vasti e cruciali, dalla difesa del suolo alla tutela delle risorse idriche ed energetiche, dalla valorizzazione dei beni culturali alla gestione dei trasporti, dalla protezione della flora e della fauna alla regolamentazione della caccia e della pesca. Senza dimenticare l'organizzazione dello smaltimento dei rifiuti e le cruciali competenze in ambito scolastico e formativo.

Queste azioni riaffermano la Provincia come ente intermedio, crocevia tra le esigenze dei Comuni e le direttive regionali. Nella gestione di questi snodi critici, le amministrazioni provinciali, del resto, stanno acquisendo sempre più il ruolo di hub del governo locale. Donato ha assunto il suo nuovo incarico con l'obiettivo di svolgere un ruolo attivo in questa delicata funzione di mediazione. L'impegno del sindaco di Chiaravalle Centrale sarà rivolto a garantire che le Preserre catanzaresi possano avere il giusto peso e l'attenzione necessaria rispetto alle decisioni del consiglio provinciale. “Dobbiamo lavorare per assicurare che la nostra voce venga ascoltata e che le nostre necessità siano rappresentate in modo efficace - ha affermato Donato. - Questo è l'obiettivo che mi prefiggo nel mio nuovo ruolo”.

 

Subscribe to this RSS feed