Coronavirus, uffici polizia del Vibonese aperti solo per le urgenze

Al fine di circoscrivere al massimo le situazioni suscettibili di esporre l’utenza ed il personale a rischio contagio da virus Covid-19, in aderenza alle direttive governative volte a diradare al massimo gli spostamenti non indispensabili, con decorrenza immediata e sino al 3 aprile prossimo, l’attività di apertura al pubblico presso la Questura, il Commissariato di Serra San Bruno ed il posto fisso di polizia di Tropea sarà limitata ai soli casi di motivate ed indifferibili urgenze.

Parco delle Serre, il commissario Pellegrino a sostegno di Tropea Capitale della cultura 2021

«La candidatura a Capitale italiana della cultura 2021 di Tropea dev’essere fortemente sostenuta in quanto simbolo di unità e rappresentanza per tutte le genti della Calabria».

È quanto afferma il commissario straordinario del Parco naturale regionale delle Serre, Pino Pellegrino, che sottolinea come «la “Perla del Tirreno” con le sue peculiarità di arte, natura, mare, storia e cultura è un crogiuolo importante nel quale vengono fuse tutte le caratteristiche della nostra regione creando una identità culturale straordinaria che deve trovare il giusto riconoscimento in ambito nazionale ed internazionale. L’iniziativa – prosegue - è nel contempo uno stimolo a creare uno spazio di relazione tessendo nel territorio una rete attraverso la quale riflettere sul patrimonio naturalistico e culturale calabrese, guardando anche alla riattivazione di antiche tradizioni marinare e contadine».

Il titolo di "Capitale Italiana della Cultura", istituito dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini con la legge Art Bonus nel 2014, è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.

«Un percorso – afferma Pellegrino - che vale la pena sostenere al di là della posta in gioco, in quanto rappresenta l'occasione per valorizzare i tesori della Calabria, poiché la forza della nostra terra sta proprio nel suo sistema di borghi e cittadine, tra mare e montagna, intriso di valori e cultura che ne fanno un itinerario unico al mondo».

  • Published in Politica

Droga nascosta sotto il box doccia, giovane vibonese finisce in manette

I poliziotti della Squadra mobile e del Reparto prevenzione crimine di Vibo Valentia, con la collaborazione di un'unità cinofila, hanno arrestato un giovane di Tropea colto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

In particolare, durante una perquisizione a casa dell'arrestato, gli agenti hanno rinvenuto 104 grammi di marijuana, un coltellino e 215 euro in banconote di piccolo taglio.

Lo stupefacente è stato trovato in un sacchetto sottovuoto nascosto sotto il box doccia.

Il giovane è stato quindi arrestato e posto ai domiciliari.

 

  • Published in Cronaca

Domenica la presentazione del Calendario 2020 – 17 Anni di Poesia dell’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”,

Domenica, 5 gennaio, alle ore 18.00, a Caria di Drapia, nella suggestiva e meravigliosa location del Castello Galluppi, con una manifestazione ricca di arte, cultura, musica e poesia sarà presentato il Calendario 2020 – 17 Anni di Poesia dell’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”, presieduta da Pasquale De Luca.

Renato Albanese attore, Romina Candela poetessa e Adele Rombolà attrice, declameranno le poesie inserite nell’opera.

Alla manifestazione parteciperanno poeti e artisti calabresi, con ospite d’onore Lucia De Cicco, giornalista e poetessa, che interverrà sull’arte poetica contemporanea.

Il calendario, sobrio ed elegante nella grafica, edito da Vallone Mario di San Nicolò di Ricadi, curato per la sezione poesia da Pasquale De Luca, scrittore e poeta, nell’aspetto artistico e nella scelta delle foto da Maria Elena Garrì di Vibo Valentia, ospita nelle sue pagine e in copertina poesie di quindici autori di Calabria, Liguria, Piemonte, e Trentino-Alto Adige, ognuno con una propria lirica in italiano e in dialetto; sono inserite opere di dodici artisti di Calabria, Lazio, Liguria e Lombardia con bellissimi dipinti, e dodici fotografie di Pasquale De Luca che danno colore e luce allo scorrere dei mesi.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”, in collaborazione con la Pro loco di Drapia, presidente da Antonio Furchì, e con l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alessandro Porcelli, sarà allietata da piacevoli intermezzi musicali proposti dal m° Elena Micali al clarinetto e dal m° Francesca Laganà al flauto traverso.

Marcella Davola, nel ruolo di conduttrice, con vivacità di parola darà il giusto tono alle diverse fasi in cui è articolata la manifestazione.

Maria Elena Garrì si occuperà delle luci, del suono e della scenografia, della comunicazione e della multimedialità. 

  • Published in Cultura

Beccato a casa con due chili di droga, 28enne arrestato a Tropea

La notte scorsa i poliziotti della questura di Vibo Valentia hanno arrestato in flagranza un 28enne di Tropea, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, durante una perquisizione a casa dell'arrestato, gli uomini della squadra mobile, con la collaborazione del Nucleo cinofili, hanno rinvenuto due chili tra marijuana, hashish e cocaina, oltre duemila euro in contanti, attrezzature per la costruzione di una serra, verosimilmente destinata alla coltivazione di marijuana, tre bilancini di precisione e materiale per il confezionamento dello stupefacente.

L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Vibo Valentia.

Vittime e superstiti calabresi del naufragio del Maria P

Vittime

Squillace Giuseppe fu Gaetano, di anni 37, nato a Roccella Jonica (Reggio Calabria), vaticale.

 Basile Maria di Francesco, di anni 49, nata a Fuscaldo (Cosenza), filatrice.

Mazzei Anna Maria (figlia), d'anni 14, nata a Fuscaldo (Cosenza).

Francesco (figlio), di anni 7, nato a Fuscaldo (Cosenza).

Varano Ilario Cosmo fu Domenico, di anni 33, nato a Roccella Jonica (Reggio Calabria), fuochista.

Dario Caterina (maglie), nata a Roccella Jonica, (Reggio Calabria).

Elvira (figlia), di anni 3, nata a Roccella Jonica (Reggio Calabria).

Scofani Antonio fu Pietro, di anni 54. nato a Fascaldo (Cosenza), giornaliera.

Varano Domenico, di mesi 11, nato a Roccella Ionica, (Reggio Calabria).

Davoli Carmela, di anni 44, nata a Taverna, (Catanzaro), filatrice.

Cosentino Umberto, (figlio), di anni 14, nato a Taverna, (Catanzaro) e Rosa, (figlia), di anni 0, nata a Taverna, (Catanzaro).

Schiripa Alfonso, di anni 47. nato a Gioiosa Jonica (Reggio Calabria), contadino.

 Pelleg:ino Carmine fu Domenica, di anni 43, nato a Campana (Coseaza) contadino.

Angieri Agesilao, di anni 28, nato a Lattarico, contadino.

Amberti Filomena, di anni 35, nata a Fiumefreddo (Cosenza), domestica.

Marino Amalia, di anni 57, nata a Paola (Cosenza), contadina.

Gerlando Giovanni, di anni 32, nato a Paola (Cosenza), contadino

Graziadio Angelo, di anni 23,nato a Castrovillari,contadino.

Mancini Luigi. di anni 40, nato a Castrovillari, contadino

Bastardo Santo, di anni 22. nato ad Acri, sarto.

Giannitello Antonio. di anni 13, nato a Castrovillari. contadino.

Giannitello Leonaro, di anni 16, nato a Castrovillari contadino

Balzimo Pasquale, di anni 28, nato a Lungro, contalino.

De Luca Marietta, di anni 13, nata a Lungro, contadina.

Scida Antonio, di anni 23, nato a Tropea, contadino.

Villani Giuseppe, di anni 21. nato a Scalea, contadino.

Barrillà Salvatore, d'anni 43, nato a Spilinga, contadino

marco ambrosio, di anni 33 firmo, Cosenza

Pistininzi tommaso di anni 13, Arena

Pistininzi Giuseppe. di anni 41 nata ad Arena domestico.

Martellotta Pietro, di anni 23, nato ad Acquappesa, calzolaio.

Ferrari Camillo, di anni 13, nato al Acquappesa, calzolaio.

 

Passeggeri superstiti

 

Tomeo Giuseppe di Andrea, di anni 24, nato a Nicotera

Ferraro Francesco di Antonio, di anni 27, nato a Nicotera

Tomeo Damenico, di Andrea di anni 22, nato a Nicatera

De Felice Fortunato di Fortunato, di Anni 26. nato a Nicotera

Tarsi Damenico di Saverio,di anni 24 nato a Scalea

Provenzano Giuseppe di Salvatore, di anni 32, nato a Paola

Garofalo Antonino di Ignoti, di anni 17, nato a Guardia Piemontese

Buonasorte Giuseppa, di Raffaele, di anni 52, nato a Tropea

Mosacchi Raffaele, di Agastino, di anni 41, nato a Falconara Albanese

 

Marinai superstiti

Ciccarello Leonardo, nato 175, Matricola 7673, di Pizzo.

Lavalle Roberto, classe 1905, Matricola 7321, di Pizzo.

Tropea, grande successo per "La notte sotto le stelle" con Paolo Cutuli

Paolo Cutuli, l’attore vibonese di Ionadi che sta letteralmente dominando la scena teatrale italiana ma anche quella del mondo della celluloide con il film “Rapiscimi”, opera prima del regista Giovanni Luca Gargano, ambientato in Aspromonte, se li è meritati tutti gli scroscianti applausi della folta platea di pubblico che assiepava, martedì sera, l’accogliente anfiteatro del Porto di Tropea.

In tantissimi ad assistere alla preannunciata rappresentazione di “Sansone”, l’opera scritta, diretta e interpretata da Paolo Cutuli con le musiche di Davide Misiano un giovane e valoroso talento artistico di Reggio Calabria e con gli arrangiamenti del maestro Andrea Causapruna.

Il giovane attore vibonese ha dato vita ad una straordinaria performance che ha mandato in visibilio anche i moltissimi vacanzieri intervenuti alla notte sotto le stelle organizzata dal Rotary Club Hipponion di Vibo Valentia con la collaborazione del Rotary Club di Tropea, del Comune e del’Ente Porto.

Per Mario Di Fede e Francesco Rotolo, rispettivamente alla guida dei Club Rotary Hipponion di Vibo Valentia e Tropea, che si sono spellate le mani per il successo fatto registrare dall’iniziativa che alla fine ha superato ogni più rosea previsione, l’esordio non poteva registrare migliore partenza. Per Vito Rosano, Presidente del consiglio dei past governor del distretto 2100 del rotary International, l’iniziativa del Rotary Club Hipponion rappresenta il più credibile avvio di una stagione che non può non vedere al centro delle attività del Rotary i giovani ed il loro impegno per una società avanzata e che guarda con alto senso di responsabilità anche al loro importante e qualificante apporto nel processo del più complessivo sviluppo del territorio su cui insiste l’azione rotariana.

“L’evento con Paolo Cutuli, e che dobbiamo anche all’impegno di Bianca Cimato che ha presentato la serata, ha risposto pienamente alle aspettative – ha detto, tra l’altro, il Presidente Mario Di Fede – perché rientra negli obiettivi prioritari del programma 2019/2020 un costante contatto con il mondo del teatro, del cinema e dell’attività culturale essendo il più pieno coinvolgimento della componente giovanile uno degli obiettivi di punta. Questo vuol dire che oggi, ancor meglio di ieri, i giovani sono destinati a salire in cattedra – ha aggiunto – diventando gli autentici protagonisti di un progetto che ha come obiettivo essenziale lo sviluppo delle iniziative socio economiche ed occupazionali oltre che artistico culturali ed ambientali del territorio e già con la idea legata al preannunciato evento sul “borsino sul lavoro” il Club Hipponion darà fondo al suo impegno per mettere in luce realtà imprenditoriali e rapporto scuola-lavoro”.

All’evento di Tropea, conclusosi con un gustoso appuntamento gastronomico al Marina Yacting, sono intervenuti, tra gli altri, oltre Vito Rosano, i past Governor Pietro Niccoli e Francesco Socievole, gli assistenti del Governatore Giovanni Petracca e Rocco Mazzù, il formatore Franco Petrolo, i soci del Club Hipponion di Vibo Valentia e del Club di Tropea, Francesco Chiaia presidente del Rotary Club Cosenza Nord. 

Tropea, grande successo per "La notte sotto le stelle" con Paolo Cutuli

Paolo Cutuli, l’attore vibonese di Ionadi che sta letteralmente dominando la scena teatrale italiana ma anche quella del mondo della celluloide con il film “Rapiscimi”, opera prima del regista Giovanni Luca Gargano, ambientato in Aspromonte, se li è meritati tutti gli scroscianti applausi della folta platea di pubblico che assiepava, martedì sera, l’accogliente anfiteatro del Porto di Tropea.

In tantissimi ad assistere alla preannunciata rappresentazione di “Sansone”, l’opera scritta, diretta e interpretata da Paolo Cutuli con le musiche di Davide Misiano un giovane e valoroso talento artistico di Reggio Calabria e con gli arrangiamenti del maestro Andrea Causapruna.

Il giovane attore vibonese ha dato vita ad una straordinaria performance che ha mandato in visibilio anche i moltissimi vacanzieri intervenuti alla notte sotto le stelle organizzata dal Rotary Club Hipponion di Vibo Valentia con la collaborazione del Rotary Club di Tropea, del Comune e del’Ente Porto.

Per Mario Di Fede e Francesco Rotolo, rispettivamente alla guida dei Club Rotary Hipponion di Vibo Valentia e Tropea, che si sono spellate le mani per il successo fatto registrare dall’iniziativa che alla fine ha superato ogni più rosea previsione, l’esordio non poteva registrare migliore partenza. Per Vito Rosano, Presidente del consiglio dei past governor del distretto 2100 del rotary International, l’iniziativa del Rotary Club Hipponion rappresenta il più credibile avvio di una stagione che non può non vedere al centro delle attività del Rotary i giovani ed il loro impegno per una società avanzata e che guarda con alto senso di responsabilità anche al loro importante e qualificante apporto nel processo del più complessivo sviluppo del territorio su cui insiste l’azione rotariana.

“L’evento con Paolo Cutuli, e che dobbiamo anche all’impegno di Bianca Cimato che ha presentato la serata, ha risposto pienamente alle aspettative – ha detto, tra l’altro, il Presidente Mario Di Fede – perché rientra negli obiettivi prioritari del programma 2019/2020 un costante contatto con il mondo del teatro, del cinema e dell’attività culturale essendo il più pieno coinvolgimento della componente giovanile uno degli obiettivi di punta. Questo vuol dire che oggi, ancor meglio di ieri, i giovani sono destinati a salire in cattedra – ha aggiunto – diventando gli autentici protagonisti di un progetto che ha come obiettivo essenziale lo sviluppo delle iniziative socio economiche ed occupazionali oltre che artistico culturali ed ambientali del territorio e già con la idea legata al preannunciato evento sul “borsino sul lavoro” il Club Hipponion darà fondo al suo impegno per mettere in luce realtà imprenditoriali e rapporto scuola-lavoro”.

All’evento di Tropea, conclusosi con un gustoso appuntamento gastronomico al Marina Yacting, sono intervenuti, tra gli altri, oltre Vito Rosano, i past Governor Pietro Niccoli e Francesco Socievole, gli assistenti del Governatore Giovanni Petracca e Rocco Mazzù, il formatore Franco Petrolo, i soci del Club Hipponion di Vibo Valentia e del Club di Tropea, Francesco Chiaia presidente del Rotary Club Cosenza Nord. 

Subscribe to this RSS feed