Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 983

Mongiana, il gelo danneggia l’impianto di riscaldamento: scuole chiuse anche domani

Il sindaco di Mongiana Bruno Iorfida rende noto che “il gelo persistente ha causato ingenti danni all’impianto di riscaldamento e all’impianto idrosanitario dell’edificio scolastico. Per tali motivi – spiega il primo cittadino - vista l’impossibilità dell’utilizzo dei servizi igienici e la mancanza di riscaldamento si è resa necessaria la chiusura delle edificio scolastico. Sono già in atto gli interventi di ripristino dei danni subiti. Con apposita ordinanza n. 02/2017 si è pertanto provveduto alla chiusura delle scuole”.

Serra San Bruno: "domani le scuole saranno regolarmente aperte"

"Avviso i cittadini che per la giornata di domani le scuole di ogni ordine e grado, presenti sul territorio comunale, saranno regolarmente aperte. Al momento tutte le strade principali risultano percorribili e, pertanto, non sussistono le condizioni per interrompere l'attività didattica".

E' quanto comunica in una nota il sindaco di Serra San Bruno, Luigi Tassone

Stanziati 8.500.000 di euro per gli studenti calabresi di scuole statali e paritarie

Il Dipartimento regionale "Istruzione" ha pubblicato con decreto 16857 del 23 dicembre scorso, un avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle famiglie, la cui situazione economica equivalente (ISEE) è di 10.633,00 euro, a sostegno delle spese sostenute per l'istruzione dei figli, iscritti e frequentanti le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2016/17.

Il fondo complessivo destinato per tale intervento è pari a 8.572.268,32 euro e sarà pubblicizzato in tutte le scuole e presso tutti i Comuni calabresi. Le spese ammissibili sono quelle destinate all' iscrizione (limitatamente ai contributi versati alla scuola attraverso conto corrente postale o bancario), alla frequenza (rette per le spese paritarie, per Convitti annessi ad Istituti Statali, per Convitti gestiti direttamente o in convenzione dalla Scuola o dall'Ente locale), all'acquisto di libri di testo, dizionari, atlanti e altre pubblicazioni richieste dalla scuola, laddove non si sia utilizzato il beneficio per la fornitura dei libri di testo da parte della Scuola o del Comune, all'assicurazione per la frequenza alla scuola all'acquisto di materiali ed attrezzature personali richiesti dalla scuola per attività didattiche particolari, al trasporto con mezzi pubblici, alla mensa; ai sussidi didattici speciali per alunni disabili.

La modalità ed i termini di presentazione delle domande con i relativi allegati saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito istituzionale della Regione Calabria. Le domande potranno essere compilate e presentate entro l'uno marzo 2017.

"Il sostegno alle famiglie poco abbienti – ha affermato l'assessore alla Pubblica Istruzione Federica Roccisano - è tra le azioni prioritarie della Giunta guidata dal presidente Oliverio. Con questo intervento andremo a sostenere circa 80.000 studenti calabresi di ogni ordine e grado, contribuendo alle spese delle loro famiglie destinate all'istruzione e ai servizi connessi alla scuola, quali ausili per studenti disabili e contributo per i servizi mensa. La scuola è un diritto per tutti i giovani calabresi e noi vogliamo sostenere i giovani nel loro percorso di crescita e formazione". 

  • Published in Politica

Pizzo: l'amministrazione comunale acquista nuovi arredi e sostituisce le caldaie nelle scuole

"A più di due mesi dal suono della prima campanella, continua a essere costante l'attenzione del Comune di Pizzo verso il settore scolastico. Alcuni importanti interventi, infatti, sono stati realizzati negli ultimi giorni, con la sostituzione delle caldaie nelle scuole di via Nazionale, nei pressi di palazzo San Giorgio, e della Marinella. In entrambi i plessi, il vecchio impianto di riscaldamento è stato completamente sostituito con nuovi apparecchi a norma, che dunque rispettano pienamente i parametri di sicurezza e le discipline antinquinamento, per una spesa complessiva di 16mila euro".
E' quanto si legge in una nota del sindaco della città napitina, Gianluca Callipo.
Per l'assesore ai Lavori pubblici, Maria Pascale quello fatto dall'amministrazione comunale è stato "Un investimento considerevole, fatto non solo per rendere più efficiente la resa energetica degli impianti, ma anche per garantire la massima sicurezza. D'altronde - ha aggiunto Pascale - le vecchie caldaie, che avevano molti anni di attività alle spalle, ci costringevano a continui interventi tampone che ne consentissero il funzionamento. Ora, però, il problema è stato risolto alla radice".
Anche la scuola media è stata oggetto di un nuovo investimento comunale, con l'acquisto di 60 banchi con le rispettive sedie, per un importo di circa 4mila euro.
"Risorse - ha spiegato l'assessore alla Cultura, Cristina Mazzei - che vanno sommate ai 10mila euro già spesi dall'inizio dell'anno scolastico per l'acquisto di altri banchi e sedie. La prossima scuola destinataria di nuove postazioni per gli alunni sarà l'istituto elementare di via San Sebastiano, per la quale provvederemo nelle prossime settimane stanziando altri fondi. Ovviamente dobbiamo sempre confrontarci con le risorse disponibili, perché realizzare tutto e subito purtroppo non è possibile".
Quello dell'edilizia e dei servizi scolastici è un settore dell'attività comunale che "a Pizzo può contare su interventi e investimenti costanti, come dimostrano anche i lavori che nel corso del 2016 hanno interessato la scuola elementare di piazza della Repubblica, dove sono stati spesi ben 400mila euro, tra fondi statali e comunali, per riammodernare completamente l'istituto, adeguare l'edificio ai parametri di sicurezza e salubrità dell'ambiente, nonché realizzare una palestra, di cui la scuola non era dotata".
  • Published in Politica

Spinelli fra gli studenti, la Polizia controlla le scuole vibonesi con cani antidroga

Nel quadro di un’intensificazione dei servizi finalizzati a prevenire il fenomeno della diffusione dell’uso di sostanze stupefacenti tra gli studenti, personale della Sezione Narcotici della Squadra Mobile, con l’ausilio di unità cinofile antidroga dell’Ufficio Prevenzione generale e Soccorso pubblico, ha effettuato alcuni controlli nei pressi di un Istituto d’istruzione superiore di Vibo Valentia, poi estesi – con l’assenso della dirigenza scolastica – anche all’interno di alcune aule prese a campione.

Nei prossimi giorni i controlli saranno ripetuti, con le medesime modalità, anche presso altri Istituti scolastici superiori.

 

Serra, domani il “Giubileo degli studenti”

Avvicinare gli alunni ai valori cristiani, in un anno che per i credenti ha un significato particolare. È con questo scopo che il Santuario di Santa Maria del Bosco e l’Istituto comprensivo “Azaria Tedeschi” hanno promosso il “Giubileo degli studenti”. La manifestazione, che avrà luogo nella giornata di domani, prenderà avvio alle 10 con il raduno nel piazzale del Santuario. Alle 10.15 è previsto il varco della Porta Santa, mentre alle 10.30 ci sarà la Santa Messa. Alle 12, infine, gli studenti potranno godere del patrimonio storico e spirituale del Museo della Certosa.

Gerocarne. Presenza di topi: scuola chiusa per 3 giorni

Chiusura di scuola primaria e secondaria dal 13 al 15 ottobre. È la decisione del sindaco di Gerocarne Vitaliano Papillo per “consentire al personale Ata e agli operai comunali, ognuno per le proprie competenze, di effettuare una accurata e straordinaria pulizia dei locali (di via Bianchi) per poi effettuare una seconda derattizzazione”. “Ringrazio i numerosissimi genitori – afferma il primo cittadino - che hanno partecipato all'importante incontro di stamattina con il sottoscritto, il personale docente e la preside, da cui sono emerse tre fondamentali parole d'ordine: collaborazione, sinergia, dialogo. Alla fine, di comune accordo con gli intervenuti, ho deciso di chiudere la scuola per 3 giorni per un intervento straordinario di pulizia, per poter successivamente procedere con la seconda derattizzazione. Il positivo esito della giornata – conclude - mi induce ad invitare i genitori ad incontri più frequenti per affrontare e risolvere gli eventuali piccoli problemi che quotidianamente possono presentarsi”.

Gerocarne. Topi a scuola, sindaco convoca incontro: “Almeno 10 giorni per risolvere il problema”

“Le recenti segnalazioni sulla presenza di roditori nel plesso scolastico di Gerocarne, nonostante la nostra immediata attivazione la settimana scorsa per giungere alla derattizzazione da parte dell’Asp, mi inducono a convocare, con assoluta urgenza, domani mattina alle 11 a scuola, un incontro con i genitori, il corpo docenti e la preside”. È quanto afferma il sindaco di Gerocarne Vitaliano Papillo che non nega “il disagio arrecato dalla circostanza” ma spiega anche che “come amministrazione abbiamo fatto tutto ciò che era nelle nostre facoltà per cercare di ovviare a questa sgradevole criticità. Ieri – precisa il primo cittadino - il problema si è ripresentato e, ricontattata l‘Asp, siamo stati informati del fatto che per risolvere definitivamente il problema occorreranno almeno 10 giorni. Da qui la decisione dell’incontro di domani mattina, nel quale vi informeremo dettagliatamente sulle procedure adottate, vagliando eventuali soluzioni alternative e cercando di giungere insieme ad una determinazione accettabile e condivisa. Nell’occasione – conclude Papillo - avremo modo di ascoltare e discutere di eventuali altre problematiche, provando anche in tal caso a venire incontro alle esigenze dei nostri ragazzi”.

Subscribe to this RSS feed