Soverato, mafia e voto di scambio in Calabria in un film del 1966

La mafia e il voto di scambio in un film del 1966 girato sulla costa jonica calabrese. La pellicola “Una rete piena di sabbia”, del regista Elio Ruffo, è stata proiettata stamattina presso il teatro comunale di Soverato su iniziativa del Rotary Club guidato dalla presidente Anna Sia.

Una doppia riflessione: da una parte il commento su un tema di grande attualità, con un dibattito aperto al contributo degli studenti degli istituti superiori della città; dall'altra l'impegno per la solidarietà e la beneficenza, in favore della Fondazione Rotary. In serata, infatti, a partire dalle ore 18.30, il film sarà riproposto al pubblico, abbinando alla proiezione una raccolta fondi a sostegno della campagna mondiale “Endpolionow”. L'iniziativa di oggi ha suscitato unanimi consensi e il plauso dei tanti ragazzi che hanno partecipato, con entusiasmo e coinvolgimento, alla manifestazione.

Dopo cinquantanni, la pellicola di Elio Ruffo è stata restaurata grazie all'ottimo lavoro svolto dalla Cineteca della Calabria. Un pezzo di storia del nostro cinema che si stava perdendo e che adesso è finalmente disponibile su supporto digitale.

Il tema centrale dell'incontro ideato dal Rotary Club di Soverato, ovvero un'analisi approfondita dell'intreccio tra mafia e politica nel nostro Mezzogiorno, è stato sviluppato dal professor Vittorio Mete, docente presso l'Università di Firenze. Vittorio Mete è ricercatore di sociologia politica e autore di diversi saggi su criminalità organizzata ed economia. E' sua, ad esempio, una recente indagine sui rapporti fra le grandi imprese delle costruzioni e i clan di ‘ndrangheta nei lavori di ammodernamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Nelle sue parole è emersa la necessità di affrontare lo studio del fenomeno mafioso “senza stereotipi”.

Una esigenza che richiede un approccio “scientifico” e una parallela conoscenza culturale, ampia e profonda, del nostro Sud.

  • Published in Cultura

Montepaone Lido, l'ASP avvia un progetto di ippoterapia per disabili

Tra le iniziative realizzate dal Centro Diurno di riabilitazione psicosociale di Montepaone Lido, diretto dalla dott.ssa Rosa Conca, si inserisce il progetto finalizzato alla riabilitazione attraverso l’equitazione, rivolta ai pazienti del Centro.

La riabilitazione equestre si riferisce ad una applicazione che fa uso del cavallo come mezzo terapeutico per produrre un recupero funzionale e globale di soggetti disabili o con difficoltà sia fisiche che psichiche. Si tratta di un complesso metodo terapeutico che si prefigge di potenziare e sviluppare in essi attitudini e performance tali da migliorare la condizione generale, per il raggiungimento di una migliore autonomia. In quanto metodo globale, la R.E. sollecita la partecipazione attiva di tutto l’organismo, sia da un punto di vista neuro-motorio e sensoriale, sia da quello affettivo-relazionale e cognitivo, inoltre, si tratta di un metodo analitico poiché il terapista redige e svolge un programma riabilitativo individualizzato.

“Questo metodo – chiarisce la dott.ssa Conca - si distingue da altre tecniche riabilitative per due principali aspetti distintivi. In primo luogo la R.E. è un metodo terapeutico caratterizzato dall’interazione di almeno 3 soggetti: l’utente, il terapista ed il cavallo. Il rapporto diretto con quest’ultimo obbliga ad un approccio attento, autentico, che mette in contatto parti profonde, ambivalenti, inespresse, dell’essere umano e delle sue risorse adattative con una realtà naturale a sua volta reattiva, complessa, viva. In secondo luogo la R.E. non si svolge in un ambiente di camici bianchi ossia ospedalizzato, ma in un ambiente naturalistico, accogliente, sereno, rassicurante e stimolante. Questo aspetto - spiega - è un ottimo presupposto motivazionale perché svincola il paziente dalla routine clinica, spesso vissuta in modo stressante.”

“Il cavalcare - precisa la responsabile del Centro Diurno - rinforza le potenzialità motorie, sviluppa coordinazione, stimola le facoltà intellettive (attenzione, memoria, concentrazione); richiede stabilità emotiva e dell’umore; obbliga ad un comportamento tranquillo ed, infine, potenzia la volontà di stabilire una relazione positiva con il cavallo, vivendo un’esperienza ricca e gratificante, sempre nuova ogni giorno. Questi aspetti rendono il nostro strumento di lavoro un potenziale molto positivo e stimolante, in quanto l’ippoterapia ha tutte le caratteristiche per proporsi come intervento globale per ridurre le situazioni di svantaggio fisico, psichico e sociale. In ogni caso - conclude la dott.ssa Conca - è fondamentale una diagnosi corretta per escludere eventuali controindicazioni.”

Il progetto di ippoterapia, le cui attività si svolgono nel CentroIppico Ranch Scuderie Turatti di Soverato, non è, dunque, solo uno svago, ma risponde alla precisa finalità di offrire ai pazienti una terapia ed un intervento riabilitativo. E’, inoltre, finanziato dalle famiglie dei pazienti che contribuiscono alle spese.

Soverato, iniziativa Rotary: domani il film “Una rete piena di sabbia”

Il Rotary Club di Soverato, in collaborazione con la Cineteca della Calabria e il patrocinio della locale Amministrazione comunale, ha promosso una intera giornata dedicata alla riflessione culturale e alla beneficenza.

Domani, venerdì 24 novembre, presso il Teatro comunale di Soverato, verrà proiettato il film dal titolo “Una rete piena di sabbia”, girato tra Bovalino e Soverato nel 1966 dal regista calabrese Elio Ruffo. La proiezione del mattino (dalle ore 9,45 alle 13) sarà dedicata agli studenti, in particolare a quelli frequentanti le ultime due classi delle superiori. Al termine è previsto un dibattito con i registi Giovanni Scarfò e Maurizio Paparazzo, della Cineteca della Calabria, e il prof. Vittorio Mete, dellʼUniversità di Firenze.

La manifestazione proseguirà la sera, alle ore 18.30, con la visione del film aperta a tutti e preceduta da una presentazione da parte del presidente della Cineteca regionale della Calabria, Eugenio Attanasio. Questa seconda parte di giornata sarà, inoltre, accompagnata da una raccolta fondi a sostegno della Fondazione Rotary, finalizzata, in particolare, alla campagna “Endpolionow”.

Il film “Una rete piena di sabbia”, recentemente restaurato dalla Cineteca della Calabria, offre numerosi spunti di riflessione soprattutto per le giovani generazioni. Narra, infatti, le vicende di un regista televisivo di origini calabresi che torna nella sua terra, alla vigilia delle elezioni politiche, per un reportage sulle condizioni di vita degli abitanti del luogo. A procurargli l'incarico è un giovane barone che vuol farsi eleggere deputato. A tal fine compra il voto dei pescatori, anticipando denaro dietro il rilascio di cambiali. Le vicende dei personaggi coinvolti sono inevitabilmente intrecciate a quelle della mafia locale che, nel film, viene esplicitamente definita 'Ndrangheta, secondo alcuni per la prima volta nella storia del cinema.

“La rilevanza del tema trattato, l'occasione di riconoscere persone e luoghi in cui viviamo in un tempo remoto, ci ha indotto a considerare la proiezione del film anche per gli alunni degli istituti scolastici di Soverato” ha spiegato la presidente del Rotary Club di Soverato, Anna Sia, nell'anticipare i contenuti dell'iniziativa, invitando tutti alla partecipazione.

  • Published in Cultura

Soverato, è Davide Paolo Macrì il nuovo presidente del Leo Club

Davide Paolo Macrì è il nuovo presidente del Leo Club Soverato e Versante Jonico delle Serre. Subentra all'outcoming Stefano Caccavari. La tradizionale cerimonia del “passaggio della campana” si è svolta presso il Miramare di Soverato, alla presenza, tra gli altri, del presidente del Distretto Leo 108 YA, Francesco Bagnato. Nell'occasione è stata anche celebrata la V Charter Night del Club.

Macrì, nel delineare gli obiettivi legati al suo mandato, ha puntato l'attenzione sull'assistenza alle famiglie bisognose, con la prosecuzione dell'esperienza del banco alimentare a sostegno di alcuni nuclei familiari di Soverato. Altri progetti riguarderanno più da vicino la città di Chiaravalle Centrale. E proprio il sindaco di Chiaravalle, Mimmo Donato, accompagnato dal vicesindaco, Pina Rizzo, ha portato il suo saluto al neo presidente e al suo direttivo, nel giorno dell'insediamento ufficiale. Per l'Amministrazione comunale di Soverato era presente il consigliere Christian Castanò.

I Leo Club sono l'associazione giovanile del Lions Clubs International, articolata in Club. Infatti, la dicitura per esteso è The International Association of Lions Clubs, che sancisce, appunto, il Club come elemento base di tutta la struttura. Scopo dichiarato del Leo Club è quello di promuovere tra i giovani della comunità quelle attività di servizio civico che sviluppano le qualità individuali di leadership, esperienza ed opportunità (“Leo” deriva appunto dall'inglese Leadership, Experience, Opportunity), nonché quello di unire i soci nello spirito di amicizia e reciproca comprensione. I Leo sono oggi una rete internazionale di più di 6.500 club in oltre 140 paesi. Il servizio alla comunità rimane la pietra miliare del programma, promuovendo l'aiuto del prossimo come un impegno per tutta la vita. Come i loro omologhi Lions, i soci Leo sono al servizio delle comunità e osservano i risultati positivi del proprio impegno.

  • Published in Cronaca

Magno: “No al trasferimento del personale Asp da Soverato a Catanzaro”

“L’annunciato trasferimento del personale dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro da Soverato nel capoluogo di Regione non risponde a criteri di economicità e di efficienza”.

E’ quanto afferma il consigliere regionale Mario Magno che, a seguito di un incontro avvenuto a Soverato con il sindaco Alecci, i sindacati ed i dipendenti Asp, annuncia l’imminente presentazione di un ordine del giorno in consiglio regionale.

“L’Azienda sanitaria – prosegue Magno – deve tenere nella dovuta considerazione le esigenze dell’intero territorio provinciale senza svilirne prerogative e funzioni. Bisogna considerare, inoltre, che i moderni modelli organizzativi e le nuove tecnologie informatiche non tendono all’accentramento ma al decentramento degli uffici e dei servizi. Al giorno d’oggi un arretramento rispetto a questa tendenza sarebbe incomprensibile”.

“Per tali ragioni – osserva Magno – reputo priva di giustificazioni plausibili la volontà dell’Azienda sanitaria di far rimanere solo cinque dei ventisette dipendenti a Soverato in un immobile situato in Piazza Casalinuovo, come risulta dalla nota del 14-09-2017 n. 88042, e trasferire il resto del personale nei locali ‘Mater Dei’ di Catanzaro. Nel capoluogo di Regione, tra l’altro, l’Asp di Catanzaro andrebbe incontro ad ingenti spese di fitto, non essendo i locali prescelti di sua proprietà. Condizione inaccettabile proprio in un periodo in cui si tagliano risorse e servizi nella sanità”.

“Non posso che recepire positivamente - sottolinea Magno - l’impegno dei sindacati volto ad andare incontro alle legittime esigenze dei lavoratori Asp che prestano da tanto tempo il loro servizio a Soverato ed accolgo favorevolmente la proposta avanzata dal sindaco di Soverato di mettere a disposizione i locali del Comune della città jonica per i nuovi uffici dell’azienda destinati ad accogliere tutti i ventisette dipendenti. Ciò avverrebbe, come affermato dallo stesso primo cittadino, ad un canone di locazione inferiore rispetto a quello che l’Asp di Catanzaro andrebbe a pagare per i locali situati in Piazza Casalinuovo, deputati, tra l’altro, ad ospitare solo cinque dei ventisette lavoratori”.

“Mi auguro – conclude Magno – che le esigenze del territorio Soveratese, dei dipendenti Asp e dei cittadini possano avere la priorità rispetto a scelte incomprensibili per la collettività”.

 

  • Published in Politica

La sezione catanzarese del Movimento Nazionale per la Sovranità presente alla manifestazione romana

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa da parte del coordinamento provinciale di Catanzaro del Movimento Nazionale per la Sovranità, relativa ad una manifestazione svoltasi nei giorni scorsi a Roma.

Sabato scorso i militanti del Movimento Nazionale per la Sovranità, provenienti da tutta Italia, si sono ritrovati a manifestare per le strade della Capitale in favore del lavoro italiano e contro l’invasione degli immigrati. Un corteo identitario, rivelatosi un grande successo nei numeri, capace di inondare le vie di Roma come un ideale fiume di passione e di amor patrio. Una mobilitazione nazionale alla quale hanno partecipato con entusiasmo gran parte dei Circoli presenti sul territorio calabrese.

Presente una folta delegazione della Provincia di Catanzaro, guidata dal Commissario Giovanni Mirarchi, insieme ai componenti dell’Assemblea Nazionale Giuseppe Talotta e Francesco Mastroianni, ai Commissari dei circoli di Soverato, Stalettì e Caraffa, rispettivamente Giuseppe Pellegrino, Domenico Farsaci e Saverio Scerbo, e ai Consiglieri comunali Serena Notaro (Caraffa) e Antonio Provenzale (Petrizzi).

Un corteo nato per manifestare tutto il dissenso possibile verso un Governo che non fa gli interessi del suo Popolo, ma che considera prioritario accogliere indiscriminatamente tutti gli immigrati e approvare lo Ius soli. Sul tema disoccupazione - afferma il Segretario Gianni Alemanno - i dati dell’Istat sono falsati perché l’Istituto di statistica considera occupato anche chi lavora un’ora al giorno e non considera quelle persone che, sfiduciate, il lavoro non lo cercano neanche più. Oggi ci sono due milioni di disoccupati. L’Italia - continua Alemanno - deve alzare la voce contro la Ue, occorre andare a Bruxelles e rovesciare i tavoli contro questa Europa che non crea lavoro.

La situazione è ancora peggiore in Calabria - sostiene Mirarchi - dove si rileva il tasso di disoccupazione giovanile più alto di tutta Europa, facendo registrare il triste primato di sei giovani disoccupati su dieci, proliferando però centri di accoglienza di ogni ordine e grado. Indicatori sconfortanti che incorniciano un quadro desolante, reso ancor più grave dall’assoluto immobilismo del Governo regionale del Presidente Oliverio e del Partito Democratico. Il movimento Nazionale per la Sovranità lancia un appello a tutte le forze del centro destra Catanzarese per iniziare un percorso comune di condivisione in vista delle future elezioni politiche e regionali. Vogliamo rigenerare la classe politica - conclude Mirarchi - puntando su personalità capaci e lungimiranti per dare alla nostra provincia una degna rappresentanza sia in parlamento che in Consiglio regionale.

  • Published in Politica

Naturium, un venerdì goloso con i gustosi e nutrienti pancake 

Pancake: gustosi, semplici e nutrienti. Tornano il 13 ottobre i venerdì culturali di “Naturium”, accompagnati dalle ricette della brava Lucia. L'evento toccherà le province di Catanzaro e Cosenza, a partire dal centro commerciale Marconi di Rende.

Alle 18 in punto, verrà illustrata la ricetta originale dei pancake: ispirazione originale americana che prevede una base da preparare con uova, latte e farina, a cui aggiungere zucchero, olio e lievito in polvere. Per servire i pancake non può mancare lo sciroppo d’acero. Ma esistono tante varianti del prodotto, tutte da scoprire. I pancake nutrienti sono una ricetta per realizzare una colazione sana e genuina, adatta ai bambini, agli adulti e soprattutto a chi segue una dieta ipocalorica o soffre di diabete. Ricchi di sostanze nutritive essenziali e poveri di grassi, questi pancake accompagnano alla perfezione la vostra colazione o il vostro brunch, e per i più golosi, anche una sana merenda.

Gli errori da non fare: usare i preparati pronti, sono cari e non sono ugualmente genuini; non lasciar riposare la pastella, questo aiuta a sciogliere eventuali piccoli grumi (che in teoria non si formano se la lavorate bene); mettere troppo burro, si brucia subito e diventa nero, meglio ungere la padella e farne sciogliere un pezzetino minuscolo al centro; usare olio evo, se non si può usare il burro (nemmeno vegetale) allora è meglio preferire l’olio di semi vari o di girasole, inodore ed insapore. I pancake integrali, infine, sono tra i piatti per la colazione consigliati dai nutrizionisti. Questo tipo di colazione sana, infatti, prevede una ricetta bilanciata e ricca di fibre. Accompagniamo i pancake integrali con frutta fresca, frutta secca, yogurt, marmellate e composte fatte in casa, tè verde, latte e caffè, ovviamente l’immancabile sciroppo d’acero e godiamoci una colazione (o, perché no, una merenda) sana ed equilibrata. Venerdì, appuntamento da non perdere! 

Soverato, Naturium: campagna per l'energia pulita

La campagna per l'energia pulita condotta dal progetto culturale “Naturium” si arricchisce di nuovi strumenti di comunicazione. A Soverato, Montepaone e Satriano sono stati installati dei totem informativi contenenti materiale divulgativo, volantini e brochure con notizie utili per cambiare gestore in poco tempo a vantaggio del pianeta e della sostenibilità ambientale. La scelta suggerita da “Naturium” si chiama “LifeGate Energy”.

“LifeGate Energy” fornisce energia cento per cento italiana, cento per cento rinnovabile, ad “Impatto Zero®” e gas naturale a imprese e privati. Dal 2005 offre alle aziende l’opportunità di agire in modo concreto nel rispetto dell’ambiente e allo stesso tempo di ottenere benefici in termini di ritorno di immagine e competitività. Sono già migliaia, ormai, le imprese che utilizzano l’energia di “LifeGate” in tutta Italia.

Nei primi sei mesi del 2015, grazie alle migliaia di imprese che hanno utilizzato l’energia rinnovabile di “LifeGate”, sono stati evitati oltre nove milioni di kg di CO2: un dato paragonabile all’impatto ambientale generato dalla mobilità di oltre 6.900 autovetture diesel con una percorrenza media annua diecimila chilometri. “LifeGate”, inoltre, stima le emissioni di CO2 legate alla produzione e alla distribuzione dell’energia rinnovabile e all’utilizzo del gas compensandole con il progetto “Impatto Zero®”, mediante crediti di carbonio generati da progetti di efficienza energetica e da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo.  Ora quest’opportunità è messa a disposizione di tutti, anche per la fornitura di luce nelle case private.

Il progetto “Naturium”, in piena sintonia con questi principi, promuove l'energia pulita e italiana di “LifeGate Energy” come una scelta di salute per noi stessi, per il benessere delle generazioni future e per l'ambiente che ci circonda. “Contribuisci alla salvaguardia dell’ambiente e sostieni l'indipendenza energetica dell'Italia” è lo slogan della campagna di comunicazione che sta accompagnando questa iniziativa, in Calabria.

Subscribe to this RSS feed