Vasta operazione contro il caporalato, controlli anche nel vibonese

Una vasta operazione contro il caporalato è stata condotta, dal 17 al 22 luglio, dalla Polizia di Stato.

Il blitz ha interessato undici province, appartenenti ad otto diverse regioni. Nel corso delle attività sono state ispezionate 50 aziende dislocate nei territori provinciali di: Vibo Valentia, Agrigento, Forlì-Cesena, Latina, Lecce, Matera, Ragusa, Salerno, Siracusa, Taranto e Verona

Oltre agli uomini delle squadre mobili, alle operazioni hanno partecipato, anche i componenti dei reparti Prevenzione crimine, dei Gabinetti regionali di polizia scientifica, degli uffici di altre amministrazioni e degli Ispettorati territoriali del lavoro.

I controlli hanno portato alla luce l'inosservanza delle norme relative ai pagamenti dei contributi lavorativi e previdenziali, nonchè del rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro. In alcuni casi è stata accertata, anche, l'illecita intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, compiuta attraverso i cosiddetti dai caporali.

Diverse le sanzioni, le denunce e le persone finite agli arresti.

 

  • Published in Cronaca

Confapi, Vito Santacroce scrive al presidente Oliverio sulla chiusura della stazione di Francavilla Angitola

"Spett.le Presidente, le scriviamo questa lettera per chiederle delucidazioni in merito ad alcune criticità che attanagliano la nostra regione, in particolare sulla chiusura della stazione di Francavilla Angitola (VV), oramai da svariati anni dismessa, creando non pochi disagi per le strutture ricettive dei dintorni, che contano più di 5000 posti letto e che vantano un grosso flusso di turisti italiani e stranieri, in modo particolare nella stagione estiva, peraltro in corso." Così la CONFAPI, per bocca del presidente Vito Santacroce, esordisce nella lettera aperta inviata al presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio.

"Fino a qualche tempo fa - continua Santacroce -  si parlava di imminente riapertura, infatti sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione che lasciavano intendere questo, però ad oggi constatiamo che nulla è stato fatto e ci chiediamo che fine abbiano fatto tutti questi buoni propositi. Attendiamo risposte concrete e ci ricolleghiamo all’interrogazione immediata, fatta in consiglio regionale dall’On. Graziano Giuseppe giorno 03/07/2017 e che ringraziamo ancora una volta per la disponibilità dimostrataci. Inoltre come lei già saprà, la nostra provincia di Vibo Valentia “vanta” non pochi problemi di viabilità, anzi fin troppi, infatti fino a qualche tempo fa, era stata chiusa l’ex strada statale 110 che collega il bivio Angitola con le zone delle Serre Vibonesi, posta sotto sequestro dalla Prefettura per effettuare lavori di messa in sicurezza (non fatti a mio modesto parere) lasciando l’arteria principale non accessibile per più di 3 mesi. Adesso che finalmente è stata riaperta risulta essere impercorribile, in quanto piena di buche (crateri) e con erbacce che nascondono perfino il manto stradale.

Siamo nell’anno 2017 ed è impensabile descrivere una situazione così allarmante, bisogna assolutamente prendere provvedimenti seri ed imminenti, mirati alla risoluzione di tutte queste criticità che porteranno nostro malgrado, all’isolamento di questo territorio. Noi non vogliamo che tutto questo accada e cerchiamo di spronare il governo regionale affinché dia le risposte che tutti noi cittadini ci aspettiamo, in maniera apolitica e apartitica mirando verso un solo obiettivo, “la nostra amata Calabria” !!! Confido - chiude il presidente -  in una vostra imminente presa di posizione e resto a vostra completa disposizione qualora avesse bisogno di chiarimenti in proposito a quanto detto".

Vibo Marina: Scoperte dai carabinieri 2 salme di migranti tumulate senza la cassa di legno

I carabinieri della Stazione di Vibo Marina, con la collaborazione dei colleghi del Nas di Catanzaro hanno denunciato, in stato di libertà, il titolare di una agenzia funebre di Vibo Valentia, ritenuto responsabile del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

In particolare, nel corso di un sopralluogo presso il cimitero della frazione Bivona, effettuato dopo la segnalazione di strane esalazioni nelle vicinanze dei loculi ospitanti le salme dei profughi giunti cadaveri negli ultimi sbarchi, i militari hanno riscontrato forti odori e, con la collaborazione dell’autorità sanitaria e dei responsabili del Comune, hanno proceduto alla verifica di alcuni loculi.

In 2 dei 31 ispezionati, i carabinieri hanno accertato la presenza della sola copertura interna in zinco senza la bara in legno con conseguente esposizione dei cadaveri all’aria.

I successivi accertamenti, hanno permettesso di appurare come, per quei due loculi, la ditta fosse stata incaricata e regolarmente pagata dal Comune di Vibo Valentia.

Oltre ai loculi controllati, i carabinieri hanno riscontrato anche la presenza di 3 bare sigillate con all’interno cadaveri di migranti ancora da tumulare.

 

  • Published in Cronaca

SuperLega UnipolSai, ecco il calendario: esordio il 15 ottobre al Pala Valentia contro Civitanova

Esordio con il botto per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel prossimo campionato di SuperLega UnipolSai. Alla prima giornata i giallorossi giocheranno davanti al pubblico di casa del Pala Valentia contro i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova.

Questo, nel dettaglio, il calendario che attenderà in regular season la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, alla sua undicesima partecipazione nella massima serie, la seconda denominata Superlega UnipolSai. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno.

1ª giornata – (15 ottobre 2017 – 30 dicembre 2017)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Cucine Lube Civitanova
2ª giornata – (22 ottobre 2017 – 4 gennaio 2018)
Lpr Piacenza-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
3ª giornata – (25 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Kioene Padova
4ª giornata – (29 ottobre 2017 – 10 gennaio 2018)
Gi Group Monza-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
5ª giornata – (1 novembre 2017 – 14 gennaio 2018)
BCC Castellana Grotte-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
6ª giornata – (5 novembre 2017 – 21 gennaio 2018)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Taiwan Excellence Latina
7ª giornata – (12 novembre 2017 – 4 febbraio 2018)
Revivre Milano-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
8ª giornata – (19 novembre 2017 – 7 febbraio 2018)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Sir Safety Conad Perugia
9ª giornata – (26 novembre 2017 – 11 febbraio 2018)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Azimut Modena
10ª giornata – (3 dicembre 2017 – 18 febbraio 2018)
Bunge Ravenna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
11ª giornata – (10 dicembre 2017 –  21 febbraio 2018)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Diatec Trentino 
12ª giornata – (17 dicembre 2017 –  25 febbraio 2018)
Calzedonia Verona-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
13ª giornata – (26 dicembre 2017 –  4 marzo 2018)
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Biosì Sora

Ecco la nuova Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Coach Tubertini: "Vogliamo fare bene".

Dalle ore 17 il volley mercato è andato in archivio per i club di SuperLega UnipolSai.

La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia aveva già da tempo messo a segno le operazioni di mercato e la trasferta bolognese è servita solamente per ratificare e ufficializzare, presso l’apposito ufficio tesseramenti, i movimenti di mercato effettuati.

Un mercato che ha visto la società del presidente Pippo Callipo piazzare colpi importanti, che hanno permesso di rinforzare una rosa che ha mantenuto un’importante intelaiatura rispetto alla scorsa stagione e che è stata ampliata con l’acquisto di giocatori che possono far compiere un mportante salto di qualità.

Coach Tubertini, insieme al ds Chico Prestinenzi, ha da subito lavorato seguendo una linea d’impostazione ben precisa, vale a dire, quella di confermare atleti del calibro e dell’esperienza di Coscione e Marra.

"Il nostro mercato - ha dichiarato Tubertini - è partito con le conferme del palleggiatore e del libero. Giocatori di grande esperienza, profili che garantiscono qualità e affidabilità in campo e fuori. Coscione è un giocatore che sa gestire le proprie squadre, conosce benissimo l’ambiente e ha il necessario carisma per essere la guida del gruppo. Marra lo conosco bene e da subito ho chiesto che si facesse di tutto perché rimanesse a Vibo. So il suo valore e il suo ruolo nella pallavolo moderna ha assunto una dimensione di notevole importanza".

Il mercato della Tonno Callipo ha poi visto in successione una serie di colpi che hanno dato entusiasmo alla piazza vibonese.

"Siamo partiti da Lecat – ha sottolineato il tecnico giallorosso – giocatore che reputo fondamentale nello scacchiere che abbiamo costruito. Abbiamo puntato sia a livello di individualità che di gruppo, su dei giocatori che abbiano tanta voglia di mettersi in gioco e di mostrare a pieno le proprie peculiarità. Lecat è uno di questi, così come Verhees e Costa ci danno fisicità al centro soprattutto guardando al fondamentale dell’attacco e anche a quello della battuta. Massari – ha proseguito Tubertini – ci consente di puntare su un giocatore ben strutturato in tutti i fondamentali che conosce bene il nostro campionato".

E poi l’arrivo dell’opposto americano Patch: "Ho seguito Patch negli ultimi due anni – ha evidenziato il coach emiliano – ed è un giocatore che, a mio avviso, possiede un potenziale elevatissimo. Credo che nel ruolo dell’opposto abbiamo scelto un giovane che possa fare veramente bene nella prossima SuperLega".

Tubertini ha fatto, inoltre, il punto della situazione più in generale: "Crediamo di aver costruito una squadra che possa disputare un buon campionato con l’obiettivo dei play-off. La concorrenza rispetto alla scorsa stagione è ancora più agguerrita. Ci sono le prime quattro alle quali avvicino molto Verona e dietro un lotto di squadre che battaglieranno insieme a noi. Se guardiamo la classifica dell’ultimo campionato vengono in mente Piacenza, Monza e Ravenna, alle quali aggiungo Latina e Milano che hanno messo su rose di livello e anche la stessa Padova. Dal canto nostro, ribadisco, ci sono i presupposti per far bene guardando al potenziale che potremmo avere in battuta e in attacco con un giocatore come Antonov che può darci una grossa mano. E poi i giovani: ci sarà spazio anche per loro, per i vari Izzo, Presta, che credo abbia tutte le qualità per poter dire la sua ad alti livelli, Corrado e Torchia".

Ecco, nel dettaglio, la nuova rosa della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia:

PALLEGGIATORI: Manuel Coscione, Marco Izzo.

OPPOSTI: Benjamin Patch.

CENTRALI: Deivid Junior Costa, Luca Presta, Pieter Verhees.

SCHIACCIATORI: Oleg Antonov, Francesco Corrado, François Lecat, Jacopo Massari.

LIBERI: Davide Marra, Ernesto Torchia.

ALLENATORI: Lorenzo Tubertini (1° Allenatore), Antonio Valentini (2° Allenatore).

 

 

Vibo, l'Avis invita i politici a donare il sangue

L’Avis di Vibo invita la cittadinanza, ma soprattutto i politici ed i membri delle associazioni presenti sul territorio a donare il sangue.

Il senso dell'iniziativa del sodalizio è distillato in un comunicato nel quale si legge: “Sono tantissime le volte che ognuno di noi ha pensato: ‘questi politici ci prosciugano anche il sangue’ ma, per una volta, vorremmo dimenticare queste parole e ricordarli per un gesto fatto con il cuore, quale quello della donazione del sangue. Donate il sangue prima di andare in vacanza"!

"È questo il nostro appello - prosegue la nota - poiché, con l'arrivo del caldo, diminuiscono le donazioni di sangue e proprio per questo l'Avis di Vibo Valentia lancia questo invito alla classe politica locale, al mondo delle associazioni ed alla cittadinanza tutta”.

“Questo invito, non rappresenta altro, che un richiamo per sensibilizzare la cittadinanza ad un fenomeno che, in estate più che mai, viene quasi dimenticato. Il compito primario dell'Avis di Vibo Valentia - conclude la nota - è quello di stimolare la cittadinanza sull'argomento donazione di sangue, plasma e piastrine, quali elementi fondamentali per la vita dell'uomo. L'assenza di sangue può trasformare anche il piccolo incidente in tragedia, per non parlare poi degli effetti in caso di catastrofi naturali o disastri.Quindi non rimanere indifferente. Ti aspettiamo!"

 

Salvini a Vibo Valentia, Ferrara (M5S): venga anche a Bruxelles a parlare di immigrazione

"Spero che il collega Salvini non venga a diffondere solo demagogia xenofoba in Calabria, visto che in Parlamento quando si parla di questi temi è spesso assente". Così commenta l'eurodeputata del MoVimento 5 Stelle, Laura Ferrara, la visita di Matteo Salvini a Vibo Valentia.

"L'emergenza migranti in Calabria è un tema serio e come tale va affrontato. I principali approdi e fra questi Vibo sono al collasso, Comuni senza risorse si trovano a fronteggiare sbarchi di centinaia e centinaia di uomini, donne e soprattutto minori spesso non accompagnati. Quelle di Salvini sono solo passerelle da campagna elettorale.  Un campione di selfie nei luoghi caldi dell'emergenza, assente però quando al centro del dibattito a Bruxelles c'è da discutere proprio sul tema immigrazione. Come mercoledì scorso in cui si discuteva di sbarchi con il direttore di Frontex e le Ong e per la Lega non c'era nessuno. Si spacciano per paladini dei confini nazionali e non hanno proposto nemmeno degli emendamenti per la modifica del regolamento di Dublino per cancellare il principio del paese di primo arrivo. Ai calabresi che lo accoglieranno va ricordato  che fino a ieri il suo partito era promotore del secessionismo fondando le proprie politiche sugli insulti ai meridionali e ai calabresi in particolare. Il richiamo elettorale lo porta ora a sud di Roma, una visita che non porta nulla di costruttivo per la Calabria e i calabresi. - Conclude la Ferrara - fomenteranno la paura dello straniero senza alcun aiuto concreto ai nostri territori".

Eletto nuovo segretario Filcams Cgil

Cambio della guardia all’interno della Filcams-Cgil di Vibo Valentia, la categoria sindacale dei lavoratori del commercio, turismo e servizi, alla cui guida arriva una giovane donna, fortemente motivata. Lei è Pina Cosmano, già funzionaria dell’organizzazione, la quale, dopo un inteso e produttivo periodo di formazione, approda al vertice della categoria.

Ieri pomeriggio, il passaggio di consegne tra la neo eletta e Fortunato Petrolo, uomo con una lunga storia sindacale alle spalle, il quale fino ad oggi ha rappresentato la Filcams di Vibo Valentia. Unanime per lei è stato il consenso che ha portato alla sua elezione: «Oggi mi viene affidata una categoria solida e ben strutturata, – ha affermato, al termine della consultazione elettorale, la neo segretaria della Filcams di Vibo Valentia – e per questo ringrazio e mi complimento con chi mi ha preceduto, il quale che ha svolto come una missione, con forte senso di appartenenza alla Cgil ed in maniera esemplare il proprio mandato. Accolgo con molto orgoglio, soddisfazione e grande responsabilità il compito che mi è stato affidato. La categoria rappresenta settori che sono pieni di attività e che richiedono risposte alte. La vera sfida deve essere quella di parlare di qualità del lavoro e non solo di quantità; di professionalità e non solo di meri posti di lavoro. Soprattutto in un settore nevralgico per il Vibonese quale il turismo, dove il lavoro è troppo spesso irregolare, discontinuo, precario, fortemente condizionato dalla criminalità organizzata, e che con la sua fragilità contribuisce alla progressiva perdita di competitività. Il mio impegno sarà quello di attuare una vera e concreta contrattazione sullo sviluppo».

Alla neo segretaria Pina Cosmano, sono giunti, inoltre, le congratulazioni e gli auguri di un buon lavoro dall’intera organizzazione sindacale della Cgil di Vibo Valentia, attraverso il segretario generale Luigi Denardo, unitamente a quelli del segretario generale della Filcams Calabria, Luigi Scarnati, della segreteria regionale della Cgil Calabria e della segreteria nazionale della Filcams, presente con a Vibo Valentia con la compagna Federica Cochi.

Subscribe to this RSS feed