Disco verde in Commissione Ambiente alla Struttura tecnica di valutazione VAS-VIA-AIA-VI

La Commissione “Assetto ed utilizzazione del territorio – protezione dell’ambiente”, presieduta dal consigliere Domenico Bevacqua, nella seduta odierna ha approvato a maggioranza, con l’astensione del consigliere Vincenzo Pasqua, il Parere n. 10/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Modifica al Regolamento regionale di attuazione della l.r. 3 settembre 2012, n. 39, recante: «Istituzione della Struttura Tecnica di Valutazione VAS-VIA-AIA-VI.», pubblicata sul BUR n. 16 dell'1.9.2012, s.s. n. 2 dell'11.9.2012 e s.m.i. approvato con DGR n. 381/2013. Rettifica/integrazione e istituzione n. 2 Strutture Tecniche Straordinarie”. Il via libera è giunto dopo un confronto della Commissione con il dirigente generale e il dirigente di settore del dipartimento Ambiente, rispettivamente Domenico Pallaria e Salvatore Epifanio. L’articolato licenziato prevede l’istituzione di due strutture straordinarie di valutazione, aggiuntive e specialistiche accanto alla struttura ordinaria per smaltire l’arretrato delle pratiche giacenti di Vas (Valutazione ambientale strategica) e di VI (Valutazione di incidenza). Esaminato successivamente il Parere n. 11/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Approvazione aggiornamento delle linee guida per la rimodulazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Calabria” sul quale, prima dell’approvazione, saranno auditi il prossimo 25 novembre i sindaci delle città capoluogo, l’Upi e le associazioni ambientali. Il testo - illustrato in Aula dall’assessore alla Tutela dell’Ambiente Antonietta Rizzo - contiene le nuove linee guida per il Piano dei Rifiuti che “puntano a favorire il più possibile la raccolta differenziata sulla base delle percentuali che l’Europa impone ed affinchè i rifiuti diventino risorsa”. Infine è stata illustrata da parte del proponente, il consigliere Giuseppe Giudiceandrea, la proposta di legge “Potenziamento dei servizi di emergenza nelle aree montane” che serve per come ha spiegato Giudiceandrea ad adeguare “la normativa regionale a quella nazionale. Al fine di migliorare e potenziare il sistema regionale di Protezione Civile per le emergenze di soccorso in aree montane, il testo normativo riconosce la funzione di pubblica utilità delle attività svolte dal Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria”. A margine dei lavori, il presidente Domenico Bevacqua ha espresso “la sua soddisfazione per il tenore della seduta che si è svolta all’insegna del dialogo e del confronto costruttivo su temi strategici per il futuro della Calabria. È mia ferma intenzione – ha detto - coinvolgere le nostre comunità, chiedendo un loro significativo apporto e protagonismo attivo. Lo faremo attraverso un lavoro costante di ascolto sul territorio grazie alla proposta che ho illustrato oggi e che è stata condivisa all’unanimità dai colleghi della Commissione di sedute itineranti che toccheranno, da qui fino alla fine dell’anno, tre località già individuate: Crotone, Amantea e Casignana. La Commissione ha altresì approvato la mia proposta ai componenti dell’organismo di incentivare l’utilizzo dei sistemi informatici al fine di evitare l’inutile spreco di carta, abbracciando quella cultura del rispetto dell’ambiente che, come quarta Commissione, deve ispirare il nostro operato”.  Alla seduta hanno preso parte i consiglieri: Tallini, Nucera, Pasqua, Bova, Arruzzolo, Giudiceandrea e Sergio.

 

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.