Redazione

Redazione

Website URL:

Fabrizia, solidarietà del gruppo "Ramoscello d'ulivo" alla famiglia Mamone

"Un incendio di origini dolose ha distrutto altre due auto nella disponibilità del giovane imprenditore Salvatore Mamone, figlio di Pietro Consigliere Comunale di minoranza, parcheggiate nella parte centrale di Corso Vittorio Veneto di Fabrizia. Cause e fattori scatenanti di tale ignobile gesto rimangono, allo stato sconosciute. Ed assumono una gravità inaudita perché hanno colpito un normale e semplice cittadino fabriziese, impegnato a tempo pieno, nella sua attività fondamentale rappresentata dal lavoro. Pertanto, come gruppo “Per Fabrizia Ramoscello d’Ulivo”, esprimiamo totale incondizionata solidarietà e vicinanza all’intera famiglia Mamone, con l’auspicio che le indagini in corso condotte dai Carabinieri, facciano piena luce prima possibile, per assicurare alla giustizia i responsabili materiali, e se ci sono, eventuali mandanti".

Presentato "SerreinFestival". Censore: "Il rispetto per l'uomo è un valore irrinunciabile"

E’ stato presentato - questa mattina - nella sede del Parco delle Serre il ricco e variegato programma di “SerreinFestival”, la kermesse che si svolgerà nell’area delle Serre dal 7 al 12 agosto. Tra gli argomenti principali che animeranno la settimana dell’iniziativa promossa dall’associazione “Condivisioni” presieduta dal parlamentare Bruno Censore, i migranti ed il Mediterraneo oggi diventato anzitutto “specchio della disunità dell’Europa” ma anche laboratorio di importanti fermenti economici e sociali. Sul tema specifico s’intratterrà - martedì 7 agosto alle ore 18 a Serra San Bruno - il ministro dell’Interno Marco Minniti, “impegnatissimo - ha detto Censore - a potenziare le relazioni con i paesi dell’Africa da cui arrivano i maggiori flussi di migranti per governare il fenomeno. Il tema della sicurezza è di fondamentale importanza, ma se io vedo un uomo in mare non mi giro dall’altra parte. Il rispetto della persona umana è un  valore irrinunciabile e ‘SerreinFestival’ è fortemente improntato ai principi dell’accoglienza   e della solidarietà”. Rassegne stampa mattutine, interviste ad esperti (come l’ambasciatore Giuseppe Calvetta), incontri-dibattito come quello con il genetista Edoardo Boncinelli, permetteranno di fare il punto sull’irrazionalità delle risorgenti culture razzistiche e sulla necessità storica di sviluppare politiche di accoglienza e integrazione lungimiranti e capaci di trasformare l’emigrazione controllata in una risorsa positiva per il Mezzogiorno e le sue aree interne.

Su questa lunghezza d’onda,”SerreinFestival” darà spazio al tema cruciale, proposto da Papa Francesco, del dialogo e dell’incontro fra le religioni e le civiltà. Per il direttore artistico Dino Vitale (ideatore di Gutemberg-Fiera del libro) “la forza del Festival consiste nel coniugare la discussione impegnata e  al più alto livello possibile, sui grandi temi del nostro tempo con le sfide più ravvicinate poste da un territorio ricco di potenzialità come quello calabrese e segnatamente quello delle Serre che dispone di uno straordinario patrimonio boschivo di grandi tradizioni religiose e artigianali”. Il convegno sui quattro Parchi calabresi e le Riserve farà luce sulle formidabili potenzialità dei nostri giacimenti naturalistici e sulle prospettive di sviluppo in un’area con spiccate vocazioni turistiche”. Del comitato tecnico-scientifico di “SerreinFestival” oltre a Vitale fanno parte  lo storico Piero Bevilacqua,  il pedagogistica Nicola Siciliani de Cumis e il giornalista Romano Pitaro.  Ha portato i saluti il commissario del Parco delle Serre Domenico Sodaro.

Briatico, si procede all’identificazione di un uomo fotografato mentre abbandona dei rifiuti.

Un uomo, ancora da identificare, è stato fotografato nell’atto di abbandonare dei rifiuti ai margini della strada comunale sita alle spalle della chiesa della frazione Paradisoni del comune di Briatico, avvalendosi dell’ausilio di un furgone con affisso il logo di una nota tavola calda vibonese.

La foto, scattata da un cittadino con un telefonino, è stata fatta pervenire alla polizia municipale del Comune di Briatico che, in queste ore, sta procedendo all’identificazione del responsabile della grave infrazione ambientale.

«Come ho più volte fatto presente, l’amministrazione comunale di Briatico ha adottato, nei mesi scorsi, diversi atti tesi a disciplinare la raccolta dei rifiuti e a garantire, quindi, il più possibile, l’igiene, la sicurezza urbana e il decoro pubblico - ha dichiarato il sindaco, Andrea Niglia. Non intendiamo, dunque, tollerare l’azione incivile di chi deturpa il nostro territorio, abbandonando per le vie della nostra cittadina rifiuti di ogni genere che vanno a costituire delle vere e proprie mini discariche. Pertanto - ha evidenziato Niglia  - l’uomo fotografato nel depositare rifiuti ai margine della strada, una volta individuato, verrà  sanzionato e denunciato per inquinamento ambientale.

Il primo cittadino mantiene dunque l’impegno preso con la propria comunità intraprendendo: «Ogni iniziativa in grado di tutelare i cittadini e di salvaguardare l’immagine turistica di Briatico».

Fabrizia, due auto date alle fiamme nella notte. E' il secondo episodio a carico della stessa persona

Altre due auto sono state date alle fiamme a Fabrizia nella notte scorsa. A spegnere l’incendio che di fatto ha devastato due autovetture nella disponibilità di Mamone salvatore, titolare di una ditta idraulica, a cui già nei giorni scorsi erano stati bruciati altri due mezzi, sono stati i Vigili del Fuoco del distaccamento di Serra San Bruno. Il giovane è figlio del consigliere comunale di minoranza Mamone Pietro. Ad indagare sul fatto i carabinieri della stazione di Fabrizia guidati dal Maresciallo Giuseppe Pelaia. In tutto nel giro di un mese nel paese del comprensorio montano delle Serre vibonesi sono state date alle fiamme 5 vetture. La parola agli investigatori che cercheranno di dipanare questa intricata matassa.

Subscribe to this RSS feed