Agguato a Catanzaro: ucciso il presunto boss dei rom

Domenico Bevilacqua, considerato uno dei capi carismatici dell'organizzazione criminale emanazione dei rom di Catanzaro, è morto in seguito alle ferite gravissime riportate questa mattina nel corso di un agguato tesogli davanti ad un negozio ubicato nel rione Aranceto del capoluogo calabrese. Soprannominato "Toro seduto", è stato centrato da svariati colpi di arma da fuoco. Bevilacqua, che aveva cinquantaquattro anni, dopo l'agguato è stato portato all'ospedale di Catanzaro dove le sue condizioni sono apparse subito gravissime, fino al decesso avvenuto poco dopo. L'attività investigativa volta ad individure responsabili e movente è affidata alla Polizia. 

 

Abramo commosso per l'ultimo saluto di Catanzaro a Padre Adolfo

“L’ultimo saluto a padre Adolfo, parroco per tanti anni della Chiesa dell’Immacolata, ha rappresentato un momento di profondo raccoglimento per l’intera città che ha perso un’autentica guida spirituale dall'animo umile e generoso". Lo dichiara in una nota Sergio Abramo, sindaco di Catanzaro. "E’ stato motivo di grande commozione - ammette il Primo Cittadino - vedere riunito attorno alle spoglie di Padre Adolfo un grande stuolo di fedeli e sacerdoti appartenenti a tutta la diocesi. Insieme hanno preso parte alla Santa Messa celebrata dall’arcivescovo monsignor Vincenzo Bertolone che nella sua omelia ha voluto ricordare la figura di un “padre dei poveri” a cui era impossibile non volere bene per la sua fedeltà, per la sua perseveranza e per il suo essere stato caritatevole. In tanti sono arrivati anche da fuori regione e persino da Verona e Brescia, città di cui padre Adolfo era originario, dando vita ad un grande abbraccio religioso, sociale e culturale che proprio a Catanzaro sta trovando alimento grazie all’insostituibile apporto umano dei parroci attivi in tutta la città, come avvenuto nei giorni scorsi con le celebrazioni in onore della Madonna di Lourdes nel quartiere Piterà. E’ proprio a loro che intendo rivolgere il mio più sincero ringraziamento per il contributo offerto all’intera comunità – che va spesso a colmare le lacune lasciate dalle amministrazioni sempre più in difficoltà - non solo in qualità di guide spirituali, ma anche come punto di riferimento per la formazione e la crescita personale, specialmente dei più giovani. L’accoglienza, la disponibilità e la capacità di ascolto degli uomini di Chiesa assume oggi un valore ancora più rilevante in un momento storico segnato da una crisi economica che non stenta a diminuire e che abbraccia inevitabilmente tutti gli aspetti della vita. E’ fondamentale, quindi, che la società civile possa ritrovarsi unita al fianco di ogni singola parrocchia della città e che le istituzioni tutte collaborino in maniera virtuosa per contribuire, attraverso l’educazione ai valori civili, al recupero delle tradizioni popolari e alla riscoperta del senso autentico della fede e della cultura della famiglia". "La mia volontà di sindaco è, dunque, quella di rafforzare il patto di alleanza con il mondo della Chiesa per condividere - conclude Abramo - i comuni obiettivi della crescita sociale e culturale della nostra città".

Riapre il Museo delle Carrozze, il sindaco Abramo garantisce sostegno

“Oggi i tanti sacrifici affrontati dalla famiglia Pavone per restituire alla città una delle sue più suggestive testimonianze culturali sono stati finalmente ripagati. L’Amministrazione comunale garantirà il massimo sostegno per promuovere e valorizzare il museo delle carrozze che, con la sua collezione unica e dal grande valore storico, potrà tornare a risplendere e a rappresentare un’importante attrazione turistica per il Capoluogo”. E’ questo il commento del sindaco Sergio Abramo che ieri, accompagnato dal vicesindaco Gabriella Celestino e da alcuni consiglieri comunali, ha preso parte al taglio del nastro per la riapertura ufficiale del “Podere delle carrozze”. Immersa nel verde della pineta del quartiere Siano, la struttura custodisce le preziose testimonianze del passato gelosamente preservate dal compianto barone Luigi De Paola, cui va il merito di aver messo a disposizione della città la sua splendida collezione. Da oggi, grazie ai fratelli Pavone, l’edificio in stile medievale è tornato ad essere fruibile nei suoi diversi spazi. In particolare, il suggestivo museo raccoglie 25 esemplari di carrozze dal valore inestimabile, provenienti principalmente dall’Inghilterra, come una cabriolet a capote mobile, un carro da parata del ‘600 e l’American Buggy di fine ‘800 utilizzata da Clark Gable e Vivian Leigh in “Via col vento”. “Il museo delle carrozze – ha aggiunto il sindaco Abramo – da oggi rientra a pieno titolo nell’ampia rete di contenitori culturali e spazi espositivi presenti nella città di Catanzaro. Sono convinto che, attraverso un lavoro sinergico mirato ad una più promozione più efficiente e capillare del nostro patrimonio, sarà possibile compiere quel salto culturale in avanti necessario per favorire la crescita del territorio”. I visitatori potranno, inoltre, riscoprire la ricca collezione di accessori per le carrozze e per il traino dei cavalli, la galleria di utensili e attrezzi che appartengono alla civiltà contadina calabrese ed ancora i mobili e suppellettili d’epoca finemente ristrutturati all’interno del salone dei ricordi, in cui svetta il pianoforte in radica d’ulivo costruito alla fine del XVIII secolo, e della locanda in stile viennese.

Catanzaro, processione Corpus Domini: ordinanza per regolare il traffico

L’Ufficio traffico, presso il Comando della Polizia municipale, ha emesso l’ordinanza che regola la circolazione veicolare giovedì prossimo 4 giugno in occasione dell’annuale processione religiosa della Festività del Corpus Domini. L’ordinanza, firmata dal comandante generale Antonio Salerno, fa seguito alla comunicazione del sacerdote don Sergio Iacopetta con la quale è stato precisato che la processione religiosa si muoverà dal Duomo. Pertanto è stato decretato che dalle ore 14 e fino al termine della processione viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati nelle seguenti vie e piazze:
Piazza Duomo, via dell’Arcivescovado, via Menniti Ippolito - piazza Grimaldi – corso Mazzini – piazza Le Pera – scesa Eroi – via Jannoni – piazza Unità d’Italia - salita Jannoni – via Montecorvino - via Sensales – via Raffaelli – piazza Di Tocco - via Poerio – piazza G. Matteotti – corso Mazzini - piazza G. Garibaldi – corso Mazzini – piazza Grimaldi – via Menniti Ippolito – via dell’Arcivescovado – piazza Duomo.
Dalle ore 17 e fino al termine della manifestazione religiosa, viene istituito il divieto transito nelle vie e piazze interessate dalla processione.
Dalle ore 17 e fino al termine della processione viene istituito il divieto di transito, escluso i residenti, in via nuova Bellavista e via Porta di Mare. I veicoli provenienti da via Carlo V° avranno l’obbligo di proseguire su via D. M. Pistoia.
Il settore gestione del territorio provvederà ad isolare il percorso e le traverse afferenti, previa l’apposizione dell’opportuna segnaletica a norma del Codice della Strada.
Il Comando di Polizia Municipale e gli Agenti della Forza Pubblica vigileranno sull’esecuzione della presente ordinanza apportando, se necessario, variazioni in materia di viabilità atte a consentire il regolare svolgimento della manifestazione religiosa.

Abramo: "Padre Adolfo era per Catanzaro un'autentica guida spirituale"

"Con la scomparsa di padre Adolfo, parroco della chiesa dell’Immacolata, la città ha perso un’autentica guida spirituale che per tanti anni - sono le parole del sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo - ha rappresentato un punto di riferimento per tutti i fedeli grazie alla sua capacità di entrare in rapporto con le persone. Sebbene non fosse originario di Catanzaro, padre Adolfo è stato accolto con grande calore dalla comunità che ha ricambiato la disponibilità e l’umanità da sempre dimostrate alla gente. Le sue omelie toccavano i cuori di tutti e, per questo motivo, merita di essere onorato e ricordato come un esempio per i religiosi e per i laici. La città lo ricorderà come un uomo davvero capace di amare il prossimo e di stare vicino ai più bisognosi con grande libertà d'animo e cuore aperto".

Catanzaro, Cosentino: "Vicini alla famiglia Lasca, vittima di un'intimidazione"

Massima solidarietà è stata espressa dal consigliere comunale Oreste Cosentino alla famiglia Lasca, la cui attività commerciale è stata danneggiata, nella serata di ieri, dall’esplosione di un ordigno rudimentale.
“La famiglia Lasca – ha sottolineato il consigliere – deve continuare a lavorare senza perdere la speranza sapendo che le istituzioni sono dalla propria parte. L’atto intimidatorio, l’ennesimo avvenuto negli ultimi mesi nel Capoluogo di regione, è un gesto gravissimo e da condannare in pieno. E diventa tanto più grave perché colpisce degli imprenditori che si sono sempre contraddistinti per correttezza e professionalità. Auspico – ha aggiunto Cosentino – che le Forze dell’Ordine individuino al più presto le cause e gli esecutori dell’attentato intimidatorio”.

Conto alla rovescia per il trofeo "Beachcross Mediterranee 2015"

Conto alla rovescia per la terza edizione del Trofeo Beachcross Mediterranee 2015, la gara di motocross a carattere nazionale organizzata dal Moto Club Tre Colli Catanzaro e coordinata dai consiglieri comunali Tommaso Brutto ed Eugenio Riccio che si svolgerà nella giornata di domani, domenica 31 maggio. Il percorso si estende lungo il litorale che va dal lido Valentino (nei pressi dell’ex Tibidabo) verso il torrente Castace e misura 1200 metri. A partire dalle ore 8.30 si svolgeranno le prove ufficiali. La gara entrerà nel vivo dalle ore 12.30 e proseguirà fino alle 16.45. Le classi di motocicli ammessi all’evento sono le seguenti: MX2 (da 126cc. A 144cc. 2T e da 175cc. A 250cc. 4T); MX1 (da 175cc. A 500cc. 2T e da 290cc. A 650cc. 4T); 80 (fino a 85cc. 2T e fino a 150cc. 4T); 65 (fino a 65cc. 2T); 125 (da 100cc. A 125cc. 2T); 300 2 tempi. Per l’intera giornata di domani, inoltre, è prevista la presenza di un istruttore che si dedicherà esclusivamente ai bambini che volessero provare a guidare un motociclo.

Catanzaro, grande successo per la Notte Bianca organizzata dai commercianti

Il sindaco Sergio Abramo, accompagnato dall’assessore alle Attività economiche Saverio Loiero, ha partecipato ieri alla Notte bianca che ha animato la zona stadio e riscosso un ottimo successo di partecipazione offrendo l’occasione di vivere un evento all’insegna del divertimento e dell’aggregazione sociale. L’iniziativa è stata promossa dai commercianti della zona che hanno tenuto aperti i loro negozi fino a tarda serata e organizzato l’allestimento di diversi punti dedicati all’esposizione di prodotti artigianali ed enogastronomici, alla musica e alla danza. Inoltre, lungo la piccola isola pedonale, hanno offerto il proprio contributo anche i giovani dell’Accademia di Belle Arti, gli atleti del Coni, gli sbandieratori in costumi storici e le diverse mascotte che hanno regalato momenti di divertimento per i più piccoli. Il sindaco Abramo ha rivolto il proprio plauso ai commercianti e a tutti gli espositori per aver contribuito alla riuscita della manifestazione: “Iniziative di questo genere – ha detto – possono rappresentare delle valide opportunità per il rilancio e la promozione delle attività commerciali, che oggi soffrono in maniera particolare la grande crisi economica, sensibilizzando l’intera comunità sull’importanza di sostenere le piccole realtà produttive del proprio territorio. Il mio auspicio è che questo esempio riuscito di collaborazione tra istituzioni e privati possa essere replicato con successo anche in altri quartieri della città offrendo nuovi stimoli al tessuto economico locale”.

Subscribe to this RSS feed