Trasversale delle Serre, la soddisfazione dei sindaci per l'avvio della gara del lotto "Vazzano - Vallelonga"

I sindaci dei Comuni di Vazzano (Vincenzo Massa, promotore dell’iniziativa), Vibo Valentia (Maria Limardo), Brognaturo (Rossana Tassone), Spadola (Cosimo Damiano Piromalli), Simbario (Ovidio Romano), Serra San Bruno (Alfredo Barillari), Mongiana (Francesco Angilletta), Fabrizia (Francesco Fazio), Nardodipace (Antonio Demasi), Vallelonga (Abdon Servello), San Nicola da Crissa (Giuseppe Condello), Cardinale (Danilo Staglianò), Torre di Ruggiero (Vito Bruno Roti), Chiaravalle Centrale (Domenico Donato), Argusto (Valter Matozzo), Gagliato (Salvatore Sinopoli), Satriano (Massimiliano Chiaravalloti), Soverato (Daniele Vacca) e Davoli (Giuseppe Papaleo) accolgono con grande entusiasmo l’annuncio dell’avvio delle procedure di gara per la realizzazione del lotto “Vazzano- Vallelonga” della Trasversale delle Serre.

Emergenza neve nelle Serre, squadre Anas soccorrono operai intrappolati a Nardodipace

Sono andate avanti per tutto il giorno le attività del personale Anas, intervenuto per fronteggiare l'emergenza neve che da oltre 48 ore sta interessando la regione Calabria ed in particolare i territori della provincia di Vibo Valentia.

Gli addetti sono stati impegnati senza sosta, sulle strade statali di competenza, la 713 Trasversale delle Serre', la Ex Ss 110 ' Di Monte Cucco e di Monte Pecoraro' con mezzi sgombraneve e spargisale per garantire la sicurezza e la transitabilità di tutte le arterie stradali.

In tale contesto emergenziale, Anas ha operando anche su viabilità non di competenza per garantire il ripristino di collegamenti di importanza vitale per il territorio.

In particolare, nei comuni maggiormente interessati dalle abbondati nevicate, Serra San Bruno, Spadola e Simbario.

Inoltre, la notte scorsa notte, le squadre Anas sono intervenute nel territorio di Nardodipace per trarre in salvo un gruppo di operai dell'Enel rimasti intrappolati all'altezza del bivio di Nardodipace, su viabilità provinciale.

Intono alle 3.30, gli operatori alla guida della turbina Anas sono riusciti ad individuare gli operai Enel e ad agganciare il loro mezzo di servizio trainandolo fino alla casa cantoniera di Montepecoraro.

In queste ore proseguono le attività di sgombro neve e pulizia dei tratti stradali di competenza provinciale e comunale al fine di liberare località ancora isolate e di consentire il ripristino della circolazione in piena sicurezza

  • Published in Cronaca

Serra: incidente sulla Trasversale, un morto

Tragico incidente stradale sulla Trasversale delle Serre, dove un giovane ha perso la vita intorno alle 21.15 di stasera.

Da quanto appreso, l'impatto sarebbe avvenuto nel tratto compreso tra Spadola e Serra San Bruno. 

La vittima sarebbe un serrese di 32 anni. Al momento non è chiara la dinamica dell'accaduto, tuttavia secondo le prime indiscrezioni pare che il giovane sia sceso dall'auto in seguito ad un'avaria, venendo travolto e ucciso da un veicolo in transito. 

Il 32enne viaggiava in compagnia della fidanzata che sarebbe rimasta illesa. 

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia. 

Trasversale delle Serre, in arrivo 263 milioni di euro per la realizzazione del lotto “Vazzano- Vallelonga”

Con i recenti provvedimenti del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) è stata assicurata la completa copertura finanziaria, per complessivi 263 milioni di euro circa, per la realizzazione del lotto “Vazzano- Vallelonga” della SS 182 “Trasversale delle Serre”.

L’intervento infrastrutturale, caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale ed esecutiva, è compreso nell’elenco delle opere prioritarie oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale e si inquadra nell’ambito del completamento dell’itinerario Ionio - Tirreno della parte centrale della Calabria.

Nel contesto trasportistico regionale e nazionale la sensibile riduzione dei tempi di percorrenza rispetto a quelli attuali e l’incremento degli standard di sicurezza stradale, conferiscono all'infrastruttura una valenza strategica indiscutibile.

Quanto raggiunto è il risultato delle molteplici azioni di semplificazione procedurale attuate mediante una forte cooperazione istituzionale tra il Commissario Straordinario, Ing. Francesco Caporaso, Regione Calabria, grazie a cui è stato possibile concludere l’iter autorizzativo e progettuale in tempi brevissimi.

In linea con le finalità acceleratorie proprie dei lavori commissariati e con il relativo scopo di poter celermente stabilire le condizioni per l’effettiva realizzazione, l’impegno continuo del Presidente della Regione Calabria, On. Roberto Occhiuto, e dell’Assessore alle Infrastrutture, prof. Mauro Dolce, è stato poi decisivo per il reperimento delle necessarie esigenze finanziarie aggiuntive insieme all’impegno del Ministro al Mit Matteo Salvini. “In totale sono 21 le opere strategiche, da Nord a Sud, che hanno beneficiato di una accelerazione significativa con interventi per 2,3 miliardi di euro. Uno step importante con l'avanzamento di infrastrutture fondamentali per i rispettivi territori e la conferma dell'equazione per cui ogni cantiere aperto corrisponde a posti di lavoro”, conferma il vice ministro Edoardo Rixi.

Allo sblocco dei finanziamenti da parte del CIPESS e in considerazione della già formalizzata intesa istituzionale tra il Commissario Straordinario e il Presidente della Regione Calabria prevista dalla disciplina delle opere commissariate, seguiranno, in ordine e in immediata successione, l’approvazione del progetto definitivo dell’intervento e l’avvio, entro la metà del mese di gennaio 2023, delle procedure di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori. Si completa così il quadro degli affidamenti degli interventi della Trasversale delle Serre ricadenti nella provincia di Vibo Valentia, composto, oltre che dal lotto “Vazzano-Vallelonga”, dal lotto “Superamento del colle Scornari”- per il quale è stata già approvata la proposta di aggiudicazione della gara avviata con la pubblicazione del relativo bando sulla GU del 10 agosto 2022- e dal lotto “Superamento del cimitero di Vazzano”, il cui bando è stato pubblicato sulla GU del 10 ottobre 2022 e le relative procedure risultano in avanzato stato.

Nello specifico, il tracciato del lotto “Vazzano-Vallelonga”, dalla lunghezza complessiva di circa 7 km, interessa i territori dei Comuni di Vazzano (VV) e di Vallelonga (VV), prevedendo per circa 1/3 del suo sviluppo l’adeguamento dell’esistente S.P. 60 con rettifiche plano-altimetriche della stessa e per i restanti 2/3 la costruzione in nuova sede. È prevista la realizzazione di n. 13 viadotti, per una lunghezza complessiva di 2.415 metri, di una galleria naturale di circa 100 m, di numerose opere di sostegno e di sistemi di regimentazione idraulica.

 

Alberi sulla carreggiata, chiusa la Trasversale delle Serre

"A causa della caduta di alberi in carreggiata, è provvisoriamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 'delle Serre Calabre' al km 68,700 a Torre di Ruggiero in provincia di Catanzaro".

È quanto fa sapere Anas in un comunicato. 

"Sul posto - prosegue la nota - sono presenti le squadre Anas, i vigili del fuoco e le forze dell'ordine".

  • Published in Cronaca

Trasversale delle Serre: gara per il 'Superamento del Colle dello Scornari', la soddisfazione dei sindaci

I sindaci Vincenzo Massa (Vazzano), promotore dell’iniziativa, Rossana Tassone (Brognaturo), Alfredo Barillari (Serra San Bruno), Cosimo Damiano Piromalli (Spadola), Ovidio Romano (Simbario), Giuseppe Condello (San Nicola da Crissa), Abdon Egidio Servello (Vallelonga), Francesco Angilletta (Mongiana), Francesco Fazio (Fabrizia), Antonio Demasi (Nardodipace),Danilo Staglianò (Cardinale), Vito Bruno Roti (Torre Di Ruggiero), Domenico Donato (Chiaravalle Centrale), Valter Matozzo (Argusto), Salvatore Sinopoli (Gagliato), Massimiliano Chiaravalloti (Satriano) e Daniele Vacca (Soverato), commentano con grande soddisfazione la notizia dell'avvio della gara di appalto del lotto del superamento del colle dello Scornari della Trasversale delle Serre.
 
"La costruzione di questo tratto-evidenziano i sindaci- consentirà di superare la nota criticità per la circolazione dei mezzi nei pressi dell'innesto dell'autostrada. Ma l'intervento va certamente inquadrato nel più vasto programma di completamento dell'itinerario Ionio Tirreno della Calabria centrale".
 
Al completamento dell'infrastruttura è legato lo sviluppo socio-economico di tutto il territorio attraversato, che aspetta da tempo la svolta che oggi comincia a concretizzarsi. Senza contare, poi, le enormi ricadute in termini di occupazione durante i lavori.
 
I primi cittadini, inoltre, fanno sapere che da interlocuzioni con la struttura del commissario straordinario Ing. Francesco Caporaso, emerge che anche per gli altri lotti tutte le procedure, eccetto quelle relative ai finanziamenti non di competenza del commissario, proseguono spedite per arrivare alla cantierabilità.
 

Trasversale delle Serre, pubblicato il bando di gara per il 'Superamento del Colle dello Scornari'

Anas ha pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo al Lotto 'Superamento del Colle dello Scornari', nell'ambito dei lavori per il completamento della Trasversale delle Serre'.

Grazie alla forte sinergia tra il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, e il commissario straordinario Francesco Caporaso, è stato possibile concludere in tempi rapidi l’iter approvativo del progetto e l'avvio delle procedure di pubblicazione del bando di gara, di valenza comunitaria.

Nello specifico, con la pubblicazione del relativo bando, sono state avviate le procedure di affidamento per l’esecuzione dei lavori dell'intervento infrastrutturale, caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale ed esecutiva e compreso nell’elencazione delle opere commissariate dal governo nazionale.

Dall’approvazione del progetto esecutivo disposta dal commissario straordinario d’intesa con il presidente della Regione alla fine di dicembre 2021, La stazione appaltante Anas, al fine di far fronte alle problematiche connesse al “caro materiali” e con l’intento di garantire la necessaria competitività di partecipazione alle gare d’appalto da parte di imprese qualificate, prima di avviare le procedure di affidamento, ha ritenuto necessario rideterminare l’importo complessivo dell’investimento attraverso l’applicazione di nuovi e aggiornati prezzari.

In particolare, sono stati effettuati tre successivi aggiornamenti economici, alla cui conclusione è seguita la fase di richiesta al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili dei maggiori fabbisogni finanziari conseguenti.

Tutto ciò ha comportato lo slittamento della pubblicazione della gara d'appalto da dicembre 2021 ad oggi.

La costruzione del tracciato, che si configura come il prolungamento del già realizzato lotto di fondo valle del Mesima, consentirà, tra l’altro, di superare gli attuali disagi alla circolazione connessi alla presenza di un’inadeguata viabilità, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza rispetto a quelli attuali unitamente all’incremento degli standard di sicurezza stradale e del confort di guida.

Il tracciato, il cui sviluppo complessivo è di circa 1,5 km, comprende la realizzazione di una galleria artificiale della lunghezza di circa 370 m, oltre che altre opere d’arte minori costituite da manufatti di sostegno, muri in terra rinforzata, interventi di protezione delle scarpate e sistemi di regimentazione idraulica.

L’investimento complessivo ammonta a circa 27,5 milioni di euro.

 

Trasversale, Satriano approva ma la minoranza invierà gli atti al Prefetto

Nuovi ostacoli per la Trasversale delle Serre? Il consiglio comunale di Satriano approva, con il voto della sola maggioranza, il nuovo, contestato progetto Anas della superstrada, nell'ultimo tratto tra lo svincolo di Gagliato e la costa jonica, ma la minoranza intende trasmettere gli atti al Prefetto.

Il dubbio dei due gruppi di opposizione di Satriano è che la procedura di approvazione attivata in aula non sia esattamente in linea con quanto previsto dalla legislazione vigente in tema di strade, appalti e opere pubbliche. “Una forzatura causata da un'errata interpretazione delle norme” secondo l'opinione di Pietro Curatola, capogruppo di “Orizzonte 2030”. Posizione condivisa anche dai consiglieri di “Progetto Civico”, guidati da Francesco Maida. Da qui la decisione di rimandare a Catanzaro tutta la documentazione, per un primo controllo di legittimità della delibera. Ma non si esclude un successivo coinvolgimento anche dell'Anac, l'autorità nazionale preposta ai controlli di trasparenza sui contratti pubblici.

Terreno di scontro, la posizione dei consiglieri in cosiddetto “conflitto d'interesse” perché proprietari di attività, terreni o immobili interessati da espropri e lavori, o comunque con vincoli di parentela con soggetti potenzialmente “toccati da interessi” lungo il tracciato della superstrada. Per l'opposizione, avrebbero dovuto tenersi fuori da tutta la discussione e dal voto sull'opera, in quanto “Tronco unico” all'ordine del giorno. Interpretazione diversa da parte della maggioranza che, con il supporto di differenti pareri urbanistici e amministrativi, ha rilevato la legittima possibilità di frazionare la votazione in più punti, per singole “particelle”. “Un obbrobrio procedurale” l'accusa delle minoranze che puntano l'indice contro “la chiusura totale al confronto” da parte del sindaco, Massimiliano Chiaravalloti. Quest'ultimo, da parte sua, continua ad affermare la necessità di velocizzare l'iter senza ulteriori indugi per rendere finalmente realizzabile un'infrastruttura “che farà la storia” perché “attesa da oltre cinquant'anni”. Altro capitolo critico “che verrà sollevato nelle sedi preposte” dalla minoranza è l'utilizzo di un precedente progetto del 2012 come preliminare, pur in presenza di una documentazione tecnica “oggi completamente stravolta dall'Anas”.

“Quel preliminare non dà più le linee guida per la nuova opera, così come adesso la vuole l'Anas e inoltre il comune di Davoli, rispetto a quella vecchia progettualità, non c'è più” l'analisi di Curatola. Argomenti che infiammano il dibattito politico a pochi giorni dalla Conferenza dei Servizi che dovrà dare il definitivo via libera ai cantieri. 

Subscribe to this RSS feed