I Briganti nelle Serre. I nomi dei ricercati di Spadola, Brognaturo e Simbario

Dopo aver sbaragliato gli avversari ad Austerlitz, il 2 dicembre 1805, Napoleone, divenuto padrone incontrastato dell’Europa continentale, decise di liberarsi, anche, della monarchia borbonica invadendo il regno di Napoli. Le conquiste dell’imperatore d’Ajaccio, ogni volta, mettevano in moto un collaudato meccanismo di spartizione che vedeva protagonisti i componenti del suo numeroso clan familiare. Ai “napoletani”, per poco meno di due anni, toccò in sorte, quale nuovo sovrano, Giuseppe Bonaparte. Una volta incoronato re di Spagna, il fratello di Napoleone lasciò la corona di Napoli al cognato, Gioacchino Murat, marito della sorella Carolina, il cui regno si concluderà, il 2 maggio 1815, con la sconfitta a Tolentino. L’arco temporale compreso tra il 1806 ed il 1815, passato alla storia come decennio francese, è stato caratterizzato da lutti, devastazioni e ribalderie d’ogni genere. Una lunga guerra senza quartiere, animata, da una parte, dai soldati francesi desiderosi di ristabilire l’ordine e dall’altra dai cosiddetti briganti, la cui lotta era sostenuta dalla corte di Ferdinando IV di Borbone, che dalla Sicilia, dove si era ritirato, grazie al sostegno inglese cercava di riprendersi il Regno, fiducioso di riuscire a replicare i fasti del 1799 quando, le armate della Santa Fede, guidate dal Cardinale Fabrizio Ruffo, avevano restaurato la monarchia dopo aver scacciato i francesi. Nella guerra senza quartiere la Calabria fu in prima fila. Ad insidiare le truppe francesi i numerosi briganti che, favoriti dall’orografia e dalla fitta vegetazione, si cimentavano in continue azioni di guerriglia. Il sangue dei morti, da una parte e dall’altra, intrise la terra di ogni contrada, le Serre non furono risparmiate. Anzi, come riporta la “Platea”, ovvero la cronistoria redatta dai cappellani della chiesa Matrice di Serra, i paesi situati sull’altopiano serrese diedero un contributo piuttosto significativo alle ragioni della rivolta. Molti, infatti, “iniziarono a battere le campagne assumendo il nome di ‘Briganti’”. Si trattava di “uomini senza legge che fin da subito si dichiararono nemici aperti dei giacobini, ossia dei sostenitori dei francesi”. I boschi delle Serre divennero, quindi, rifugio di bande di briganti provenienti da tutto il circondario. Molti furono uccisi, altri arrestati, di altri ancora non si seppe più nulla. E’ difficile dire quanti e chi fossero, tuttavia, almeno parzialmente la lacuna può essere colmata grazie alla “Nota de’ briganti in campagna, compilata secondo il Decreto del I Agosto 1806, richiamato in vigore con altra Sovrana disposizione data dal Campo del Piale”. Il documento, firmato dal Regio procuratore generale presso la Corte di Calabria Ultra, Giovanni La Camera, dal comandante la Provincia Battiloro e dall’Intendente Pietro Colletta risale, molto probabilmente, ad un periodo compreso tra il 9 settembre 1809 ed il 26 settembre 1810. A farlo ipotizzare, la firma dell’Intendente Colletta ed il riferimento al “Campo di Piale”. Il primo, infatti, ricevette la nomina il 9 settembre 1809, mentre il secondo cessò d’esistere il 26 settembre 1810. Il “Campo di Piale” era stato allestito da Murat sulle alture dell’attuale Villa San Giovanni con l’intenzione di conquistare la Sicilia. Un’impresa impossibile, abbandonata nel corso degli ultimi giorni del settembre 1810. Ad aprire la “Nota” un preambolo: “Ogni individuo che si troverà inscritto nella nota suddetta, avrà la facoltà tra gli otto giorni dalla pubblicazione di essa, di presentarsi o al Comandante Militare, o all’Intendente, o al Sotto – intendente del suo distretto, per reclamare contro l’inscrizione suddetta, rimanendo in arresto fino alla giustificazione del richiamo. Spirato detto termine, ogni individuo che non avrà reclamato in persona, sarà in caso di arresto trattato conformemente alle disposizioni degli articoli suddetti. I beni dei briganti scritti nelle dette note saranno confiscati, ed i briganti medesimi saranno trattati come fuor giudicati, e condannati a morte”. Per quanto riguarda Spadola, Brognatuto e Simbario, la “nota” riporta complessivamente 26 persone, tra le quali figurano anche tre donne. Questi i nomi, corredati dai soprannomi,  dei ricercati:

- (Simbario) Francesco Nardi Marta; Oliva Bertucci;Vincenzo Nardi Marta; Stefano Nardi Marta; Giuseppe Bertucci Occhiulia; Fortunato Mardi Mastro Gennaro; Vitantonio Nardi Mastrogennaro; Antonio di Nardo di Renzo; Francesco Polito Cici; Bruno Andreachio; Bruno Spina; Orsola Carello; Vito Valente; Diego La Caria; Elisabetta Timpani; Domenico Pavone; Francesco Polito Grota;

- (Spadola) Domenico Vavalà; Giuseppe Tassone di Domenico; Nicola Arena; Nicola Papa; Bruno Pirino e Francesco Primerano;

- (Brognaturo) Francesco, Nicola e Pietro Valente.

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.