Tempesta di Halloween, Sirf: “10mila fulmini in 48 ore fra Calabria e Sicilia”

Sono numeri record quelli snocciolati dal Sistema italiano rilevamento fulmini (Sirf) in riferimento alla perturbazione abbattutasi su Calabria meridionale e Sicilia fra il 31 ottobre ed il 1^ novembre. In 48 ore ci sono stati oltre 10mila fulmini: 4 mila l’ultimo giorno di ottobre (2mila fra le ore 20 e le 24) e 6mila il primo giorno di questo mese. Il Sirf, che sottolinea come ci sia stato un andamento tipico dei cicloni, spiega che i temporali sono stati causati da un lato dal minimo depressionario installatosi sull’area tirrenica e dall’altro dall’alta temperatura rispetto alla media del periodo. Gli esperti puntualizzano inoltre che il numero di fulmini rispetto alle medie dell’area, cioè un paio all’anno per chilometro quadrato, è stato “eccezionale” e “direttamente proporzionale alla quantità d’acqua” caduta in quei giorni. Altro dato interessante è che nel 2015 in Calabria si sono verificati finora 27.463 fulmini, con un notevole incremento rispetto all’anno precedente (19.381). Il mese più bersagliato è stato agosto (11.153), seguito da ottobre (4.342).

 

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.